annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Andrit87 Visualizza il messaggio
    penso sia importante, magari non quanto tributario... immagino ci saranno un 6-7 domande...
    ah moooolto bene....
    grazie.....
    non mi entra proprio!!!

    Commenta


      l'invito al contraddittorio si avrebbe nel caso di art 36 ter?

      Commenta


        Originariamente inviato da ginevra86 Visualizza il messaggio
        ah moooolto bene....
        grazie.....
        non mi entra proprio!!!
        Limitati allora a studiare per bene i principi generali e i concetti più importanti, se poi usciranno un paio di domande di taglio più pratico le salterai...

        Commenta


          si mi pare sia obbligatorio.

          solo nel caso del 36bis non lo è, in quanto i controlli sono automatizzati. in questo caso è previsto l'invio dell'avviso bonario.

          Commenta


            Originariamente inviato da Moroz78 Visualizza il messaggio
            Limitati allora a studiare per bene i principi generali e i concetti più importanti, se poi usciranno un paio di domande di taglio più pratico le salterai...
            grazie mille...farò così per forza di cose ..
            grazie

            Commenta


              si che sappia io l'ordine è questo.. arriva avviso ex 36ter hai tempo per andare a fornire chiarimenti e poi l'amministrazione se lo modifica o lo corregge te ne emette un altro. Ma non ti deve chiamare prima di emettere un art 36ter... almeno in studio da me arrivavano senza problemi... CR e sancho magari mi smentiranno

              questo è aggiornato

              Diversamente, per il controllo più incisivo previsto dall’articolo 36-ter, dopo aver invitato il contribuente o il sostituto a fornire chiarimenti, il riscontro del controllo formale è comunicato al contribuente stesso con l’indicazione dei motivi che hanno dato luogo alla rettifica degli imponibili per consentire anche la segnalazione di eventuali dati ed elementi non considerati o valutati erroneamente in sede di controllo formale.

              Commenta


                Originariamente inviato da ginevra86 Visualizza il messaggio
                grazie mille...farò così per forza di cose ..
                grazie
                Te lo consiglio anche perchè in teoria non è una materia impossibile da studiare, poi però metterla in pratica è tutta un'altra storia... Ma se sono 6-7 domande penso che 5 saranno abbastanza generali

                Commenta


                  Originariamente inviato da Moroz78 Visualizza il messaggio
                  Te lo consiglio anche perchè in teoria non è una materia impossibile da studiare, poi però metterla in pratica è tutta un'altra storia... Ma se sono 6-7 domande penso che 5 saranno abbastanza generali
                  al momento, quello che non capisco è : come fare i mastrini, i conti dare / avere ...
                  quando è una variazione econonomica e quando invece è finanziaria....?
                  per me è arabo!!
                  poi magari..... alla fine dello studio avrò un quadro più generale , ma per ora ....grande nebulosa...
                  grazie comunque Moroz!

                  Commenta


                    Nel Manualone c'è scritto che "l'AF può invitare al contraddittorio".

                    Se ci pensi, proprio per la natura dell'accertamento, che va nel merito della dichiarazione, il contraddittorio sarebbe utile per capire il motivo di determinate detrazioni. Non lo sarebbe nel 36bis (in cui è previsto solo qualora esistessero incertezze rilevanti sulla dichiarazione)

                    Ti posto una parte di quello che ho trovato in un sito:

                    "Il diverso potere previsto per le due fattispecie accertative ha indotto il legislatore ad adottare forme di contraddittorio preventivo obbligatorio, da applicare sempre per ogni singolo controllo, solo nell’ipotesi di controllo formale ex art. 36-ter.
                    "


                    Non saprei.. ma quello che ho trovato sempre che nel 36ter sia previsto (sempre anche obbligatorio, ma sicuramente è previsto).
                    http://www.studiocataldi.it/news_giu...dica_17458.asp
                    Ultima modifica di Andrit87; 19-06-2015, 17:57.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da ginevra86 Visualizza il messaggio
                      ciao ragazzi!
                      una domanda per voi che siete avantissimi...
                      sto facendo contabilità ma trovo molte difficoltà...
                      secondo voi quanto pesa la materia ?
                      ci sono argomenti che mi consigliate di fare bene?
                      sono alla partita doppia ma è un mondo veramento distante da me....
                      grazie a chi voglia darmi il proprio contributo!!!
                      Io la sto facendo abbastanza tranquillamente..magari fossero così anche le altre materie..il brutto della partita doppia è che non si può solo leggere e certe cose entrano in testa solo con esempi esercizi e allenamento..comunque come ti hanno già detto guardati bene la parte del bilancio, cerca di capire cosa è rateo e risconto, l'ammortamento (almeno sapere cosa sono)..poi per la partita doppia secondo me è fondamentale capire le variazioni economiche e numerarie...se riesci a capirne la logica poi capire se sono positive o negative accese a costi ricavi o al capitale è una sciocchezza..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X