Originariamente inviato da Alsiride
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Alsiride Visualizza il messaggioCiao ragazzuoli!
Sta mattina organizzazione aziendale - le teorie. Parte carina e istruttiva, l'ho apprezzata, se poi mi rimane in mente anche qualche nome di qualche teoria....
Ora mi metto a fare un po' di quiz di amministrativo, ve ne lascio uno;
Quando si parla di acompetenza:
a) Quando l'atto amministrativo viene posto in essere da soggetti privati legittimati a farlo per motivi di urgenza
b) Quando l'atto amministrativo viene posto in essere da più soggetti che ne hanno contemporaneamente la competenza
c) Quando l'atto amministrativo viene posto in essere da un soggetto privo della qualifica di organo amministrativo
A dopo!
Commenta
-
Originariamente inviato da Moroz78 Visualizza il messaggioBuongiorno a tutti
Vi seguo in silenzio mentre ripasso
Povera pomi, sedotta e abbandonata da Ronaldo... Ma si sapeva che è un donnaiolo!ahahaha veramente.......... mortacci..... ma è sempre così ormai ci sono abituata
Commenta
-
Originariamente inviato da Alsiride Visualizza il messaggioCiao ragazzuoli!
Sta mattina organizzazione aziendale - le teorie. Parte carina e istruttiva, l'ho apprezzata, se poi mi rimane in mente anche qualche nome di qualche teoria....
Ora mi metto a fare un po' di quiz di amministrativo, ve ne lascio uno;
Quando si parla di acompetenza:
a) Quando l'atto amministrativo viene posto in essere da soggetti privati legittimati a farlo per motivi di urgenza
b) Quando l'atto amministrativo viene posto in essere da più soggetti che ne hanno contemporaneamente la competenza
c) Quando l'atto amministrativo viene posto in essere da un soggetto privo della qualifica di organo amministrativo
A dopo!
Direi la C.
La A no di sicuro e la B si chiamerebbe Incompetenza
Commenta
-
Originariamente inviato da solespera Visualizza il messaggioDirei la C.
La A no di sicuro e la B si chiamerebbe Incompetenza
Commenta
-
Nell'ambito della fiscalità degli enti territoriali, in Italia per tributo proprio derivato si intende:
A Un prelievo di un ente decentrato che consiste nell'applicazione di una propria aliquota al gettito dell'imposta appartenente ad un livello di governo superiore.
B Un'imposta disciplinata dalla legge statale (o regionale) destinata ai livelli inferiori di governo, della quale l'ente decentrato può disciplinare particolari aspetti.
C Un prelievo di un ente decentrato che consiste nell'applicazione di una propria aliquota all'imponibile di un'imposta appartenente a un livello di governo superiore.
Commenta
-
Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioNell'ambito della fiscalità degli enti territoriali, in Italia per tributo proprio derivato si intende:
A Un prelievo di un ente decentrato che consiste nell'applicazione di una propria aliquota al gettito dell'imposta appartenente ad un livello di governo superiore.
B Un'imposta disciplinata dalla legge statale (o regionale) destinata ai livelli inferiori di governo, della quale l'ente decentrato può disciplinare particolari aspetti.
C Un prelievo di un ente decentrato che consiste nell'applicazione di una propria aliquota all'imponibile di un'imposta appartenente a un livello di governo superiore.
Commenta
Commenta