annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
    ciao,
    Campobasso tutta la vita! assolutamente il migliore sulla piazza in questo momento... secondo me

    lo so che è il migliore..(all'epoca preparai l esame di commerciale in meno di un mese)...ma è veramente troppo sapendo che mancano pochissimi giorni all'orale e avendo tante altre cose da fare...
    piccolo momento di sconforto...

    Commenta


      stavo chiudendo ma per te compagna di viaggio in aereo non posso essere scortese ....

      Non sempre in un primo grado di giudizio ci sono in assoluto cìvincitori e vinti.

      Tutti potrebbero essere in parte.

      Il primo di essi che propone il l'appello lo fa in via principale.

      Gli altri lo fanno in via incidentale (un minuto dopo)

      Ora se qualcuno mi aiuta chiudo davvero.

      Originariamente inviato da lunatika777 Visualizza il messaggio
      domandina di contenzioso... non mi è chiara la distinzione tra appello incidentale ed appello principale.
      thanx!
      I.Santacrocelover

      Commenta


        Originariamente inviato da giaciiiii Visualizza il messaggio
        lo so che è il migliore..(all'epoca preparai l esame di commerciale in meno di un mese)...ma è veramente troppo sapendo che mancano pochissimi giorni all'orale e avendo tante altre cose da fare...
        piccolo momento di sconforto...
        Un testo di Commerciale più snello è: Auletta-Salanitro, in tutto 750 pagine.

        Commenta


          Originariamente inviato da lunatika777 Visualizza il messaggio
          domandina di contenzioso... non mi è chiara la distinzione tra appello incidentale ed appello principale.
          thanx!
          Eh!... na cosetta da niente...

          scherzo...

          Dunque... parti dal concetto facile facile che alla fine del primo grado entrambe le parti sono soccombenti : esempio...io faccio causa a Romasco per avere 100.000 euro e lui si difende dicendo che non mi deve proprio nulla e non vuole darmi nulla.
          Bene... se la sentenza di primo grado condanna Romasco a pagarmi 30.000 euro in questo caso siamo soccombenti entrambi : io perchè ne volevo 100.000 e lui perchè non me ne voleva dare proprio niente.
          Allora... dato che io avevo chiesto 100.000 ed il giudice me ne ha riconosciuti solo 30.000 faccio appello per chiedere tutti e 100.00 ( e lo posso fare perchè ho il requisito imprescindibile della soccombenza anche se solo parziale) e siccome Romasco non è fesso pure lui fa appello ( incidentale) perchè pure lui è soccombente e chiede di non dover dare manco quei 30.000.
          Il rapporto tra appello principale e incidentale è giocato sul fattore tempo : chi per primo presenta appello è appellante principale - il secondo che lo fa ( e se lo fa perchè mica è necessario... può pure limitarsi solo alla costituzione in giudizio per difendersi e basta) è appellante incidentale.

          Se ci sono dubbi data la spiegazione poco ortodossa non ti formalizzare ... chiedi pure
          nec recisa recedit

          Commenta


            Originariamente inviato da lunatika777 Visualizza il messaggio
            domandina di contenzioso... non mi è chiara la distinzione tra appello incidentale ed appello principale.
            thanx!
            L'appello principale si propone con citazione, la quale contiene l'esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell'impugnazione.
            Dopo la proposizione dell'impugnazione principale, ogni successiva impuganzione contro la stessa sentenza deve proporsi in forma incidentale, ossia deve innestarsi nel processo dell'impugnazione principale.
            Spero di essere stato abbastanza chiaro.

            Commenta


              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              Eh!... na cosetta da niente...

              scherzo...

              Dunque... parti dal concetto facile facile che alla fine del primo grado entrambe le parti sono soccombenti : esempio...io faccio causa a Romasco per avere 100.000 euro e lui si difende dicendo che non mi deve proprio nulla e non vuole darmi nulla.
              Bene... se la sentenza di primo grado condanna Romasco a pagarmi 30.000 euro in questo caso siamo soccombenti entrambi : io perchè ne volevo 100.000 e lui perchè non me ne voleva dare proprio niente.
              Allora... dato che io avevo chiesto 100.000 ed il giudice me ne ha riconosciuti solo 30.000 faccio appello per chiedere tutti e 100.00 ( e lo posso fare perchè ho il requisito imprescindibile della soccombenza anche se solo parziale) e siccome Romasco non è fesso pure lui fa appello ( incidentale) perchè pure lui è soccombente e chiede di non dover dare manco quei 30.000.
              Il rapporto tra appello principale e incidentale è giocato sul fattore tempo : chi per primo presenta appello è appellante principale - il secondo che lo fa ( e se lo fa perchè mica è necessario... può pure limitarsi solo alla costituzione in giudizio per difendersi e basta) è appellante incidentale.

              Se ci sono dubbi data la spiegazione poco ortodossa non ti formalizzare ... chiedi pure
              grazie sei stata chiarissima e gentilissima!

              Commenta


                Originariamente inviato da lunatika777 Visualizza il messaggio
                grazie sei stata chiarissima e gentilissima!
                Di niente cara, quando vuoi...
                le procedure sono una mia grande passione
                nec recisa recedit

                Commenta


                  Ragazzi, per piacere, chi di voi può riassumermi in due parole le "plusvalenze iscritte". so che non concorrono alla formazione del reddito, ma, per il resto, l'argomento mi risulta criptico. sono esse iscritte nella sezione E del CE? che relazione v'è tra le stesse e il "costo dei beni rivalutati" (110 1° comma tuir)? Grazie. Lou

                  Commenta


                    sei proprio sicura che l'appello si propone con atto di citazione? corretto nel rito civile ma nel tributario a parer mio manca la vocatio in ius e... in altre parole si presenta salvo mio errore ( ti prego correggimi) un ricorso con l'impostazione prevista nello stesso.

                    Commenta


                      l'atto introduttivo del procedimento in appello avanti la commmissione tributaria regionale presenta un contenuto opressochè identico a quello del ricorso introduttivo avanti quella provinciale. Tuttavia le differenze sono riscontrabile nella precisione dei motivi del ricorso (attinenti alla sentenza emessa in primo grado) e sull'utilizzabilità delle prove precostituite e costituendi. corretto?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X