Originariamente inviato da MO88
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
l'approvazione è un provvedimento amministrativo con il quale l'amministrazione pubblica consente ad un soggetto di esercitare un diritto o una facoltà .... rientra nella categoria dell'autorizzazione ma se ne differenzia perché riguarda un atto già emanato o un'attività già compiuta. Funzione dell'approvazione è quella di rendere eseguibili atti già compiuti e perfetti
-
C)Sopravvenienza attiva straordinaria.Originariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioChe operazione si usa per contabilizzare l'incasso di un vecchio credito stralciato anni addietro in quanto considerato inesigibile?
A) Insussistenza attiva straordinaria.
B) Insussistenza passiva ordinaria.
C) Sopravvenienza attiva straordinaria.
D) Sopravvenienza passiva ordinaria.
Commenta
-
insussistenza attiva straordinariaOriginariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioChe operazione si usa per contabilizzare l'incasso di un vecchio credito stralciato anni addietro in quanto considerato inesigibile?
A) Insussistenza attiva straordinaria.
B) Insussistenza passiva ordinaria.
C) Sopravvenienza attiva straordinaria.
D) Sopravvenienza passiva ordinaria.
Commenta
-
Intanto grazie!!! Si io con gli esempi mi trovo subito meglio..quindi il contribuente lo chiede preventivamente ipotizzando che nella sua situazione potrebbero applicargli delle norme antielusive? Il mio dubbio verte solo sul momento prima che il contribuente faccia istanza...cioè cosa lo spinge a fare istanza..Originariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggioCiao Katia,
significa che per la fattispecie concreta del contribuente è PREVISTA l'applicazione di una norma antielusiva!
Ad esempio: prendi una norma antielusiva che potrebbe consistere in una diminuzione di un certo credito d'imposta;
il contribuente invece crede che nel suo caso specifico tale norma non debba essere applicata e pertanto chiede un parere (interpello disapplicativo) all'Agenzia delle Entrate circa la disapplicazione, spiegandone le motivazioni.
...spero di essere stato comprensibile anche con l'esempio!
Commenta
-
Si, ma non si può dire che l'autorizzazione è una figura analoga all'approvazione. Non c'è scritto da nessuna parte, se c'è la parola si "differenzia" allora se gli metti "analoga" c'è una contraddizione.Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggiol'approvazione è un provvedimento amministrativo con il quale l'amministrazione pubblica consente ad un soggetto di esercitare un diritto o una facoltà .... rientra nella categoria dell'autorizzazione ma se ne differenzia perché riguarda un atto già emanato o un'attività già compiuta. Funzione dell'approvazione è quella di rendere eseguibili atti già compiuti e perfetti
Commenta
-
Per quel che riguarda la seconda avrei risposto anche io 2 perché l'art 23 parla di riserva relativa e non assoluta..giusto?Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggiodueeee
dueeee
Commenta
-
Anche secondo me.Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioC)Sopravvenienza attiva straordinaria.
Commenta
-
No Sid, lo dice la parola stessa ...sopravviene un nuovo elemento patrimoniale ed in questo caso attivo!Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioinsussistenza attiva straordinaria
Commenta
-
Metto gli ultimi due quiz....poi devo andare.
Può l'institore ipotecare i beni immobili del preponente?
A) No, se non sia stato a ciò espressamente autorizzato.
B) Sì, in ogni caso.
C) No, in alcun caso.
D)
Sì, purché il valore dei beni non superi un decimo del capitale sociale.
Ai sensi del codice civile, come dev'essere l'oggetto del contratto?
A) Deve essere lecito e indeterminato.
B) Può essere impossibile.
C) Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.
D) Può essere illecito.
Commenta

Commenta