Originariamente inviato da filtrading
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Idonei Entrate - AGENZIA DOGANE
Comprimi
X
-
gianl
L'incarico di direttore di agenzia è conferito - in base a quanto previsto dalla D. Lgs. 300/1999 art. 8 comma 3 che rimanda all'art. 5 del medesimo decreto che, a sua volta, rimanda al D. Lgs. 165/2001 art. 18 comma 4 - con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Prodi) su proposta del Mi nistro competente (Padoa-Schioppa). Per cui Visco non avrebbe potuto nominare nessuno. Sta di fatto che Peleggi potrebbe benissimo essere stato suggerito a Padoa-Schioppa da Visco; anzi, sarà stato sicuramente così.
-
gianl
rosam78, prendo atto del fatto che a te la vita istituzionale appare così chiara e coerente. Io non vedo né l'una e nell'altra. Purtroppo.Originariamente inviato da rosam78 Visualizza il messaggioAllora gianl... senza polemiche, ragioniamoci su...
La finanziaria con la previsone delle nostre assunzioni alle dogane è stata approvata prima ancora della nomina di Peleggi... Peleggi non dovrebbe far altro che applicare la norma, come dovrebbe fare qualunque altro al posto suo a prescindere dallo schieramento politico.
Detto ciò ci sarà un governo tecnico o almeno un governo di transizione fino alle prossime elezioni, che non si terranno tra 2 giorni... ritengo altamente improbabile che un governo transitorio si metta a revocare le nomine...
Quello che tu prevedi potrebbe avverarsi, ma potrebbero anche cambiare gli scenari.
L'indirizzo politico lo fa il Ministro, e non l'alta amministrazione.
Il problema non è (solo) la possibilità che le nomine effettuate dopo che il Presidente del consiglio ha rimesso il mandato nelle mani del capo dello Stato - quindi nomine fatte in fretta e furia per piazzare i propri uomini nei ruoli chiave - possano essere legittimamente revocate da un nuovo governo.
In realtà potrebbero succedere anche tante altre cose. Una, ad esempio, è che, nell'attesa che il periodo di transizione passi, si blocchino tante situazioni che prevedono ingenti spese. Per cui l'assunzione alle Dogane potrebbe essere procastinata a data da detinarsi e, quindi, slittare anche di diversi mesi. Oppure, se le cose andassero per le lunghe, persino saltare.
In fondo negli ultimi anni la PP.AA. ha bandito tanti concorsi che hanno visto poi i vincitori non essere mai stati assunti e le graduatorie perdere nel frattemp validità. Qualcuno ha contati questi fortunelli: più di 70000 (settantamila). E questo è accaduto a legislazioni vigenti e con governi in carica.
Tornando allo scenario politico, il prossimo governo sarà espressione necessariamente di una maggioranza diversa da quella uscita dalle urne. Noi dobbiamo solo sperare che le forze che comporranno la nuova maggioranza siano le più simili a quelle che hanno sostenuto Prodi, perchè se cambiassero di molto, e il Ministero dell'economia finisse in mani diverse da Visco, allora potrebbe accadere anche che le assunzioni saltino definitivamente. Come , del resto, che il nuovo Ministro decida di assumere tutti gli idonei all'AE.
Dobbiamo solo aspettare con pazienza, senza lanciarci in vane previsioni e improbabili certezze.
Commenta
-
non fa una piega...quotoOriginariamente inviato da gianl Visualizza il messaggiorosam78, prendo atto del fatto che a te la vita istituzionale appare così chiara e coerente. Io non vedo né l'una e nell'altra. Purtroppo.
Quello che tu prevedi potrebbe avverarsi, ma potrebbero anche cambiare gli scenari.
L'indirizzo politico lo fa il Ministro, e non l'alta amministrazione.
Il problema non è (solo) la possibilità che le nomine effettuate dopo che il Presidente del consiglio ha rimesso il mandato nelle mani del capo dello Stato - quindi nomine fatte in fretta e furia per piazzare i propri uomini nei ruoli chiave - possano essere legittimamente revocate da un nuovo governo.
In realtà potrebbero succedere anche tante altre cose. Una, ad esempio, è che, nell'attesa che il periodo di transizione passi, si blocchino tante situazioni che prevedono ingenti spese. Per cui l'assunzione alle Dogane potrebbe essere procastinata a data da detinarsi e, quindi, slittare anche di diversi mesi. Oppure, se le cose andassero per le lunghe, persino saltare.
In fondo negli ultimi anni la PP.AA. ha bandito tanti concorsi che hanno visto poi i vincitori non essere mai stati assunti e le graduatorie perdere nel frattemp validità. Qualcuno ha contati questi fortunelli: più di 70000 (settantamila). E questo è accaduto a legislazioni vigenti e con governi in carica.
Tornando allo scenario politico, il prossimo governo sarà espressione necessariamente di una maggioranza diversa da quella uscita dalle urne. Noi dobbiamo solo sperare che le forze che comporranno la nuova maggioranza siano le più simili a quelle che hanno sostenuto Prodi, perchè se cambiassero di molto, e il Ministero dell'economia finisse in mani diverse da Visco, allora potrebbe accadere anche che le assunzioni saltino definitivamente. Come , del resto, che il nuovo Ministro decida di assumere tutti gli idonei all'AE.
Dobbiamo solo aspettare con pazienza, senza lanciarci in vane previsioni e improbabili certezze.AAA. Avvocato cercasi lavoro ben retribuito possibilmente non sottopagato...Astenersi sfruttatori
Commenta
-
Hai letto la risposta di Cefalo ad aildlim nell'altro forum?Originariamente inviato da gianl Visualizza il messaggiorosam78, prendo atto del fatto che a te la vita istituzionale appare così chiara e coerente. Io non vedo né l'una e nell'altra. Purtroppo.
Quello che tu prevedi potrebbe avverarsi, ma potrebbero anche cambiare gli scenari.
L'indirizzo politico lo fa il Ministro, e non l'alta amministrazione.
Il problema non è (solo) la possibilità che le nomine effettuate dopo che il Presidente del consiglio ha rimesso il mandato nelle mani del capo dello Stato - quindi nomine fatte in fretta e furia per piazzare i propri uomini nei ruoli chiave - possano essere legittimamente revocate da un nuovo governo.
In realtà potrebbero succedere anche tante altre cose. Una, ad esempio, è che, nell'attesa che il periodo di transizione passi, si blocchino tante situazioni che prevedono ingenti spese. Per cui l'assunzione alle Dogane potrebbe essere procastinata a data da detinarsi e, quindi, slittare anche di diversi mesi. Oppure, se le cose andassero per le lunghe, persino saltare.
In fondo negli ultimi anni la PP.AA. ha bandito tanti concorsi che hanno visto poi i vincitori non essere mai stati assunti e le graduatorie perdere nel frattemp validità. Qualcuno ha contati questi fortunelli: più di 70000 (settantamila). E questo è accaduto a legislazioni vigenti e con governi in carica.
Tornando allo scenario politico, il prossimo governo sarà espressione necessariamente di una maggioranza diversa da quella uscita dalle urne. Noi dobbiamo solo sperare che le forze che comporranno la nuova maggioranza siano le più simili a quelle che hanno sostenuto Prodi, perchè se cambiassero di molto, e il Ministero dell'economia finisse in mani diverse da Visco, allora potrebbe accadere anche che le assunzioni saltino definitivamente. Come , del resto, che il nuovo Ministro decida di assumere tutti gli idonei all'AE.
Dobbiamo solo aspettare con pazienza, senza lanciarci in vane previsioni e improbabili certezze.
Dice quello che sostenevo io... che la finanziaria è legge e deve essere applicata da chiunque sia il direttore A.D.
Commenta

Commenta