Originariamente inviato da MO88
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
B)*Al momento dell'emissione della fattura di vendita.Originariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioLa rilevazione contabile dei crediti verso clienti quando avviene?
A) Al momento della riscossione del prezzo.
B) Al momento dell'emissione della fattura di vendita.
C) Al momento dell'ordine-spedizione delle merci.
Commenta
-
Grazie....in effetti il "manualone" non aiuta molto x chiarire questi concetti e le differenze...soprattutto a chi è "bianco". Per me sono tutti termini più o meno nuovi usati spesso in modo improprio o erroneamente analogo .Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioAutorizzazione e Approvazione non sono equiparabili....
AUTORIZZAZIONE = ABILITAZIONE = LICENZA IN SENSO TECNICO, ma l'approvazione non c'entra
Commenta
-
Io alla seconda avrei detto b....Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggio2)......
1).....
Commenta
-
Si, secondo me nessuna risposta è corretta, ho messo anche io B per esclusione. Non credo comunque che la metteranno al concorso......Originariamente inviato da Moroz78 Visualizza il messaggioSì ma anche le altre opzioni non erano calzanti. Io avrei risposto come te "diverso dai provvedimenti" ma per esclusione. La risposta corretta sarebbe stata appunto "atto di controllo"
Commenta
-
Originariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioI non residenti che soggiornano occasionalmente in Italia:
1) non possono essere soggetti ad alcuna imposta
2) pagano le imposte sui beni e servizi che consumano
3) pagano imposte sui redditi prodotti all’estero, nel periodo in cui soggiornano in italia
L’introduzione di norme legislative in materia tributaria:
1. Deve necessariamente avvenire con leggi ordinarie, senza decreti legge
2. Segue le procedure generali previste per la legislazione , in base all’art.23 della costituzione
3. Deve necessariamente avvenire solo una volta l’anno, con la “legge finanziaria”
dueeee
dueeee
Commenta
-
C)*Rettifiche di costoOriginariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioCosa sono per il compratore gli "abbuoni su acquisti"?
A) Rettifiche di ricavi.
B) Rettifiche di uscite monetarie.
C) Rettifiche di costo.
Commenta
-
Ciao Katia,Originariamente inviato da katiakatia Visualizza il messaggioScusa foxy, poi non ti rompo più..mi è rimasto in sospeso questo dubbio..credo mi manchi un passaggio logico..
significa che per la fattispecie concreta del contribuente è PREVISTA l'applicazione di una norma antielusiva!
Ad esempio: prendi una norma antielusiva che potrebbe consistere in una diminuzione di un certo credito d'imposta;
il contribuente invece crede che nel suo caso specifico tale norma non debba essere applicata e pertanto chiede un parere (interpello disapplicativo) all'Agenzia delle Entrate circa la disapplicazione, spiegandone le motivazioni.
...spero di essere stato comprensibile anche con l'esempio!
Commenta
-
Beh se questo fosse un metodo giusto avrei già una materia in meno da studiareOriginariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggio....chissà perché in diritto amministrativo...la risposta "più lunga, complicata e più o meno incomprensibile" è sempre quella giusta!!!!!.....che legislatori eccezionali ci sono in Italia!!!
Commenta

Commenta