Originariamente inviato da pomi84
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Io Piemonte. Tu?Originariamente inviato da rob1906 6 Visualizza il messaggioMagari è gente che concorre x la lombardia e avendo fatto la prova logica prima degli altri ha avuto più tempo x studiare..è possibile..il divario si può creare..tu x che regione concorri?
Commenta
-
Lombardia..noi siamo stati "più fortunati".....Originariamente inviato da Maroon85 Visualizza il messaggioIo Piemonte. Tu?
Commenta
-
vedo il tuo pdf e rilancio.. ;-)Originariamente inviato da mel.phaa Visualizza il messaggioQuesto è un pdf dell'Agenzia aggiornato a gennaio 2015
ahaahahh
Commenta
-
Agli atti tributari non si applicano le disposizioni in materia di accesso e di partecipazione al procedimento..correggetemi se sbaglio..Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggioscusate perdonate l'ignoranza... la legge 241/90 mi pare di ricordare che non si applichi agli atti tributari è giusto???? o no?
se si che cacchio la studiamo a fare?
Commenta
-
infatti la 241/90 disciplina il procedimento amministrativo (es accesso agli atti ecc)Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggioscusate perdonate l'ignoranza... la legge 241/90 mi pare di ricordare che non si applichi agli atti tributari è giusto???? o no?
se si che cacchio la studiamo a fare?
Commenta
-
Il principio di inaccessibilità degli atti del procedimento tributario di cui all’art. 24 della L. 241/90 riformulato dalla L. 15/2005 – deve essere interpretato alla luce delle modifiche della L. 27 luglio 2000, n. 212 “Statuto dei diritti del contribuente” per cui: -- il ruolo del soggetto passivo dell’obbligazione nell’ambito dell’accertamento tributario è infatti passato da una posizione di mera soggezione passiva ad un ruolo di attiva partecipazione; -- vi è stata una progressiva valorizzazione dei canoni di collaborazione e di contraddittorio fra le parti del rapporto tributario, In tale quadro dunque, l´inaccessibilità agli atti che concernono il contribuente deve essere temporalmente limitato alla fase di pendenza del procedimento tributario, non emergendo esigenze di segretezza nella fase che segue la conclusione del procedimento di adozione dell’accertamento definitivo dell´imposta dovuta, sulla base degli elementi reddituali che conducono alla quantificazione del tributo.Originariamente inviato da rob1906 6 Visualizza il messaggioAgli atti tributari non si applicano le disposizioni in materia di accesso e di partecipazione al procedimento..correggetemi se sbaglio..
Commenta

Commenta