annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo delle prove sull'orale...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #61
    Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
    La dicitura reato inesistente non esiste in dottrina(scusate il gioco di parole) . Un reato inesistente ,potrebbe riguardare una condotta non tipica , cioè non conforme a quanto previsto da 1 norma penale incriminatrice ,e pertanto non rilevante per il diritto penale. (in virtù del principio di legalità).
    Esiste, invece,il reato impossibile che si ha quando i mezzi adoperati non sono idonei alla commissione del delitto . In questo caso , il soggetto non è punibile , ma sarà applicabile una misura di sicurezza.
    Infine , si ha reato putativo quando il soggetto ritiene di aver commesso un reato , ma non ha violato alcuna norma penale , pertanto non è punibile e non potrà essere oggetto di misura di sicurezza , perchè non ha aggredito alcun "bene" (in senso giuridico non materiale) potretto da norme penali
    PS spero di averti soddisfatto...
    Considerato il tuo nick mi fido eccome!

    A titolo di esempio per il reato impossibile cito quello del Simone: Tizio tenta di uccidere Caio con un pistola giocattolo.

    Commenta


      #62
      si...anche a me sembrava strano questo reato inesistente.

      Commenta


        #63
        cos'è la variabile causale di Bernoulli???

        Commenta


          #64
          Originariamente inviato da sole nero Visualizza il messaggio
          cos'è la variabile causale di Bernoulli???
          La bernoulliana è una variabile casuale, non causale.
          E' una variabile che può assumere solo 2 valori, 1 e 0, uno con probabilità p e l'altro, evidentemente, 1-p.
          Ad essa è associata la distribuzione di probabilità bernoulliana, discreta, che ha media pari a p e varianza pari a p(1-p).
          L'esempio più classico di variabile casuale bernoulliana è il lancio di una moneta, i cui 2 valori sono: 1 = "esce testa" e 0 = "esce croce", e le probabilità associate sono: Pr(1) = p = 1/2 e Pr(0) = 1-p = 1/2.

          Commenta


            #65
            Qualcuno potrebbe spiegarmi il regime della Participation Exemption?

            grazie infinite anticipatamente.

            Commenta


              #66
              inesistente o unisussistente?

              ???
              Raga possibile che chi ha riportato la domanda abbia preso un granchio.
              E' possibile che l'oggetto della domanda fosse stato il reato UNISUSSISTENTE e non INESISTENTE. Anche il ho visto più volte quella citazione ma mi sembrava strana. E' possibile che fosse riferito al rato impossibile, ma in dottrina non viene mai qualificato come reato inesistente.
              Possibile invece che abbiano fatto riferimento al reato unisussistente.

              Commenta


                #67
                Originariamente inviato da @G@ Visualizza il messaggio
                Qualcuno potrebbe spiegarmi il regime della Participation Exemption?

                grazie infinite anticipatamente.
                La participation exemption è il criterio adottato per coordinare la tassazione della società con quello dei soci. La ratio è quella di tassare oggettivamente il reddito in capo alla società che lo produce e non il soggetto che lo percepisce.
                Conformemente ad esso i dividendi e gli altri utili da partecipazione concorrono a formare il reddito delle società di capitali per il solo 5% del loro ammontare (piccolo richiamo: per il principio di attrazione del reddito d'impresa, anche gli utili che una società dovesse percepire sono considerati reddito d'impresa e non di capitale).
                L'attribuzione di dividendi a imprese individuali e società di persone è tassata secondo le regole previste per le persone fisiche.
                Le plusvalenze da partecipazioni detenute almeno da un anno ed iscritte, al momento dell'acquisto, tra le immobilizzazioni finanziarie nello stato patrimoniale e non riferite a società non esercenti attività d'impresa sono invece fiscalmente sterilizzate all'84%.
                Poi ci sono eccezioni nel caso dell'acquisizione di azienda, per la quale all'imponibilità per il cedente corrisonde la deducibilità per il cessionario.

                Riferimenti: artt. 87 e 89 TUIR.

                Commenta


                  #68
                  L'accertamento con adesione, in particolare cosa deve essere contenuto nella richiesta, domanda, pare, molto gettonata l'anno scorso, almeno nella onnipresente Lombardia.
                  Gabriele

                  Commenta


                    #69
                    vorrei sapere se c'è qualche anima pia che può spiegarmi quando si applica l'imposta di registro in forma fissa e quando invece in forma proporzionale

                    Commenta


                      #70
                      allora l'impsta di registro può assumere misura fissa o proporzionale a seconda della natura dell'atto.
                      quindi.... non è una domanda da fare.... dipende dalla situazione.... di solito è fissa quando si applica anche l'Iva

                      vi chiedo queste

                      perchè Hertzberg critica i programmi di autorealizzazione personale?



                      L'CI è un'imposta diretta o indiretta??

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X