Originariamente inviato da arturobafff
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Ah no scusa l'articolo te lo dico giuro tra un quarto d'ora!!!! Arrivo!!!! AspOriginariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggiocome ci sei arrivata? articolo 6 ???
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioPer i nottambuli o per i mattinieri (dipende dai punti di vista o da quando leggerete le domande
) lascio alcune domande di amministrativo:
1. Cosa si intende per esecutorietà dell'atto amministrativo?
A) Il potere di dare diretta esecuzione all'atto amministrativo anche contro il volere del destinatario del provvedimento
B) L'astratta attitudine dell'atto di imporre oneri
C) Il potere di imporre unilateralmente modificazioni nella fase giuridica dei destinatari
D) L'astratta attitudine dei soli provvedimenti giudiziali ad esplicare i propri effetti
2. L'obbligo generale di motivazione attualmente esiste per ?
A) I soli provvedimenti a carattere negativo
B) Le sole concessioni
C) Tutti gli atti amministrativi, eccetto quelli normativi e a contenuto generale
D) Tutti gli atti amministrativi in genere provenienti dalla PA
La ratifica è un provvedimento con cui viene eliminato:
A) Un vizio di incompetenza relativa all'atto amministrativo
B) Un vizio di merito
C) La mancanza di un requisito essenziale dell'atto
D) L'illogicità manifesta dell'atto
L'efficacia di un provvedimento amministrativo può essere sospesa?
A) No, assolutamente
B) Sì, ma solo per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario
C) Sì, ma solo nei casi tassativamente indicati dalla legge
D) Sì, in applicazione del principio di trasparenza, ogni qualvolta i destinatari del provvedimento lo richiedano
SOLUZIONI:[ATTACH]10257[/ATTACH]
Buongiorno ragazzi!!![emoji477]️[emoji477]️[emoji477]️[emoji477]️
A c a b
Commenta
-
Guarda il bello è che parto anche rispondendo giusto, poi penso "vabbè per gli atti normaitivi, ma la roba di portata generale un minimo di motivazione la dovrà pur tenere no ?.....mmmm..... sono sospettoso....."Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggioEddai arturo si... e' l'unica che imbrocco!!!!
Poi arriva la parte paranoica del mio cervello che urla "E' una trappola, vogliono fotterti.... è una trappola....rispondi che OGNI atto deve essere motivato, quale che sia ! Ricorda i partigiani che sono morti per la libertà, la rivoluzione francese, la Magna Cartha....si sono battuti e sono morti per ottenere il diritto alla motivazione del potere della P.A."
E sbaglio.
Commenta
-
Originariamente inviato da arturobafff Visualizza il messaggioGuarda il bello è che parto anche rispondendo giusto, poi penso "vabbè per gli atti normaitivi, ma la roba di portata generale un minimo di motivazione la dovrà pur tenere no ?.....mmmm..... sono sospettoso....."
Poi arriva la parte paranoica del mio cervello che urla "E' una trappola, vogliono fotterti.... è una trappola....rispondi che OGNI atto deve essere motivato, quale che sia ! Ricorda i partigiani che sono morti per la libertà, la rivoluzione francese, la Magna Cartha....si sono battuti e sono morti per ottenere il diritto alla motivazione del potere della P.A."
E sbaglio.
ahahahahaah
grandissimo/a!!!!!
pensare troppo dopo un pò è controproducente nelle crocette cmq..........
Commenta
-
La presunzione assoluta dell'art. 6 co. 3 è rivolta esclusivamente alle società di persone che possono svolgere attività commerciale... Nel caso di persone fisiche imprenditori devi considerare l'art.55, il quale prevede che si considerano commerciali (quindi produttive di redditi di impresa) le attività rientranti negli art. 2195 e 2135, anche se non organizzate in forma di impresa, e tutte le altre attività organizzate in forma d'impresa diverse dalle precedenti.Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggiocome ci sei arrivata? articolo 6 ???
Dunque, una volta appurato che i dividendi derivano direttamente dall'attività di impresa della persona fisica, sono applicabili tutte le norme relative alla determinazione del reddito di impresa (art.56).
L'art. 56 rinvia in gran parte alle norme dettate per la derminazione dei redditi di impresa prescritte per i soggetti Ires, tranne in alcune ipotesi specifiche, tra cui rientrano i dividendi. L'art. 59 prevede che idividendi percepiti dalla persone fisiche nell'esercizio dell'attività di impresa concorrono alla formazione della base nel limite del 49,72%, a prescindere dalla tipologia di partecipazione.Ultima modifica di cortesix; 26-06-2015, 09:05.
Commenta
-
Si però la domanda la devi fare dopo il primo atto impositivo ricevuto, molti invece ricevono la cartella, la ignorano e poi quando arriva il fermo amministrativo (magari alla macchina) decidono di fare la domanda, in questo caso non essendo quest'ultimo il PRIMO atto ricevuto la richiesta non produce nessun effetto.Originariamente inviato da sancho Visualizza il messaggioluna pallida scusami ultima domanda... se posso
sospensione tempi:
90 giorni dalla notifica per dichiarazione da parte de debitore - vale anche la pec? penso di si
10 agenzia per girare istanza a ente/ufficio
60 giorni per risposta
220 giorni senza risposta annullati di diritto tutte le scritture patrimoniali dell'ente inerenti
Va bene anche la pec, ho visto anche fax o e-mail semplici
Commenta

Commenta