Originariamente inviato da Tabasco
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
sempre tuir, art. 84 per i soggetti passivi ires. non c'è il limite dei cinque anni, solo quello dell'80% (esclusi i primi tre anni per nuova attività produttiva)... dovrebbe essere cosìOriginariamente inviato da NINNE89 Visualizza il messaggioquindi quando nella domanda c'è il tuir si fa riferimento all'articolo 8. se non ce nessun riferimento e nelle risposte ci sono sia i 5 anni che l'80%?
Commenta
-
quindi.... le società di capitali non sono "imprese commerciali"....?Originariamente inviato da Tabasco Visualizza il messaggioquello riguarda i soggetti passivi ires, no?
io qui intendo società commerciali di persone, art. 8 TUIR.
Commenta
-
quindi nella domanda è stato "imprese commerciali" che ci fa capire che si parla di irpef.Originariamente inviato da Tabasco Visualizza il messaggiosempre tuir, art. 84 per i soggetti passivi ires. non c'è il limite dei cinque anni, solo quello dell'80% (esclusi i primi tre anni per nuova attività produttiva)... dovrebbe essere così
e quali sono quei soggetti che possono usare le perdite solo per un esercizio?
Commenta
-
c-c-c...............Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio1 a??
2 la c
3 c
Commenta
-
non voglio addentrarmi su un terreno minato...Originariamente inviato da dart Visualizza il messaggioquindi.... le società di capitali non sono "imprese commerciali"....?
il fatto è che sono soggetti passivi ires anche soggetti non commerciali.
Commenta
-
preghiamo che nelle risposte capiti o l'80% o i 5 anniOriginariamente inviato da Tabasco Visualizza il messaggionon voglio addentrarmi su un terreno minato...
il fatto è che sono soggetti passivi ires anche soggetti non commerciali.
Commenta
-
Secondo me almeno la metà dei concorrenti saranno competitivi...Per quanto riguarda la media per passare tutto dipenderà dalla difficoltà del test (a mio avviso più complicato di quello 2011. La difficoltà della prova è andata sempre aumentando di anno in anno) e dalla formula utlizzata.Originariamente inviato da strat Visualizza il messaggioSperiamo che il livello generale sia basso, però dobbiamo arrivare al 24...
Secondo voi il fatto che sia la seconda prova comporta che la difficoltà sia necessariamente minore rispetto a quella degli anni precedenti?
Alla prima prova si presentano migliaia di persone e sicuramente si raggiunge il numero utile di 24 ma alla seconda?
Prima di fare queste affermazioni forse dovrei studiare statistica.....
Sotto a studiare e cerchiamo di far rendere al meglio questi ultimi giorni!!!
Commenta
-
credo ti riferisca alle imprese in contabilità semplificata (imprese minori), per cui determini il reddito sottraendo le perdite, senza possibilità di riporto. guarda art. 8 comma 1 e art. 66 tuir e dimmi se ti convince.Originariamente inviato da NINNE89 Visualizza il messaggioquindi nella domanda è stato "imprese commerciali" che ci fa capire che si parla di irpef.
e quali sono quei soggetti che possono usare le perdite solo per un esercizio?
Commenta
-
Purtroppo ho chiuso e non posso permettermi di andare a ricercare le perle, ho da rileggere libro quarto e sesto codice civile... :/Originariamente inviato da dart Visualizza il messaggioti prego, riporta tutto qui, ho il morale a pezzi.......
ho più dubbi di un mese fa, e dalle domande che scrivete qui mi sembra di non sapere niente!!!
Comunque, il livello (medio mediano e modale ;P) mi sembra marcatamente inferiore a quello qui, anche se non mancano fenomeni - ma quello stacce, l'importante è che sian pochi.
Commenta

Commenta