al momento, quello che non capisco è : come fare i mastrini, i conti dare / avere ...
quando è una variazione econonomica e quando invece è finanziaria....?
per me è arabo!!
poi magari..... alla fine dello studio avrò un quadro più generale , ma per ora ....grande nebulosa...
grazie comunque Moroz!
Io la sto facendo abbastanza tranquillamente..magari fossero così anche le altre materie..il brutto della partita doppia è che non si può solo leggere e certe cose entrano in testa solo con esempi esercizi e allenamento..comunque come ti hanno già detto guardati bene la parte del bilancio, cerca di capire cosa è rateo e risconto, l'ammortamento (almeno sapere cosa sono)..poi per la partita doppia secondo me è fondamentale capire le variazioni economiche e numerarie...se riesci a capirne la logica poi capire se sono positive o negative accese a costi ricavi o al capitale è una sciocchezza..
Grazie KAtia!
è proprio la logica che non riesco a capire.... magari se entro domani sono ancora con un punto di domanda stampato in faccia, torno a disturbarvi con domande più specifiche!!
grazie mille
i dati desunti dal contenuto delle dichiarazioni presentate da altri soggetti (sostituti d’imposta, enti previdenziali e assistenziali, banche, imprese assicuratrici, ecc.).
Nel caso, quindi, ci siano differenze fra i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate e quelli dichiarati, il contribuente viene prima di tutto invitato dall’ufficio a presentare o trasmettere la propria documentazione e a fornire chiarimenti.
Se poi questa documentazione non prova la correttezza dei dati dichiarati, oppure se il contribuente non risponde all’invito, l’Agenzia invia una comunicazione con gli esiti del controllo formale e la richiesta delle somme dovute.
Il controllo formale consente di:
escludere, in tutto o in parte, le ritenute d’acconto, le detrazioni d’imposta e le deduzioni dal reddito non spettanti
rideterminare i crediti d’imposta
calcolare la maggiore imposta e i maggiori contributi dovuti
correggere gli errori materiali e di calcolo commessi nelle dichiarazioni dei sostituti d’imposta.
Io la sto facendo abbastanza tranquillamente..magari fossero così anche le altre materie..il brutto della partita doppia è che non si può solo leggere e certe cose entrano in testa solo con esempi esercizi e allenamento..comunque come ti hanno già detto guardati bene la parte del bilancio, cerca di capire cosa è rateo e risconto, l'ammortamento (almeno sapere cosa sono)..poi per la partita doppia secondo me è fondamentale capire le variazioni economiche e numerarie...se riesci a capirne la logica poi capire se sono positive o negative accese a costi ricavi o al capitale è una sciocchezza..
Io l ho letta una volta ma non ho capito nulla. ....
studierò a memoria bilancio ma cose dare e avere non le capisco proprio....solo che saltando statistica e non avendo ancora aperto scienze e organizzazione mi sa che faccio un viaggio a vuoto il due.....
Io l ho letta una volta ma non ho capito nulla. ....
studierò a memoria bilancio ma cose dare e avere non le capisco proprio....solo che saltando statistica e non avendo ancora aperto scienze e organizzazione mi sa che faccio un viaggio a vuoto il due.....
Commenta