Mi stai facendo incasinare....questo perché quando studio i quiz non ce li ho...
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 IRES
 
 Sono soggetti all'imposta sul reddito delle societa':
 a) le societa' per azioni e in accomandita per azioni, le societa' a responsabilita' limitata, le societa' cooperative e le societa' di mutua assicurazione , nonche' le societa' europee di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001 e le societa' cooperative europee di cui al regolamento (CE) n. 1435/2003 residenti nel territorio dello Stato;
 b) gli enti pubblici e privati diversi dalle societa',nonche' i trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attivita' commerciali;
 c) gli enti pubblici e privati diversi dalle societa', i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attivita' commerciale nonche' gli organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato;
 d) le societa' e gli enti di ogni tipo, compresi i trust, con o senza personalita' giuridica, non residenti nel territorio dello Stato.
 2. Tra gli enti diversi dalle societa', di cui alle lettere b) e c) del comma 1, si comprendono, oltre alle persone giuridiche, le associazioni non riconosciute, i consorzi e le altre organizzazioni non appartenenti ad altri soggetti passivi, nei confronti delle quali il presupposto dell'imposta si verifica in modo unitario e autonomo. Tra le societa' e gli enti di cui alla lettera d) del comma 1 sono comprese anche le societa' e le associazioni indicate nell'articolo 5.
 
 ....................
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Art. 153 comma 3: rimanda al titolo IOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioPer gli enti non commerciali non residenti in italia il reddito imponibile ai fini ires è rappresentato :
 a) dai redditi prodotti in italia ex art 23 tuir ad esclusione di quelli esenti dall'imposta e di quelli soggetti a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva
 b) dai redditi prodotti in italia (lettura a specchio ex art 23 tuir ) ad esclusione di quelli esenti dall'imposta e di quelli soggetti a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva
 c) da tutti i redditi prodotti in italia
 
 C'è scritto però ad eccezione dei redditi d'impresa, a cui si applica l'art. 152, immagino se hanno stabile organizzazione...Ultima modifica di strelizia; 01-06-2016, 18:37.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioArt. 153 comma 3: rimanda al titolo I
 
 C'è scritto però ad eccezione dei redditi d'impresa, a cui si applica l'art. 152, immagino se hanno stabile organizzazione...
 risposta A.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Però l'art. 5 del modello OCSE mi sa che considera sia la filiale che la succursale come possibili stabili organizzazioni...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioAi fini fiscali la sede fissa di affari per mezzo del quale un ente non commerciale non residente esercita,in tutto o in parte, una sua attività commerciale in italia costituisce :
 a) una filiale
 b) una succursale
 c) una stabile organizzazione
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ma che differenza c'è tra la A e la B?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiorisposta A.
 Commenta


Commenta