annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ricorso contro nuovo bando AE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da harkin Visualizza il messaggio
    Fosse per me (e, penso, per tanti altri) non avrei messo alcun paletto, comè è accaduto ad esempio al concorso AE che si svolse nel gennaio del 2003.
    Dovendo ’scremare’ il numero dei partecipanti mi sembra più giusto farlo sul voto di laurea che sull'età, come fatto nel recente passato.
    C'è chi ha sostenuto che il limite dei 32 anni era dovuto alla scelta del c.f.l.; ma, a parte che l'A.E. non era obbligata a scegliere il c.f.l. (poteva utilizzare il tirocinio, il contratto a termine ...), lo stesso contratto prevedeva delle deroghe (soprattutto per i disoccupati di lunga durata) al limite massimo dei 32 anni. Deroghe che l'AE non ha previsto.
    E poi come dimenticare tutti quei casini con ragazzi che hanno sostenuto lo scritto a 31 anni e non hanno potuto sostenere l'orale o addirittura firmare il contratto perchè nel frattempo erano diventati 32enni...
    E poi, scusate la provocazione: ma se il voto di laurea non deve essere discriminante, allora che senso ha metterlo? Basterebbe una laurea ad idoneità.
    Certo, qualcuno obietterà che un 99 alla Bocconi vale più di un 105 di una piccola università del Centro-Sud; o, ancora, c'è chi ha conseguito un punteggio più basso perchè si è laureato lavorando.
    Ma, ripeto, trovo più meritocratico il voto del dato anagrafico. Discriminate, quest'ultima, già (ab)usata nel settore privato senza che nessuno si sia ribellato. E non penso si possa dire che il settore privato è una cosa, quello pubblico è un altro, dal momento che ormai il secondo tende sempre più ad essere assimilato al primo.
    sono d'accordo con te

    Commenta


      Originariamente inviato da slyvietta Visualizza il messaggio
      Scusa Ma Voi Avete Aderito Al Ricorso Del Codacons O A Quello Di Abbamonte Sostenuto Da Alcuni Del Forum?
      Ma tu sei Silvia Z. del gruppo yahoo?
      A quanto pare la direzione è di aderire al ricorso presentato dal Codacons.
      Vai sul sito del gruppo.
      Spalletti uno di noi

      Commenta


        Originariamente inviato da harkin Visualizza il messaggio
        Fosse per me (e, penso, per tanti altri) non avrei messo alcun paletto, comè è accaduto ad esempio al concorso AE che si svolse nel gennaio del 2003.
        Dovendo ’scremare’ il numero dei partecipanti mi sembra più giusto farlo sul voto di laurea che sull'età, come fatto nel recente passato.
        C'è chi ha sostenuto che il limite dei 32 anni era dovuto alla scelta del c.f.l.; ma, a parte che l'A.E. non era obbligata a scegliere il c.f.l. (poteva utilizzare il tirocinio, il contratto a termine ...), lo stesso contratto prevedeva delle deroghe (soprattutto per i disoccupati di lunga durata) al limite massimo dei 32 anni. Deroghe che l'AE non ha previsto.
        E poi come dimenticare tutti quei casini con ragazzi che hanno sostenuto lo scritto a 31 anni e non hanno potuto sostenere l'orale o addirittura firmare il contratto perchè nel frattempo erano diventati 32enni...
        E poi, scusate la provocazione: ma se il voto di laurea non deve essere discriminante, allora che senso ha metterlo? Basterebbe una laurea ad idoneità.
        Certo, qualcuno obietterà che un 99 alla Bocconi vale più di un 105 di una piccola università del Centro-Sud; o, ancora, c'è chi ha conseguito un punteggio più basso perchè si è laureato lavorando.
        Ma, ripeto, trovo più meritocratico il voto del dato anagrafico. Discriminate, quest'ultima, già (ab)usata nel settore privato senza che nessuno si sia ribellato. E non penso si possa dire che il settore privato è una cosa, quello pubblico è un altro, dal momento che ormai il secondo tende sempre più ad essere assimilato al primo.
        Il CFL era ingiusto ma legittimo, il voto di laurea è sia ingiusto che illegittimo.

        Commenta


          Originariamente inviato da francesco978 Visualizza il messaggio
          Il CFL era ingiusto ma legittimo, il voto di laurea è sia ingiusto che illegittimo.
          Rispetto l'opinione ma dissento: il voto è una conquista, l'età no. Faccio fatica (ma potrebbe essere mia ignoranza) a capire dove sia illegittimo porre il limite del voto di laurea, peraltro già utilizzato in altri concorsi (se non ricordo male, ad esempio, dalla Banca d'Italia).
          E (ri)chiedo: se il voto di laurea 'è ingiusto' a che serve? Io, ad esempio, avrei potuto benissimo non rifare alcuni esami ed accontentarmi del 18 o del 20 che mi era stato dato; avrei potuto fare una tesi compilativa e non perdere 8 mesi con una tesi sperimentale per avere un voto maggiore.
          E ancora: perchè quando la banca X o la società di consulenza Y impongono età massima (sempre più bassa) e voto di laurea minimo (ricordo qualche anno fa il Banco di Sicilia che pretendeva il 110) nessuno si indigna?
          Perchè quando si leggono annunci quali 'cercasi selezionaTRICE', seguito dalla postilla 'la ricerca è rivolta ad entrambi i sessi ai sensi della legge..." nessuno si sente preso per i fondelli?
          E che dire dei concorsi riservati ai precari della pubblica amministrazione, entrati spesso (non sempre, per carità) dalla porta di servizio, cioè tramite le agenzie del lavoro (molto spesso con metodi clientelari, vale a dire su segnalazione)?
          Queste sono le vere ingiustizie secondo me.

          Fermo restando che io avrei fatto partecipare tutti al concorso, come avvenuto nel 2003 e concorsi precedenti e che la AE sembra si sia specializzata in bandi comunque 'discutibili'.
          Ultima modifica di harkin; 14-03-2008, 15:58.

          Commenta


            Si si,il voto è una conquista a botta di raccomandazioni e simpatie verso docenti,assurde prove intercorso,differenti università e chi più ne ha più ne metta...
            Detto ciò è utile ricordare a chi vuole essere ammesso con riserva al concorso,di aderire al ricorso presso il Codacons.Ricordo che disposizioni da Roma dicono alle varie Direzioni regionali di accantonare le domande presentate con voto inferiore al 100...causa esclusione
            Spalletti uno di noi

            Commenta


              E cara/o harkin dimmi tu,meglio un 100 che non sa nulla di tributario o un 90 che ha frequentato per 3 anni uno studio commerciale??
              Mi sembra più "conquistato" il tirocinio piuttosto che un 100...
              Spalletti uno di noi

              Commenta


                Originariamente inviato da Rocco77 Visualizza il messaggio
                E cara/o harkin dimmi tu,meglio un 100 che non sa nulla di tributario o un 90 che ha frequentato per 3 anni uno studio commerciale??
                Mi sembra più "conquistato" il tirocinio piuttosto che un 100...
                Rocco, faccio una premessa: non metto in dubbio la tua buona fede e non mi riferisco a te ma chi fa il tirocinio bisogna vedere IN PRATICA che fa davvero: c'è gente che trova il commercialista o l'avvocato compiacente che mette la firma sul libretto anche se il tirocinante allo studio non si fa vedere proprio o ci va mezza giornata. Potremmo anche discutere della necessità di questo o quel titolo di studio: una mia amica è abilitata consulente del lavoro ma non può partecipare al concorso Inps o Inail perchè diplomata, ad esempio. Ma come fai queste cose a farle rientrare in un bando di concorso?
                Quanto dici sulle raccomandazioni all'università, poi, è verissimo ma generalizzare è sbagliato: io il mio 110 me lo sono conquistato senza alcuna agevolazione, spesso rifacendo più volte lo stesso esame.
                Se uno ha preso 110 potrà averlo anche ottenuto con una raccomandazione, ma chi ha preso 95 ha preso 95. Ripeto: al massimo può recriminare perchè si è laureato velocemente, o lavorando, o in un'università più difficile: resta il fatto che la sua preparazione è stata valutata 95.
                Io ho citato tante altre vere ingiustizie (alle quali non hai fatto riferimento): quella del mettere uno sbarramento basato sul voto di laurea si poteva evitare ma non la trovo illegittima.
                Posso anche dire che un 35enne potrebbe avere più esperienza lavorativa di un 28enne ma il primo allo scorso concorso AE non ha pututo partecipare. Questo è giusto?
                E poi le raccomandazioni ci sono anche e in misura maggiore nel mondo del lavoro sia privato che pubblico. Con la differenza che un raccomandato all'università mi dà rabbia ma non mi toglie nulla, mentre nel mondo del lavoro mi toglie il posto.

                p.s: sono un lui
                Ultima modifica di harkin; 14-03-2008, 16:43.

                Commenta


                  Caro amico harkin,
                  nessuno ha detto che il voto di laurea non serve a nulla. Esso serve se utilizzato in maniera giusta e lecita, con tali termini è da intendersi la sua utilizzazione nella potestà amministrativa di attribuire in sede di valutazione dei titoli un punteggio maggiore a chi ha 110 rispetto al 90 e così via per tutta la scala di voti.
                  Che tu hai preso 110 o 110 e lode significa che in quel momento della vita, cioè quando ti sei laureato, non considerando tipo di università, agevolazioni varie, eri più preparato di un'altra persona che, nelle medesime condizioni ha preso un voto a te inferiore.
                  Questo concetto è valido solo in quel momento in quanto la stessa persona che ha preso il voto più basso di te può benissimo dopo x tempo aver colmato le sue lacune culturali e addirittura averti superato a livello di capacità culturali e professionali. Ovviamente può anche non essere così, ma dato che è una possibilità va presa in considerazione.
                  Questo per dirti che tu non è detto che abbia una preparazione o una conoscenza maggiore solo perchè hai 110, anzi è errato darlo per scontato.
                  E per dimostrare questo ci si mette alla prova e si vede se quel 110 vine riconfermato o meno e se quel 90 viene riconfermaro o meno.
                  Poi tu dici" Se uno ha preso 110 potrà averlo anche ottenuto con una raccomandazione, ma chi ha preso 95 ha preso 95".
                  E qui caschi, perchè se uno 110 lo ha preso con raccomandazione senza poteva benissimo essere 95, oppure il 95 con raccomandazione diventava 110 e quindi non ci sarebbe stata differenza tra i due.
                  Per quanto riguarda Banca e Consob è stato già ampiamente spiegato in precedenza.
                  L'illegittimità del voto risulta dalla lettura del DPR 487/94, nonchè dalla lettura dello Statuto e regolamento interno ed inoltre dalla intera procedura concorsuale, già atta a svolgere la funzione di selezione anche in relazione alla figura professionale messa a concorso.
                  Le altre anomalie di questo bando riguardano la votazione minima, che come dovresti sapere, è stata posta arbitrariamente a 24/30 a fronte di 21/30 previsto normativamente; così come al punto 7.7 del bando c'è un'ombra riguardo la valutazione dei titoli e soprattutto non si capisce quali titoli siano valutabili, cosa che invece un concorrente già a priori deve sapere che punteggio ha un determinato titolo.
                  A questo punto che dirti in bocca al lupo per il concorso.
                  Per quanto riguarda il ricorso stiamo affrettando i tempi ed entro la fine del mese dovrebbe essere pronto, e dato l'esito ormai certo di una nostra vittoria non possiamo che essere felici e nel momento che vinceremo il ricorso pur essendo persone con votazione inferiore al 100, vuol dire che avevamo visto giusto ed usato quella intelligenza giuridica, nonchè preparazione culturale e professionale che chi come te ha 110 non ha visto e a quel punto ti chiederai " ma come ho 110 e lode e non sono riuscito a capire che il bando è illegittimo?" e capirai che quel numero non avrà alcun valore.
                  Francesco

                  Commenta


                    per rocco

                    no,non sono silvia z.
                    ero iscritta al gruppo di yahoo ma credo di essere stata cancellata per non aver dato la mia disponibilità al ricorso tramite Abbamonte...l'iniziativa non mi convinceva molto e cmq ero impossibilitata a inviare delega e quanto altro richiesto...
                    per il codacons invece come si procede?basta dare l'adesione o bisogna pagare qualcosa?

                    Commenta


                      Più nobili aspirazioni, più ciniche realtà

                      Allora, a me dispiace fare il cinico e interferire nella giusta rabbia di chi non ha un lavoro e si vede preclusa questa possibilità...
                      Perchè il sottoscritto è sì arrabbiato, ma ha pur sempre un buon posto di lavoro alle spalle.
                      A ragione sono ancora più arrabbiate le persone che non capiscono il perchè di queste limitazioni.

                      Ebbene signori al di là di tutti i discorsi, per chi sta già dentro un ente pubblico e conosce i meccanismi, la realtà è una sola: loro possono dire che vogliono svecchiare la p.a. e quindi fare un concorso CFL per massimo 32enni; possono dire di volere i migliori e mettere un limite di voto di laurea a 100.
                      Ma in realtà nel primo caso e direi anche nel secondo sono stati fatti concorsi per contrastare chi GIA' LAVORA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEGLI ENTI INTERESSATI, sia che si parli di dogana che di entrate.
                      Perchè chi magari fa parte della II Area con parecchia anzianità, chi magari ha preso strada facendo una laurea facile tipo a Camerino, nel primo caso aveva superato i 32 anni, nel secondo caso aveva preso una laurea pensando bastasse il titolo.
                      Hanno bisogno di III aree, ma non possono permettersi di perdere le II per determinate funzioni.
                      Hanno bisogno magari di fare entrare i figli di Mimì e Cocò e così cercano di sbarrare la strada a tanti che essendo già nella p.a. con parecchia anzianità e magari il titolo rischiano di portare via il posto ai nuovi pupilli.

                      W l' ITALIA!!!

                      Poi qualcuno mi spieghi cortesemente cosa sono stato a fare 6 anni sui libri....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X