ok..grazie mille..correggimi se sbaglio,ma credo di aver capito ciò dalle tue affermazioni:hanno corretto le prime prove dei 1300circa partecipanti e da lì risultano 800 sufficienti,ora stanno correggendo il secondo elaborato di tutti i candiati e alla resa dei conti in fase di abbinamento,saranno ammessi OVVIAMENTE quelli che avranno preso almeno 21 ad entrambe le prove..giusto?i miei ragionamenti errati erano condizionati dalle affermazioni lette su altro forum a tal proposito..grazie ancora e x favore tienici aggiornati nei limiti di quel che ti è consentito!!
non devono associare l'elaborato ad un nominativo ma ad un numero. quindi i commissari non saprebbero il nome di chi ha raggiunto il 21/30 nella prima prova.
Es.: il candidato n. 600 ha raggiunto 21/30 nella prima prova. i commissari procedono quindi alla correzione della seconda prova del candidato n. 600. Non sanno il nominativo.
Se alla prima prova si prende sotto il 21/30, risulta ininfluente il voto della seconda, in quanto non si fa la media tra i due.
Le due correzioni non sono collegate e simultanee. Il nominativo dovrebbe sapersi solo all fine delle operazioni di correzione tramite l'associazione al numero della busta piccola che, ricordate, fu messa all'interno dell busta grande. Escludo la media, minimo 21 ad entrambi. Lo chiesi ad un commissario in esame... a dirla in soldoni : 21-21 ammesso; 30 -20 non ammesso; 20-20 non ammesso. Parte delle informazioni che ho scritto le hanno date i commissari in sede di esame, soprattutto in merito alle modalità di correzione.
Le due correzioni non sono collegate e simultanee. Il nominativo dovrebbe sapersi solo all fine delle operazioni di correzione tramite l'associazione al numero della busta piccola che, ricordate, fu messa all'interno dell busta grande. Escludo la media, minimo 21 ad entrambi. Lo chiesi ad un commissario in esame... a dirla in soldoni : 21-21 ammesso; 30 -20 non ammesso; 20-20 non ammesso. Parte delle informazioni che ho scritto le hanno date i commissari in sede di esame, soprattutto in merito alle modalità di correzione.
...il che metterebbe al riparo la commissione da possibili ricorsi...
Se un ricorrente dovesse accertare un errore di valutazione nel primo compito lo potrebbe associare al voto del secondo; diversamente si ritroverebbe con un solo compito corretto, ed il secondo non corretto sulla base dell'errata valutazione del primo... ...la chiarezza nell'esposizione non è un dono di cui la natura mi ha fornito... spero si sia capito che voglio dire...
ricordo però che in altro concorso venne sostenuta dalla commissione la tesi di spa...
...il che metterebbe al riparo la commissione da possibili ricorsi...
Se un ricorrente dovesse accertare un errore di valutazione nel primo compito lo potrebbe associare al voto del secondo; diversamente si ritroverebbe con un solo compito corretto, ed il secondo non corretto sulla base dell'errata valutazione del primo... ...la chiarezza nell'esposizione non è un dono di cui la natura mi ha fornito... spero si sia capito che voglio dire...
ricordo però che in altro concorso venne sostenuta dalla commissione la tesi di spa...
ovvero la tesi della propedeuticità della prima prova sulla seconda?
ma dai, se neanche ci conosciamo, come fai a pensar di essermi antipatica
infatti non ci conosciamo e non sarebbe normale, ma visti i precedenti e quest'ultima tua affermazione, è legittimo nutrire dubbi o sospetti a tal proposito, no? meno male che se "verba volant" però "scripta manent" e io non mi immagino nulla...anzi a tal proposito volevo chiederti una cosa, xkè stavo sfogliando il forum e a pag. 692 tu dai x certi i risultati degli scritti x metà-fine mese ottobre...dando x attendibili queste notizie...che è successo nel frattempo? le tue fonti ti hanno spiegato il perchè di questo forte ritardo rispetto alle iniziali e attendibilissime previsioni? ti ringrazio in anticipo x la risposta...
Commenta