ho letto il tenore di alcuni tuoi post...no comment!
vedi, persone come te fanno passar la voglia di dare e confrontare....
meno male che le persone di questo tipo sono poche!
E con questo chiudo.
è vero,persone come il sottoscritto ce ne sono poche in giro. Sapere che un idiota come te non afferra il tenore dei miei scritti è motivo d'orgoglio e incoraggiamento ada andare avanti;sono io che chiudo perchè non ho familiarità con il nulla.
magari ci fossi arrivata a quella domanda non so voi ma ne faccio 50-6 al giorno dopo la produttività cade drasticamente, cmq le voci dicono sempre di più che sarà come quelli ripam, che dire, speriamo bene
"Una citta' senza bordello e' come una casa senza gabinetto" (Marlene Dietrich)
per la 33 mi trovo d'accordo. per la 38 è sicuramente falso.macchinario non c'entra con stabilimento, lo stabilimento è quello che usa il macchinario. ed è falso che per lo stabilimento deve essere facile raggiungere i dati relativi all'efficienza perchè il testo dice chiaramente il contrario: cioè "questi requisiti (cioè i dati sulle prestazioni del macchinario, soprattutto quelli sull'efficienza energetica) sono vengono soddisfatti in condiz di funzionam ideali, che in pratica sono difficili da ottenere", l'ultima frase del brano. è un po' ingannatrice la domanda perchè la parola "ottenere" rimandava sì all'ultima frase, ma nell'ultima frase c'era solo la parola e non "dati", che era nella frase precedente.
A me questa risposta continua a non essere chiara. Ok che i requisiti/dati (tra cui le informazioni in termini di efficienza energetica) vengono soddisfatti in condizioni ideali di funzionamento, per cui, in condizioni non ideali, di norma, non sono soddisfatti. E' anche vero, però, che, proprio per questo, io avrei risposto falso se la domanda fosse stata "Qualsiasi stabilimento èin grado...". Poiché si dice "deve essere in grado", io risponderei vero (perché, in condizioni ideali deve essere così) o non si può dire. Insomma, anche rileggendo il brano, io escluderei proprio la risposta falso
A me questa risposta continua a non essere chiara. Ok che i requisiti/dati (tra cui le informazioni in termini di efficienza energetica) vengono soddisfatti in condizioni ideali di funzionamento, per cui, in condizioni non ideali, di norma, non sono soddisfatti. E' anche vero, però, che, proprio per questo, io avrei risposto falso se la domanda fosse stata "Qualsiasi stabilimento èin grado...". Poiché si dice "deve essere in grado", io risponderei vero (perché, in condizioni ideali deve essere così) o non si può dire. Insomma, anche rileggendo il brano, io escluderei proprio la risposta falso
io continuo a capire che sia "falso" la risp anke leggendo il brano. sono d'accordo con te che alla domanda "...è in grado" si sarebbe risp falso senza problemi. ma si può benissimo continuare a risp falso anche alla domanda "deve essere in grado". perchè "condizioni ideali" non vuol dire "condizioni desiderate". ideale significa "non esistente"
(vedi dizionario de mauro: che dipende o è concepito dal pensiero; che appartiene al mondo spirituale e prescinde dalla realtà materiale: il bello i. di Platone, visione i. di qcs. | estens., che esiste solo nella fantasia; prodotto dall’immaginazione: un personaggio, un essere i.)
per questo è falso dire che "qualsiasi stabilimento deve essere in grado di ottenere i dati sull'effic energet". equivarrebbe a dire "ciascun stabilim deve essere in grado di lavorare in condizioni inesistenti".
io continuo a capire che sia "falso" la risp anke leggendo il brano. sono d'accordo con te che alla domanda "...è in grado" si sarebbe risp falso senza problemi. ma si può benissimo continuare a risp falso anche alla domanda "deve essere in grado". perchè "condizioni ideali" non vuol dire "condizioni desiderate". ideale significa "non esistente"
(vedi dizionario de mauro: che dipende o è concepito dal pensiero; che appartiene al mondo spirituale e prescinde dalla realtà materiale: il bello i. di Platone, visione i. di qcs. | estens., che esiste solo nella fantasia; prodotto dall’immaginazione: un personaggio, un essere i.)
per questo è falso dire che "qualsiasi stabilimento deve essere in grado di ottenere i dati sull'effic energet". equivarrebbe a dire "ciascun stabilim deve essere in grado di lavorare in condizioni inesistenti".
Probabilmente hai ragione. Sono sicura, però, che se trovassi una domanda di questo tipo in sede di prova, al 99,9% (diciamo pure 100), la sbaglierei, anche, perché, nel linguaggo comune, l'aggettivo ideale è, molto spesso, sinonimo di desiderato. La fretta e l'ansia farebbero il resto L'A.E. ci farà diventare dei puristi della lingua italiana!!!
Probabilmente hai ragione. Sono sicura, però, che se trovassi una domanda di questo tipo in sede di prova, al 99,9% (diciamo pure 100), la sbaglierei, anche, perché, nel linguaggo comune, l'aggettivo ideale è, molto spesso, sinonimo di desiderato. La fretta e l'ansia farebbero il resto L'A.E. ci farà diventare dei puristi della lingua italiana!!!
hai ragione. diciamo che mi sono messa a cercare una motivazione alle domande più ambigue tenendo come base le risposte giuste al 100% fornite da robby. speriamo che nella prova ci sia meno ambiguità!
Commenta