Non scordarti LUNA....(ma che fine ha fatto?..secondo me non ha gradito l'impostazione troppo troppo dispersiva e la mancata partecipazione da parte vostra...)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
In attesa del bando per amministrativi - confrontiamoci sulle materie
Comprimi
X
-
Faremo un pre-corso con nozioni a carattere generale del tipo….
Nozione di Diritto tributario e rapporti con le altre discipline
Tributi e altre entrate di natura pubblica
Le Fonti del diritto tributario (Norme e funzioni dei principi costituzionali dell’ordinamento tributario.)
Lo statuto del contribuente
Il federalismo fiscale
Le classificazioni delle norme tributarie
Efficacia delle norme tributarie nel tempo
Efficacia delle norme tributarie nello spazio
Interpretazione delle norme tributarie
I principi dell’unione europea in materia di imposizione tributaria
L’Obbligazione tributaria
Il rapporto tributario : I soggetti attivi e I soggetti passivi
Garanzie che assistono il credito tributario
L’amministrazione Finanziaria
I poteri dell’amministrazione finanziaria
poi magari suggerite altro…e poi nel dettaglio (solo quello che vi serve…ma tenetevi questo elenco per l’esame orale)
Commenta
-
MODULO 1 - L’IRPEF
1. LA DISCIPLINA GENERALE
• I soggetti passivi dell’IRPEF e dell’IRES
• La residenza e il domicilio fiscale
• La classificazione dei redditi
• La determinazione del reddito complessivo
• Gli oneri deducibili
• Le aliquote, le detrazioni d’imposta, i crediti d’imposta e le ritenute
• I criteri per la determinazione del reddito di:
- persone fisiche, società di persone, associazioni tra artisti e professionisti
- società di capitali ed enti commerciali
- enti non commerciali
- Trust
• La tassazione separata
• Gli adempimenti dichiarativi
2. I REDDITI FONDIARI
• Il reddito dominicale
• Il reddito agrario
• Il reddito dei fabbricati
• I fabbricati locati. La “cedolare secca”
• I fabbricati rurali e quelli strumentali
3. I REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
• La nozione
• I criteri di determinazione
• Le somme e i valori non imponibili
• I fringe benefit
• Le stock option
• Le trasferte
• I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
• Gli adempimenti del sostituto d’imposta
4. I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
• La nozione
• I criteri di determinazione
• I componenti positivi e negativi
• La disciplina delle perdite
• Il regime dei minimi
• Il regime delle nuove iniziative
• Gli obblighi contabili
• Gli adempimenti dichiarativi
5. I REDDITI DIVERSI DI NATURA NON FINANZIARIA
• Le plusvalenze immobiliari
• I redditi relativi ai beni concessi dall’impresa in godi*mento a soci e familiari
• I redditi di lavoro autonomo occasionale
• I redditi delle attività commerciali occasionali
• Le cessioni di azienda non effettuate in regime d’impresa
• Gli altri redditi diversi
• Gli adempimenti dichiarativi
6. I REDDITI ESTERI
• I criteri di tassazione dei redditi prodotti all’estero dalle persone fisiche residenti
• La presunzione di redditività delle attività detenute all’estero
• Il monitoraggio fiscale
• Le attività detenute in “paradisi fiscali”
• La tassazione dei valori “scudati”
• L’IVIE
• I criteri di tassazione dei redditi prodotti in Italia dalle persone fisiche non residenti
• Gli adempimenti dichiarativi
Commenta
-
MODULO 2 - LA CONTABILITÀ E IL BILANCIO
1. I PRINCIPI DELLA CONTABILITÀ AZIENDALE
• Il patrimonio aziendale e l’inventario
• La registrazione dei fatti di gestione con il metodo della partita doppia
• Le scritture di assestamento e completamento
• Le scritture di rettifica e di chiusura
• La compilazione del bilancio
• La riapertura della contabilità
• La riclassificazione del bilancio e i principali indici
2. IL BILANCIO E I PRINCIPI CONTABILI
• Le fonti della disciplina del bilancio di esercizio
• I principi civilistici di redazione del bilancio
• Finalità, composizione e schemi del bilancio
• La procedura di approvazione del bilancio
• I principi contabili nazionali
• I principi contabili internazionali: lineamenti generali
• La valutazione delle principali voci di bilancio
• Il bilancio consolidato: lineamenti generali
Commenta
-
MODULO 3 - IL REDDITO D’IMPRESA E L’IRAP
1. I PRINCIPI GENERALI
• La nozione di reddito d’impresa
• I criteri di determinazione del reddito delle imprese in contabilità ordinaria
• La determinazione semplificata del reddito d’impresa
• I regimi speciali: imprese agricole, marittime, il regime dei minimi e quello delle nuove iniziative produttive
• Il principio di competenza
• I principi di derivazione, inerenza e imputazione al conto economico
• La disciplina delle perdite
• I beni d’impresa e la determinazione del loro costo
• Il mutamento dei criteri di valutazione
• La rettifica delle valutazioni
2. I COMPONENTI POSITIVI
• I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive
• I proventi immobiliari
• Le rimanenze, le opere, forniture e servizi di durata pluriennale
• La valutazione dei titoli e delle partecipazioni
3. I COMPONENTI NEGATIVI
• L’ammortamento dei beni materiali e le spese di ma*nutenzione
• I canoni di leasing
• L’ammortamento finanziario
• L’ammortamento dei beni immateriali
• Le spese relative a più esercizi e l’avviamento
• Gli accantonamenti
• Le minusvalenze, le sopravvenienze passive e le perdite
• Gli interessi passivi
• L’indeducibilità dei costi assegnati in godimento ai soci e familiari
• Gli altri componenti negativi
4. LA FISCALITÀ DELLA CRISI D’IMPRESA
• Le perdite su crediti
• Il fallimento e le altre procedure concorsuali
• Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
• La transazione fiscale
5. L’IRES
• La determinazione del reddito delle società di capitali e degli enti commerciali
• L’aliquota e il calcolo dell’imposta
• Il regime di trasparenza fiscale delle società di capitali
• Il consolidato fiscale nazionale e mondiale
• La tonnage tax
6. LE SOCIETÀ DI COMODO
• L’ambito soggettivo
• La maggiorazione dell’aliquota
• Le cause di esclusione e disapplicazione
• Il test di operatività
• Gli effetti
• L’istanza di interpello
• Le società in perdita sistematica
7. LA FISCALITÀ DEL TRUST
• Il riconoscimento fiscale
• I disponenti e il trustee
• I beneficiari
• La residenza del Trust
• I Trust commerciali e non commerciali
• I Trust “opachi” e quelli “trasparenti”
• I diversi criteri impositivi
8. LA FISCALITA’ DEI SOGGETTI IAS: LINEAMENTI GENERALI
• Il principio di derivazione “rafforzata”
• I criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione
• Il coordinamento tra i principi IAS e la disciplina del reddito d’impresa
• I componenti imputati direttamente a patrimonio netto e all’OCI
9. GLI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI E CONTABILI
• La contabilità ordinaria
• La contabilità semplificata
• Gli adempimenti nel regime dei minimi e in quello del*le nuove iniziative produttive
• Modalità di tenuta e conservazione delle scritture contabili
• La dichiarazione del reddito d’impresa
10. L’IRAP
• I soggetti passivi
• L’autonoma organizzazione
• Il valore della produzione degli esercenti arti e professioni
• Il valore della produzione delle imprese
• Le modalità di determinazione della base imponibile degli altri soggetti
• Le deduzioni
• La dichiarazione
Commenta
-
MODULO 4 – LA FISCALITÀ FINANZIARIA
1. I PROVENTI E LA BASE IMPONIBILE
• I percettori: persone fisiche (esercenti e non reddito d’impresa), società ed enti, Trust e società fiduciarie
• Il regime impositivo dell’utile e dei capital gain. La PEX
• Gli interessi, i derivati e gli altri proventi
• L’IVAFE
• La Tobin tax
2. LE MODALITÀ DI TASSAZIONE
• Il prelievo a monte: ritenute e imposte sostitutive
• Il regime della dichiarazione
Commenta
Commenta