Ovviamente non lo faccio per te...lo faccio per chiarire....:-)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
I contributi corrisposti da amministrazioni pubbliche agli enti non commerciali italiani sono :
a) sempre esclusi da imposizione
b) esclusi da imposizione, se ricadono in certe fattispecie tassativamente indicate nel tuir
c) imponibili, se ricadono in certe fattispecie tassativamente indicate nel tuir all'art 73.
I fondi pervenuti agli enti non commerciali italiani a seguito di raccolte pubbliche effettuate eccezionalmente :
a) sono imponibili come reddito d'impresa
b) sono sempre escluse da imposizione
c) sono imponibili solo se di importo superiore a 7500 €
Vorrei sapere le norme di riferimento perché in questo momento sto cercando a vuoto...compresi i commi...
Commenta
-
Qui è la c ma è 27, 5%. Ahi ahi, Rol...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIl reddito degli enti non commerciali in italia è soggetto ad aliquota :
a) proporzionale per scaglioni di reddito
b) fissa
c) ad aliquota proporzionale del 25,7%
Commenta
-
E poi si lamenta con me...lo credo che poi non ci vedo più per la stanchezza...o la fame...Originariamente inviato da roger.conc Visualizza il messaggiono c'ha ragione
………………….aliquota…………….. c'ero cascato anche io…………..hahahaha
Commenta
-
Un ente commerciale non residente in italia :
a) può essere soggetto passivo ires
b) è sempre soggetto passivo ires
c) è sempre e soltanto un soggetto passivo irpef
Gli enti commerciali residenti
a) sono soggetti passivi ires
b) sono soggetti passivi irpef
c) non sono soggetti passivi dell'iva
Commenta
-
Sì, in realtà il distrattore c) doveva essere c) Imu e Irpef
Originariamente inviato da merenda Visualizza il messaggioIn questo caso la C è più un distrattore, perché in realtà in alcuni di casi l immobile abitativo non locato è soggetto ad imu E irpef, non o l una o l altra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Per gli enti non commerciali non residenti in italia il reddito imponibile ai fini ires è rappresentato :
a) dai redditi prodotti in italia ex art 23 tuir ad esclusione di quelli esenti dall'imposta e di quelli soggetti a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva
b) dai redditi prodotti in italia (lettura a specchio ex art 23 tuir ) ad esclusione di quelli esenti dall'imposta e di quelli soggetti a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva
c) da tutti i redditi prodotti in italia
Commenta

Commenta