allora ragazzi, vogliamo provare ad aiutarci, almeno per vedere da dove dobbiamo studiare questi argomenti? il primo punto è "ordinamento contabile e finanziario del comune"......cosa ne pensate? Dal libro del comune di napoli ci sono solo tre pagine nel capitolo "ordinamento contabile", cosa ne pensate? potrebbe andare bene? sembra sintetico......
nonostante il prezioso aiuto di garbi, non trovo materiale sulla gestione del patrimonio comunale
Lady...
anche io ho trovato poco interessate il materiale che ti ho inviato....
Tuttavia ti consiglio di non fossilizzarti su questo.....
Nel senso che man mano che leggi il libro potrai annotare a parte quello che riguarda la gestione del patrimonio......
Ad esempio stamattiva leggevo le funzioni del collegio dei revisori e mi sono annotata quanto segue......
Il revisore deve vigilare affichè controlli che l'attività dell'ente rispetti i criteri di efficienza, efficacia ed economicità della gestione patrimoniale. A questo fine i revisori dovranno costantemente accertare che l'amministrazione dei beni patrimoniali sia diretta a criteri di efficienza e che l'eventuale lamentata improduttività di specifici cespiti dipenda da fatti obiettivi e non da comportamenti omissivi o da negligente gestione....
Credo che questo possa essere uno spunto di argomentazione.....
Ti consiglio pertanto innanzitutto di approfondire la contab. e le funzioni degli enti locali.... e poi successivamente ...di analizzare eventuali problematiche....
Lady...
anche io ho trovato poco interessate il materiale che ti ho inviato....
Tuttavia ti consiglio di non fossilizzarti su questo.....
Nel senso che man mano che leggi il libro potrai annotare a parte quello che riguarda la gestione del patrimonio......
Ad esempio stamattiva leggevo le funzioni del collegio dei revisori e mi sono annotata quanto segue......
Il revisore deve vigilare affichè controlli che l'attività dell'ente rispetti i criteri di efficienza, efficacia ed economicità della gestione patrimoniale. A questo fine i revisori dovranno costantemente accertare che l'amministrazione dei beni patrimoniali sia diretta a criteri di efficienza e che l'eventuale lamentata improduttività di specifici cespiti dipenda da fatti obiettivi e non da comportamenti omissivi o da negligente gestione....
Credo che questo possa essere uno spunto di argomentazione.....
Ti consiglio pertanto innanzitutto di approfondire la contab. e le funzioni degli enti locali.... e poi successivamente ...di analizzare eventuali problematiche....
allora ragazzi, vogliamo provare ad aiutarci, almeno per vedere da dove dobbiamo studiare questi argomenti? il primo punto è "ordinamento contabile e finanziario del comune"......cosa ne pensate? Dal libro del comune di napoli ci sono solo tre pagine nel capitolo "ordinamento contabile", cosa ne pensate? potrebbe andare bene? sembra sintetico......
qualche capitolo più avanti c'è una trattazione più approfondita... vai a dargi un'occhiata.
nonostante il prezioso aiuto di garbi, non trovo materiale sulla gestione del patrimonio comunale
Lady....
Guarda pure cosa ho trovato nello statuto del c.napoli:
Art. 76
Beni
1. Il Comune ha un demanio e un patrimonio.
2. La gestione dei beni é disciplinata dal regolamento di contabilità, formulato anche
secondo criteri di rappresentazione che ne privilegino la funzionalità economica.
3. Per comprovate ragioni di convenienza ed efficienza, l'inventariazione e la
gestione, dei beni possono anche essere disgiuntamente affidati a privati.
pertanto bisogna andare a vedere il regolamento.......
ragazzi ma mi sbaglio o invece di aiutarci il ripam ci ha aumentato il peso, includendoci argomenti ke mai pensavo di dover studiare, anzi speravo nella specifica degli argomenti del profilo x eliminarli definitivamente.
io di quegli argomenti di "economia" ho fatto qualke ricerca x lo scritto ma nn ho trovato un bel niente e le ho imp così com'erano. ora mi ritrovo a doverle argomentare e dove la trovo la spiegazione.
ho 1 proposta xkè nn postiamo il materiale ke riusciamo a trovare dando 1 argomento x volta delle domande del profilo nn contabili.(economia, costi, marketing...)
ke ne pensate?
cs nn discutiamo a vuoto ma ci aiutiamo!
allora ragazzi, vogliamo provare ad aiutarci, almeno per vedere da dove dobbiamo studiare questi argomenti? il primo punto è "ordinamento contabile e finanziario del comune"......cosa ne pensate? Dal libro del comune di napoli ci sono solo tre pagine nel capitolo "ordinamento contabile", cosa ne pensate? potrebbe andare bene? sembra sintetico......
Piccola.....
se leggi lo statuto ... non fa altro che riportare i criteri stabiliti dal TUEL.....
Pertanto ritengo che l'utilità di leggere lo statuto debba essere circoscritta a tutte le volte che si deroga al TUEL....
Nel caso particolare bisogna andare sicuramente a vedere tutti i regolamenti contabili......
ragazzi ma mi sbaglio o invece di aiutarci il ripam ci ha aumentato il peso, includendoci argomenti ke mai pensavo di dover studiare, anzi speravo nella specifica degli argomenti del profilo x eliminarli definitivamente.
io di quegli argomenti di "economia" ho fatto qualke ricerca x lo scritto ma nn ho trovato un bel niente e le ho imp così com'erano. ora mi ritrovo a doverle argomentare e dove la trovo la spiegazione.
ho 1 proposta xkè nn postiamo il materiale ke riusciamo a trovare dando 1 argomento x volta delle domande del profilo nn contabili.(economia, costi, marketing...)
ke ne pensate?
cs nn discutiamo a vuoto ma ci aiutiamo!
ok....
il prblema non è solo tuo .... ma credo di tutti quanti noi....
Commenta