Originariamente inviato da peppina
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Argomenti esame orale 2009
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da luigileone Visualizza il messaggioRagazzi, per piacere, chi di voi può riassumermi in due parole le "plusvalenze iscritte". so che non concorrono alla formazione del reddito, ma, per il resto, l'argomento mi risulta criptico. sono esse iscritte nella sezione E del CE? che relazione v'è tra le stesse e il "costo dei beni rivalutati" (110 1° comma tuir)? Grazie. Lou
dunque salvo a sentire cosa ne pensano i commercialisti direi che queste plusvalenze iscritte siano quelle iscritte (in bilancio) in base a rivalutazioni volontarie che non concorrono alla formazione del reddito ed alla determinazione del costo fiscalmente riconosciuto : cioè se io ho un bene iscritto in bilancio ad un certo valore e quello è il costo fiscalmente riconosciuto e poi decido di fare una rivalutazione volontaria( magari perchè è un albergo al centro di Capri che negli ultimi anni è aumentato di valore) questo maggior valore non entra nel reddito e quindi non viene tassato. Dice tesauro che le plusvalenze finchè restano latenti ( ossia finchè non c'è il realizzo con la vendita ) non sono tassate ...romasco direbbe invece che è solo una riorganizzazione interna.
Però in alcune ipotesi si può fare la rivalutazione dei beni aziendali - incrementando il costo fiscalmente riconosciuto - pagando una imposta sostitutiva.
Questo tanto per incominciare ma vedrai che appena ricompare il Prof. Romasco la questione verrà approfondita... ora me la riguardo meglio anche ionec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da peppina Visualizza il messaggioin merito ai principi contabili intenazionali e nazionali che fate? dove li studiate?
Commenta
-
secondo me si possono proporre nuove prove.
Originariamente inviato da kyr09 Visualizza il messaggioGià, è l'art. 53 del D.Lgs. 546/92 che stabilisce al primo comma quale deve essere il contenuto dell'appello. Gli elementi sono sostanzialmente gli stessi richiesti per il ricorso, con le ovvie differenze (CTR adita, parti, estremi sentenza CTP, esposizione fatti, petitum e causa petendi).I.Santacrocelover
Commenta
-
Originariamente inviato da peppina Visualizza il messaggiograzie ne ho fatto qualcuno in ufficio ma il dubbio è sempre in agguato
Grazienec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da luigileone Visualizza il messaggioriguardavo il costo dei beni relativi all'impresa: "il costo dei beni rivalutati (iMMobili es.) non s'intende comprensivo delle plusvalenze iscritte". fin qui ci posso essere. mi chiedo: dove vengono iscritte le plusvalenze? nei proventi straordinari sezione E del CE? e perchè le chiama "iscritte"? non tutte le plus s'iscrivono? PC nazionali. Scusa la banalità dell'insipienza.
Le differenze di rivalutazione vengono iscritte in un fondo di riserva in sospensione di imposta. Pertanto le troverai nell'attivo patrimoniale tra le poste del netto.
Ora non so se ti riferisci a questo o ad altro.I.Santacrocelover
Commenta
-
Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggiosecondo me si possono proporre nuove prove.
in appello... art. 58 D.lgs 546/92
niente nuove domande...
niente nuove eccezioni...
niente nuove prove...proposte dalle parti... solo il giudice e solo in due casi può disporre l'acquisizione di nuove prove 1) quando sono necessarie ai fini della decisione e 2) quando la parte dimostri di non averle èptute produrre in primo grado per causa a lui non imputabile
si ai nuovi documentinec recisa recedit
Commenta
Commenta