Grazie Oniz, ma come sappiamo tutti ci vuole esperienza anche per fare questi concorsi e soprattutto la giusta motivazione.
Onestamente, credo che la seconda mi sia un po' mancata, o almeno non ero cosi' sicuro di cosa fare. Gia' mi stavo facendo dei film sul fatto che anche se avessi passato i cbt e l'AC non sarei stato sicuro di voler accettare. Quindi e' giusto che vada avanti chi lo vuole piu' di me e con maggiore decisione.
Ancora, in bocca al lupo a tutti.
Benvenuto e complimenti per il punteggio!
Ci vedremo al case study, anch'io communication.
idem!!! uniamo le forze se vi va! cosa pensate sia meglio studiare in questi pochi giorni che ci separano dal case study? io pensavo di ripassare la lingua il più possibile (x quanto purtroppo non uso da troppo tempo nè il francese nè l'inglese :-(( ) e di leggermi i vari comunicati che si trovano sul sito dg com. Voi avete trovato esempi o testimonianze di case study sulla comunicazione?
altro dubbio atroce: secondo voi il primo giugno si terrà a brux o nei singoli paesi membri? non capisco questo perchè stando alla comunicazione ricevuta l'esame si divide in due parti, in due periodi diversi, ma entrambi in belgio??? non mi è chiaro, io pensavo / speravo che il case study si svolgesse nei vari paesi membri e la seconda fase in belgio...
altro dubbio atroce: secondo voi il primo giugno si terrà a brux o nei singoli paesi membri? non capisco questo perchè stando alla comunicazione ricevuta l'esame si divide in due parti, in due periodi diversi, ma entrambi in belgio??? non mi è chiaro, io pensavo / speravo che il case study si svolgesse nei vari paesi membri e la seconda fase in belgio...
Effettivamente nel bando era scritto che il case study avrebbe potuto essere organizzato nei singoli stati membri, invece dalla lettera lasciano intendere che sarà a Bruxelles... In genere il case study viene svolto in contemporanea per tutti i candidati, quindi dal punto di vista logistico diventerebbe impegnativo considerato che il test sarà al pc... vedremo cosa ci diranno nei prossimi giorni....
Domanda: è indicato il primo giugno per tutti i profili?
Effettivamente nel bando era scritto che il case study avrebbe potuto essere organizzato nei singoli stati membri, invece dalla lettera lasciano intendere che sarà a Bruxelles... In genere il case study viene svolto in contemporanea per tutti i candidati, quindi dal punto di vista logistico diventerebbe impegnativo considerato che il test sarà al pc... vedremo cosa ci diranno nei prossimi giorni....
Domanda: è indicato il primo giugno per tutti i profili?
l'anno scorso il case study per AST era in forma cartacea; si è svolto a BRX ovviamente nella stessa data a seconda del profilo;
per AD è stato svolto a computer, in contemporanea nei diversi Paesi UE (iniziava alle 11:00 orario italiano), nello stesso giorno a seconda del profilo. di questo eravamo già avvisati nella lettera in cui ci veniva comunicata l'ammissione all'AC, che arrivò a fine luglio. a fine agosto - se non sbaglio - furono attivate le prenotazioni per i test center dove scegliere di sostenere il case study. a inizio settembre ci fu comunicata la data della seconda parte dell'AC, da sostenere a BRX, nel caso di quelli inseriti all'inizio - come me - con un preavviso di una decina di giorni.
l'anno scorso il case study per AST era in forma cartacea; si è svolto a BRX ovviamente nella stessa data a seconda del profilo;
per AD è stato svolto a computer, in contemporanea nei diversi Paesi UE (iniziava alle 11:00 orario italiano), nello stesso giorno a seconda del profilo. di questo eravamo già avvisati nella lettera in cui ci veniva comunicata l'ammissione all'AC, che arrivò a fine luglio. a fine agosto - se non sbaglio - furono attivate le prenotazioni per i test center dove scegliere di sostenere il case study. a inizio settembre ci fu comunicata la data della seconda parte dell'AC, da sostenere a BRX, nel caso di quelli inseriti all'inizio - come me - con un preavviso di una decina di giorni.
Grazie, infatti avevo ipotizzato che avrebbero adottato lo stesso sistema dell'AD dello scorso anno. Nel giro di una settimana dovrebbe arrivare la comunicazione con i dettagli.
l'anno scorso il case study per AST era in forma cartacea; si è svolto a BRX ovviamente nella stessa data a seconda del profilo;
per AD è stato svolto a computer, in contemporanea nei diversi Paesi UE (iniziava alle 11:00 orario italiano), nello stesso giorno a seconda del profilo. di questo eravamo già avvisati nella lettera in cui ci veniva comunicata l'ammissione all'AC, che arrivò a fine luglio. a fine agosto - se non sbaglio - furono attivate le prenotazioni per i test center dove scegliere di sostenere il case study. a inizio settembre ci fu comunicata la data della seconda parte dell'AC, da sostenere a BRX, nel caso di quelli inseriti all'inizio - come me - con un preavviso di una decina di giorni.
grazie!quindi può essere che, se seguono la procedura x ad, la prima parte si svolga nei paesi membri in contemporanea? speriamo...
hai forse esperienza diretta del case study x un livello ast3? qualcuno che ha sostenuto prove scritte x il profilo comunicazione? grazie anticipatamente per la vostra risposta, siate pur certi che se sosterrò il case study riporterò x filo e per segno la mia esperienza
grazie!quindi può essere che, se seguono la procedura x ad, la prima parte si svolga nei paesi membri in contemporanea? speriamo...
hai forse esperienza diretta del case study x un livello ast3? qualcuno che ha sostenuto prove scritte x il profilo comunicazione? grazie anticipatamente per la vostra risposta, siate pur certi che se sosterrò il case study riporterò x filo e per segno la mia esperienza
penso che la difficoltà a svolgerlo negli Stati membri sia solo dovuta alla possibile carenza di posti in alcuni test center: l'anno scorso a Sesto i posti erano tutti occupati, quindi attenzione nel momento in cui vi arriverà la comunicazione, perché se non trovate posto lì magari dovrete andare a Roma.
il mio campo è Finance,quindi non ho esperienza di un case study per communicaation, ma le modalità sono sempre le stesse: ti danno una quindicina di pagine da leggere e un assignment. a mio parere la vera questione, al di là delle competenze specifiche che comunque ci vogliono, è imparare a estrarre velocemente le informazioni essenziali dai documenti, con un occhio al dettaglio. questo vale anche per gli altri esercizi dell' ac, a parte l'intervista, perché ci saranno sempre documenti da leggere in breve tempo.
in conclusione, se posso aggiungere, contrariamente a quanto trovo scritto anche qui, non ho trovato differenze nelle difficoltà tra i due livelli (AST3 e AD7):
a livello di cbt per me il database era lo stesso, 2 domande dei verbal le ho trovate ripetute (una facile e una difficile, che probabilmente - per coerenza - ho sbagliato entrambe le volte); a livello di case study, ho trovato più difficile l'ast3, perché più tecnico, ma comunque la vera problematica in entrambi i casi è stata la velocità necessaria a completare il tutto in tempo. per il resto dell'ac,l'intervista era la stessa, e certo per ad7 la competizione era più elevata. per ad7 per me il fattore più pesante è stato dover sostenere 3 prove nello stesso giorno con intervalli troppo lunghi tra l'una e l'altra:ero nel primo gruppo di interviste e nell'ultimo dei lavori di gruppo, quindi sono stato lì dalle 8:00 alle 17:15 e alla fine ero cotto. per la cronaca "working with others" è stata la competenza dove ho preso il punteggio più basso. certo anche per alcuni altri è stato così, ma io ho sicuramente sbagliato la gestione dei tempi morti.
in conclusione, se posso aggiungere, contrariamente a quanto trovo scritto anche qui, non ho trovato differenze nelle difficoltà tra i due livelli (AST3 e AD7): a livello di cbt per me il database era lo stesso, 2 domande dei verbal le ho trovate ripetute (una facile e una difficile, che probabilmente - per coerenza - ho sbagliato entrambe le volte); a livello di case study, ho trovato più difficile l'ast3, perché più tecnico, ma comunque la vera problematica in entrambi i casi è stata la velocità necessaria a completare il tutto in tempo. .
Per quanto riguarda i CBT anche io penso che il database sia unico però credo che vari la percentuale di domande difficili (più numerose per l'AD). Se non sbaglio questa cosa era stata confermata anche da Epso da qualche parte.
Commenta