Sul testo che sto utilizzando c'è scritto che la legge di stabilità 2016 ha disposto una rivalutazione del 30% dei redditi domenicali ed agricoli. Questo 30% va ad aggiungersi alle rivalutazioni dell'80% e 70% previste da altra legge.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
Il reddito agrario è quello che deriva dall’esercizio dell’attività agricola sul terreno.Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio- Il reddito agrario che concorre a formare la base imponibile dell' irpef è il reddito :
a) che un proprietario può trarre dalla coltivazione di un terreno
b) medio ordinario che un imprenditore agricolo trae da un terreno
c) catastale del terreno rivalutato del 5%
In particolare, l’art. 32, comma 1, del TUIR stabilisce che il reddito agrario è costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale d’esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti della potenzialità del terreno, nell’esercizio di attività agricole su di esso
Commenta
- Il reddito agrario che concorre a formare la base imponibile dell' irpef è il reddito :
-
Anche nell'articolo postato da Rol si dice cosìOriginariamente inviato da gigante75 Visualizza il messaggioSul testo che sto utilizzando c'è scritto che la legge di stabilità 2016 ha disposto una rivalutazione del 30% dei redditi domenicali ed agricoli. Questo 30% va ad aggiungersi alle rivalutazioni dell'80% e 70% previste da altra legge.
Commenta
-
Qdi se c'è anche l'opzione reddito medio ordinario si deve considerare esatta quest'opzioneOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIl reddito agrario è quello che deriva dall’esercizio dell’attività agricola sul terreno.
In particolare, l’art. 32, comma 1, del TUIR stabilisce che il reddito agrario è costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale d’esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti della potenzialità del terreno, nell’esercizio di attività agricole su di esso
Commenta
-
l reddito agrario che concorre a formare la base imponibile dell' irpef è il reddito :Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioQdi se c'è anche l'opzione reddito medio ordinario si deve considerare esatta quest'opzione
a) che un proprietario può trarre dalla coltivazione di un terreno---> non è redditto effettivo
b) medio ordinario che un imprenditore agricolo trae da un terreno----> definizione tuir
c) catastale del terreno rivalutato del 5%---> non esiste questa rivalutazione
Commenta
-
Si, ma la rivalutazione del 5% c'era in passato e se non conosco le percentuali di rivalutazione mi confonde...questo sto dicendoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiol reddito agrario che concorre a formare la base imponibile dell' irpef è il reddito :
a) che un proprietario può trarre dalla coltivazione di un terreno---> non è redditto effettivo
b) medio ordinario che un imprenditore agricolo trae da un terreno----> definizione tuir
c) catastale del terreno rivalutato del 5%---> non esiste questa rivalutazione
Commenta
-
5% ricordo fosse per i fabbricati...Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioSi, ma la rivalutazione del 5% c'era in passato e se non conosco le percentuali di rivalutazione mi confonde...questo sto dicendo
Commenta
-
Leggi l'articolo che ho postato, no! Ma cmq ciò che conta è la rivalutazione attualeOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio5% ricordo fosse per i fabbricati...
Commenta
-
Ai fini della determinazione delle imposte sui redditi, è stata prevista un'ulteriore rivalutazione dei redditi dominicale e agrario del 15% con l’eccezione dei redditi dominicale e agrario rivenienti da terreni agricoli, nonché da quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla proprietà del terreno, per i quali la suddetta rivalutazione è operata con l’aliquota del 5%.La rivalutazione ulteriore si applica sulle rendite catastali già rivalutate con le precedenti percentuali del 80% per il reddito dominicale e del 70% per il reddito agrario
Commenta

Commenta