annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 23 Funzionari Economico-Finanziari CF8/N

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Danand Visualizza il messaggio
    QUOTO A PIENO!!! Guardo Fiduciosa la montagna di libri, leggi ,normative...un pò di qua un pò di la....ma il mio cervello potrà contenere tutte quelle informazioni???
    A chi lo dici, non ne posso più.......ricordi una cosa e dimentichi l'altra.......

    Commenta


      ringrazio tutti per i messaggi d'auguri ricevuti...............
      eccomi di nuovo qui a studiare...............volevo sapere se qualcuno di voi ha capito la differenza tra addizionale Irpef e compartecipazione irpef? non mi guardate male lo so che un commercialista non se le pone proprio queste domande ma io appartengo ad una categoria stana di commercialisti che ha poco a che fare con il tributario...................

      Commenta


        Originariamente inviato da Panzarotto Visualizza il messaggio
        A chi lo dici, non ne posso più.......ricordi una cosa e dimentichi l'altra.......
        questa è una sensazione che anche io conosco bene ma per esperienza personale so pure che se un argomento l'abbiamo studiato e ripetuto qualora ci dovesse essere chiesto in sede d'esame ci ritorna alla mente.............non lasciatevi scoragiare da apparenti amnesie..........

        Commenta


          Originariamente inviato da gothicmetal Visualizza il messaggio
          Esame sostenuto in data 19.11.2010.

          Nella Commissione era assente per gravi motivi il Prof. D'Acunto (ma, si suppone, sarà al suo posto nelle sessioni successive degli orali ).

          L'orale si svolge esattamente come segue...

          Parte PRIMA:

          C'è un bustone grande con tante bustine piccole dentro; si sceglie, estraendola, una busta piccola che contiene la scheda (che funge anche da "camicia" dell'esame), dove sono da indicare i dati anagrafici (da compilare a penna), e dove sono riportate le cinque domande estratte dalla base dati della prima prova scritta (i cinque quesiti sono quindi già pre-composti dalla Commissione; il Candidato estrae una cinquina già preparata, dunque).

          Le alternative sono le stesse presenti sul librone dei quiz, e si risponde davanti alla Commissione, barrando la risposta ritenuta esatta, in un tempo ragionevole (2-3 minuti).

          La Commissione controlla le risposte e comunica eventuali errori, quindi sceglie una delle domande (in genere la più argomentabile) e chiede di esporre sul relativo argomento trattato.

          Parte SECONDA:

          C'è un altro bustone, con altre bustine piccole all'interno, che in genere sono una ventina, in modo che ogni concorrente possa scegliere una domanda diversa; sempre il candidato estrae la bustina (il sorteggio è senza reimmissione) con l'argomento "supplementare".

          In tutto, la prova dura in media, comunque, tra i 15 ed i 20 minuti.

          C'è la possibilità, all'atto dell'accreditamento, di fornire un numero di cellulare, in modo da essere avvertiti circa il voto dell'esame (in genere, però, i voti compaiono prima su Internet).

          Se vi può essere di conforto, la Presidentessa sembra proprio una brava persona !

          In bocca al lupo !
          Grazie per averci dato queste fondamentali info...magari ora no ti volleghi + al forum, pero' selo facessi, chiariscici per favore se la domanda è l'argomento oppure se vanno nello specifico. Basterebbe anche un esempio di quello che ti hanno chiesto. In bocca al lupo !

          Commenta


            ciao cat, ed auguri per la new entry...dunque l'addizionale irpef (comunale) compone di due parti:
            1) un'aliquota di compartecipazione che è fissa 0,75%
            2) un aliquota aggiuntiva stabilita dai comuni fino ad un max del 0,8%
            quindi in soldoni add comunale può arrivare max a 1,55% (0,75+0,8)%
            Ovviamente oltre all'add. comunale ci sono anche quella regionale e provinciale che per i comuni non interessa

            Commenta


              Originariamente inviato da cat Visualizza il messaggio
              ringrazio tutti per i messaggi d'auguri ricevuti...............
              eccomi di nuovo qui a studiare...............volevo sapere se qualcuno di voi ha capito la differenza tra addizionale Irpef e compartecipazione irpef? non mi guardate male lo so che un commercialista non se le pone proprio queste domande ma io appartengo ad una categoria stana di commercialisti che ha poco a che fare con il tributario...................
              l'addizionale spetta sempre al comune, la compartecipazione è una parte che lo stato prende dai suoi introiti irpef e la da con criteri che stabilisce lui, per esempio ai comuni che hanno rispettato il PSI , ai comuni con minore capacità fiscale, ecc...

              Commenta


                raggazzi grazie...........ora provo a tirare le fila del discorso:
                1 l'addiz. comunale che si compone di una aliquota base (che per intenderci costituisce il gettito minimo derivante dall'irpef per prov. e comune) + aliq. di compartecipazione (max 0.8% e che è una sorta di surplus che il comune può prendere)
                2 compartecizaione irpef: lo stato da un pò del suo gettito irpef ad alcuni comuni (o anche regioni e prov.) sulla base di diversi parametri, quindi alcuni comuni potrebbero non percepire questa entrata........
                che ne pensate?

                Commenta


                  perdonatemi gli errori di battitura..........

                  Commenta


                    Originariamente inviato da cat Visualizza il messaggio
                    raggazzi grazie...........ora provo a tirare le fila del discorso:
                    1 l'addiz. Comunale che si compone di una aliquota base (che per intenderci costituisce il gettito minimo derivante dall'irpef per prov. E comune) + aliq. Di compartecipazione (max 0.8% e che è una sorta di surplus che il comune può prendere)
                    2 compartecizaione irpef: Lo stato da un pò del suo gettito irpef ad alcuni comuni (o anche regioni e prov.) sulla base di diversi parametri, quindi alcuni comuni potrebbero non percepire questa entrata........
                    Che ne pensate?
                    ottimo!!

                    Commenta


                      si cat è come dici tu e marina ...ho fatto confusione tra aliquota di compartecipazione e compartecipazione (0,75%)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X