concordo piff.....
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Facciamo delle prove sull'orale...
Comprimi
X
-
MA se consideri che Tributario quasi tutti lo abbiamo già fatto da 1 manuale più approfondito , che contabilità e organizzazione alla fine sono 1 unica materia (economia aziendale) , che statistica va fatta tenendo conto che è un esame orale, che i testi di scienze delle finanze sono sulle 400 pagine circa , non è poi una cosa impossibile . Le altre materie gia le avevo approfondite a prescindere dal concorso . Poi dipende pure dalla data dell'orale .Originariamente inviato da pifff77 Visualizza il messaggiobhè GIUSTIZIA fare ogni singola materia dal relativo manuale la vedo un impresa titanica...tranne nel caso in cui uno lo abbia già fatto per lo scritto....io personalmente l ho fatto per alcune materie ma onestamente farlo per tutte non so se ce la farei nonostante di ore ne sto 'buttando'sulle sudate carte!!!!
Commenta
-
Si ma non sono il primo e nemmeno sarò l'ultimo che ha deciso di approfondire. Ho letto tempo fa ,quanto scritto da 2 ragazze che avevano vinto il concorso , che avevano 1 studiato ogni materia da 1 manuale , l'altra laureata in legge approfondita da testi uiversitari scienze delle finanze e da appunti e materiale vario statistica.Originariamente inviato da Lauly Visualizza il messaggioconcordo piff.....
Commenta
-
Originariamente inviato da pifff77 Visualizza il messaggiovolevo aggiungere a proposito di merito e legittimità...che in alcuni casi anche il merito è eccezionalmente sindacabile da parte del giudice amministrativo(vedi le differenze tra giurisd.di leggittimità merito ed esclusiva con le rispettive diversità di poteri in merito all intervento sull atto considerato viziato)
Ovvio, mi pareva di averlo scritto quando ho riferito che il giudice nei casi tassativamente stabiliti dalla legge può, se adito, anche modificare o sostituire l'atto, non solo annullarlo...
La giurisdizione esclusiva è un'altra cosa, riguarda le materie per cui il g.a. è l'unico competente anche per i diritti soggettivi e sono tassativamente elencate dalla legge anche quelle, con tanto di dibattiti dottrinari e cambiamenti di orientamento della corte costituzionale, ma non sto ad approfondire.
Ah, i diritti soggettivi, se legati agli interessi legittimi, possono, in taluni casi, essere riconosciuti anche dal g.a. senza giurisdizione esclusiva, ma solo quelli necessari alla risoluzione della controversia degli interessi legittimi.Ultima modifica di Gabriele; 24-08-2007, 02:59.Gabriele
Commenta
-
Imparare a memoria?? Non sono mai stato un fautore di questa tesi, forse lo fa qualche ragazza all'università, ma ai concorsi dove come minimo hai mille pagine di roba non paga. Anzi io dico di non intasarsi di roba proprio perché bisogna capirla.Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggioCioè Gabriele è da sempre un sostenitore della tesi, studia il Simone che almeno quello puoi farlo bene , e non ti disperdere in testi universitari. Teme , di non riusciere forse a trovare nemmeno il tempo di fare le 200 pagine di civile del Simone. Personalmente propendo , invece , per studiare ogni materia da 1 manuale . Certo , lui ha anche molto meno tempo di me perchè è prossimo all'esame , questo avrà influito , ma sono convinto che la cosa sia poi soggettiva. Magari per me sarebbe più difficile imparare " a memoria" 200 pagine senza poter saltare nulla essendo tutti concetti essenziali , piuttosto che leggere e sintetizzare da un testo più approfondito
No, semplicemente dico che nel simone c'è tutto quanto serve, a mio parere, ed anche a parere di ragazzi che hanno vinto il concorso, tranne, logico, per tributario, che infatti ho integrato.
Riguardo i tempi io tra 12 giorni ho l'esame, ho già fin troppa roba da studiare e ripassare che non riuscirò forse nemmeno a leggere, e poi a cosa serve leggere tanta roba se poi non assimili nulla.. o poco..?
Ma probabilmente siamo tutti diversi e c'è chi riesce a ricordarsi le cose anche se studia su una mole totale di 2-3000 pagine, tanto di cappello a chi ce la fa, il mio è un consiglio per ragazzi comuni.Gabriele
Commenta
-
Azienda municipalizzata del gas società per azioniOriginariamente inviato da amgspa Visualizza il messaggioscusatemi ma allora io che cosa dovrei fare suicidarmi? io sono ancora su tributario, mi devo fare ancora l'annuario e il simone.... adesso mi proporrete di non presentarmi all'orale :-)
, io ho fatto tributario dal compendio e sono a pagina 720 del simone, devo rifare tributario e l'annuario, questo è il programma, ma ho solo 12 giorni, che dici? 
Comunque torniamo alle domande e risposte non scopiazzate...Gabriele
Commenta
-
Temo di essere stato frainteso , se vedi bene ,il termine "a memoria" era posto tra virgolette. Intendevo semplicemente dire, che se studi da un testo molto sintetito , oltre a rischiare una preparazione meno completa , devi per forza ricordare tutto quello che il testo riporta per sperare di dire almeno qualche parola su ogni argomento , visto che trattasi di 1 sintesi della sintesi.Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggioImparare a memoria?? Non sono mai stato un fautore di questa tesi, forse lo fa qualche ragazza all'università, ma ai concorsi dove come minimo hai mille pagine di roba non paga. Anzi io dico di non intasarsi di roba proprio perché bisogna capirla.
No, semplicemente dico che nel simone c'è tutto quanto serve, a mio parere, ed anche a parere di ragazzi che hanno vinto il concorso, tranne, logico, per tributario, che infatti ho integrato.
Riguardo i tempi io tra 12 giorni ho l'esame, ho già fin troppa roba da studiare e ripassare che non riuscirò forse nemmeno a leggere, e poi a cosa serve leggere tanta roba se poi non assimili nulla.. o poco..?
Ma probabilmente siamo tutti diversi e c'è chi riesce a ricordarsi le cose anche se studia su una mole totale di 2-3000 pagine, tanto di cappello a chi ce la fa, il mio è un consiglio per ragazzi comuni.
Le 2 persone che ho letto in questo forum ,vincitrici lo scorso anno , raccontavano di avere approfondito da altri testi . Ovvio che il metodo è soggettivo , non mi meraviglia che possa esserci qualcuno che abbia studiato solo da Simome , anche se per la specificità delle domande non credo sia stato facile in questo caso rispondere il maniera esaustiva
Commenta
-
[quote=Gabriele;61502]Imparare a memoria?? Non sono mai stato un fautore di questa tesi, forse lo fa qualche ragazza all'università, ma ai concorsi dove come minimo hai mille pagine di roba non paga. Anzi io dico di non intasarsi di roba proprio perché bisogna capirla.
No, semplicemente dico che nel simone c'è tutto quanto serve, a mio parere, ed anche a parere di ragazzi che hanno vinto il concorso, tranne, logico, per tributario, che infatti ho integrato.
Riguardo i tempi io tra 12 giorni ho l'esame, ho già fin troppa roba da studiare e ripassare che non riuscirò forse nemmeno a leggere, e poi a cosa serve leggere tanta roba se poi non assimili nulla.. o poco..?
Ma probabilmente siamo tutti diversi e c'è chi riesce a ricordarsi le cose anche se studia su una mole totale di 2-3000 pagine, tanto di cappello a chi ce la fa, il mio
Sono d'accordo, basta il Simone e ragazzi degli anni scorsi lo confermano..tanto è inutile aggiungere particolari ulteriori, la sinteticità, accompagnata a una buona capacità di collegamento,basta a fare una buona figura
L'importante è ricordarsi bene tutto il simone e non avere vuoti di memoria...il chè non è così facile perchè finisci una materia e già ti pare di non ricordare più niente
e considerando poi come andrò tesa...stanotte ho sognato l'orale, il biglietto me lo estraevano loro
e mi usciva una domanda strana:INCI,IRES e un'altra cosa, tutte nella stessa domanda! Iniziamo bene, già un mese prima...
Commenta
-
[QUOTE=Dolcelince;61519]Ragazzi ALCUNI dell'anno scorso forse hanno anche detto che per loro è bastato , ma altri , invece, hanno approfondito altrove. A mio avviso , come anche per lo scritto , con il solo Simone sei molto più soggetto alla fortuna perchè se ti capita la domanda specifica ( e le domande dello scorso anno lo erano talvolta) rischi di non dire nulla o di dire appena 2 parole . La sintericità è importante , ma gli eccessi non sono mai positivi .Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggioImparare a memoria?? Non sono mai stato un fautore di questa tesi, forse lo fa qualche ragazza all'università, ma ai concorsi dove come minimo hai mille pagine di roba non paga. Anzi io dico di non intasarsi di roba proprio perché bisogna capirla.
No, semplicemente dico che nel simone c'è tutto quanto serve, a mio parere, ed anche a parere di ragazzi che hanno vinto il concorso, tranne, logico, per tributario, che infatti ho integrato.
Riguardo i tempi io tra 12 giorni ho l'esame, ho già fin troppa roba da studiare e ripassare che non riuscirò forse nemmeno a leggere, e poi a cosa serve leggere tanta roba se poi non assimili nulla.. o poco..?
Ma probabilmente siamo tutti diversi e c'è chi riesce a ricordarsi le cose anche se studia su una mole totale di 2-3000 pagine, tanto di cappello a chi ce la fa, il mio
Sono d'accordo, basta il Simone e ragazzi degli anni scorsi lo confermano..tanto è inutile aggiungere particolari ulteriori, la sinteticità, accompagnata a una buona capacità di collegamento,basta a fare una buona figura
L'importante è ricordarsi bene tutto il simone e non avere vuoti di memoria...il chè non è così facile perchè finisci una materia e già ti pare di non ricordare più niente
e considerando poi come andrò tesa...stanotte ho sognato l'orale, il biglietto me lo estraevano loro
e mi usciva una domanda strana:INCI,IRES e un'altra cosa, tutte nella stessa domanda! Iniziamo bene, già un mese prima...
Ovviamente è solo la mia modesta opinione
Commenta

Commenta