In riferimento alla costituzione di una fondazione, si parla spesso di atto "inter vivos", in relazione alla sua revoca si può affermare che:
A) finché non è stato accettato può essere revocato
B) non è suscettibile di revoca
C) può essere revocato solo prima del riconoscimento o se non è iniziata l'attività per il quale è posto in essere.
In riferimento alla costituzione di una fondazione, si parla spesso di atto "inter vivos", in relazione alla sua revoca si può affermare che: A) finché non è stato accettato può essere revocato B) non è suscettibile di revoca C) può essere revocato solo prima del riconoscimento o se non è iniziata l'attività per il quale è posto in essere.
In riferimento alla costituzione di una fondazione, si parla spesso di atto "inter vivos", in relazione alla sua revoca si può affermare che:
A) finché non è stato accettato può essere revocato
B) non è suscettibile di revoca
C) può essere revocato solo prima del riconoscimento o se non è iniziata l'attività per il quale è posto in essere.
Le norme del c.c. che riguardano i contratti si osservano anche per gli atti a contenuto patrimoniale? A) No, in alcun caso B) Si, ma solo a quelli a contenuto patrimoniale, salvo diversa disposizione di legge C) Si, ma solo a quelli a contenuto non patrimoniale, salvo diversa disposizione di legge
direi la B. dato l'art. 1324 comma 1 ( 'salvo diverse disposizioni di legge' )
Ok C! Quando il giudice tutelare deve stabilire il luogo dove il minore deve essere allevato, avviato agli studi o al lavoro, il minore:
A) non deve essere ascoltato
B) deve essere ascoltato se ha compiuto 14 anni
C) deve essere ascoltato se ha compiuto 10 anni
Ok C! Quando il giudice tutelare deve stabilire il luogo dove il minore deve essere allevato, avviato agli studi o al lavoro, il minore:
A) non deve essere ascoltato
B) deve essere ascoltato se ha compiuto 14 anni
C) deve essere ascoltato se ha compiuto 10 anni
B..può essere ascoltato anche se minore di 14 anni ma capace di discernimento..no?
Commenta