annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso 150 Istruttori Servizi Culturali - Roma

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ma è vero che l'ufficio concorsi, verificata l'eventuale irregolarità della domanda, spedisce delle raccomandate per comunicare eventuali esclusi al concorso; Ho letto questa notizia su un altro forum. Voi che sapete?

    Commenta


      Originariamente inviato da nika1979 Visualizza il messaggio
      Ma è vero che l'ufficio concorsi, verificata l'eventuale irregolarità della domanda, spedisce delle raccomandate per comunicare eventuali esclusi al concorso; Ho letto questa notizia su un altro forum. Voi che sapete?
      Sì. Non so se l'ufficio concorsi del comune di Roma lo sta già facendo ma se si riscontrano irregolarità nella domanda lo si deve comunicare per raccomandata.

      Commenta


        Grazie Boromir.

        Commenta


          Avete preso visione delle domande?????? La prima è già un enigma...

          Commenta


            Ho raggruppato in un unico post i vari messaggi relativi ad una sessione del Concorso per 43 Funzionari di Biblioteche, alla quale avevo assistito il 5 agosto scorso, confidando che sia di una qualche utilità anche per gli altri concorsi con materie simili nel programma d'esame.

            Il pomeriggio del giorno 5 Agosto 2013 ho assistito all'ultima sessione degli orali del Concorso per 43 Funzionari di Biblioteche e posso dire che se anche negli altri profili la commissione si comporterà allo stesso modo, non ci dovrebbero essere molti problemi. La commissione era composta da 4 membri, tra i quali al centro il Presidente, suppongo, il quale faceva sia le domande sulle materie giuridiche, che quelle di informatica. Una donna abbastanza disponibile era l'esperta di lingue straniere, per completare il quadro. La commissione ti metteva a proprio agio, ma non bisognava assolutamente bloccarsi, altrimenti non è che ti aiutasse più di tanto. Ad ogni modo difficilmente ti bocciavano, dovevi proprio fare scena muta. C'erano uno o due candidati che erano ai limiti della bocciatura, ma sono comunque passati con 7,00, il minimo necessario, mentre un altro, che ha fatto praticamente scena muta, è stato bocciato, con 6,00.

            L'esame dura tra 10 e 15 minuti, all'incirca. Qualche considerazione, anzitutto, sulle prove in lingua straniera e d'informatica.

            La prova in lingua straniera è abbastanza insidiosa, forse è stranamente quella più difficile, specialmente se si prende con leggerezza. Si passa da alcune domande iniziali per una breve conversazione, della serie come ti chiami, dove sei nato, che cosa fai nella vita, e qui nessun problema, alla lettura e traduzione di un brano. Che da quello che mi è sembrato di capire, almeno per la lingua inglese, che preparo io, era di natura quasi sempre tecnica, almeno oggi, con alcuni termini da capire non facili, anche per una ragazza preparatissima, che aveva qualche indecisione, e, cioè, quella che oggi ha preso quasi il massimo, 9,40 per la precisione.

            La prova di informatica è di natura pratica su un desktop, con sistema operativo quasi sicuramente XP, anche se qualcuno mi ha parlato di Vista, ma la cosa mi sembra strana, non certamente Seven. Solo che vorrei capire definitivamente da qualcun altro che abbia sostenuto l'esame o che abbia assistito alle prove con certezza come stanno le cose a tal riguardo.
            La domanda riguarda quasi sempre il pacchetto Office, solo Word ed Excel, almeno oggi, nè Access nè Power Point. La versione dovrebbe essere quasi con certezza Office 2007, qualcuno ha parlato, ma pochi, del 2003, non il 2010 sicuramente.

            Questi sono, intanto, i voti di oggi e delle ultime sessioni, per potersi fare un quadro generale d'insieme:

            31/07/2013, ore 08.00:

            8,30
            7,90
            8,50
            8,90
            7,50
            8,70
            8,70
            8,30
            9,00
            7,70
            9,10
            7,80
            4,00
            8,00
            8,00
            7,90
            Assente

            31/07/2013, ore 14.30:

            7,80
            7,40
            9,00
            8,40
            9,00
            7,90
            8,70
            7,40
            7,60
            7,00
            7,20
            7,50
            7,30

            02/08/2013, ore 14.30:

            9,30
            8,20
            8,70
            8,30
            8,00
            Assente
            7,00
            7,20
            8,50
            9,30
            7,70
            7,90
            7,90
            7,70

            05/08/2013, ore 08.30:

            9,30
            8,90
            9,40
            8,60
            7,60
            8,20
            7,80
            7,40
            Assente
            8,60
            Assente
            7,20
            8,00
            Assente
            8,50
            7,80
            8,50

            05/08/2013, ore 14.30 (sessione di oggi):

            6,00
            7,20
            8,00
            7,70
            8,20
            9,20
            7,00
            9,40
            7,00
            8,10
            7,60
            7,90
            7,40

            Queste sono delle domande che ho ricopiato da altre persone, ma non erano di oggi:

            Misure di sicurezza penale
            Sindaco come ufficiale di governo
            Rapporti di lavoro a tempo determinato
            Relazione annuale sulla Pubblica Amministrazione
            Contratti di lavoro nei quali non c'è un termine preciso, ma viene previsto l'inizio e la fine del rapporto
            Peculato d'uso: qual è l'oggetto ? Denaro o cosa mobile (peculato di cassa)
            La responsabilità del lavoratore: civile, penale, amministrativa
            Responsabilità per colpa grave
            Imputabilità: chi è imputabile ? La persona che è capace di intendere e di volere

            Sessione del 05/08/2013, ore 14.30:

            1° Candidato (15 minuti ): voto 6,00

            Il dolo
            Regolamento di accesso agli atti
            La somma in Excel

            2° Candidato (15 minuti): voto 7,20

            Cause di specificazione soggettive ed oggettive del reato
            Il caso fortuito nel diritto penale
            Responsabilità oggettiva nel diritto penale
            La colpa nel diritto penale
            Il bilancio negli Enti Locali
            Il bilancio di previsione negli Enti Locali
            Il bilancio di previsione annuale e pluriennale
            La relazione previsionale e programmatica: entro quando deve essere presentata ?

            3° Candidato (15 minuti): voto 8,00

            Le sanzioni per i delitti
            Il Municipio, la Giunta Municipale, il Consiglio Municipale
            Il Presidente del Municipio
            Stato civile, anagrafe
            Allineamento a sinistra ed a destra in Word
            Come centrare i nomi in Word ?

            4° Candidato (10 minuti): voto 7,70

            Scioglimento del Consiglio Municipale e relativo procedimento
            La digitalizzazione dei documenti nella Pubblica Amministrazione
            L'informatizzazione della documentazione amministrativa nella Pubblica Amministrazione
            Il principio di tassatività nel diritto penale
            La media di 3 numeri in Excel

            5° Candidato (10 minuti): voto 8,20

            Assemblea Capitolina
            I Consiglieri Aggiunti nell'Assemblea Capitolina: come vengono scelti e quali funzioni hanno ?
            Il Principio di Legalità nel Diritto Penale
            Inserimento di forme in Word

            6° Candidato (15 minuti): voto 9,20

            Dolo eventuale e colpa cosciente
            I documenti di programmazione del bilancio dello Stato
            La relazione previsionale e programmatica
            Gli elementi essenziali del reato
            Art. 43 del Codice Penale
            P.E.G. - Piano Esecutivo di Gestione
            La somma in Excel
            Inserimento di decimali in Excel e successiva loro formattazione

            7° Candidato (10 minuti): voto 7,00

            Il delitto nel diritto penale
            Differenza tra delitti e contravvenzioni
            Interessi collettivi e diffusi
            Inserimento tabelle in Word

            8° Candidato (10 minuti): voto 9,40

            Diritti soggettivi ed interessi legittimi
            Interessi legittimi come qualificati e differenziati
            Le sanzioni per i delitti nel codice penale
            Delitti e contravvenzioni
            Significato delle varie suddivisioni nel Codice Penale
            Evidenziazione e centratura di un nome in Word

            9° Candidato (15 minuti): voto 7,00

            Diritti soggettivi
            Elementi soggettivi del reato
            Chi non viene eletto a suffragio universale nel Consiglio Comunale ?
            La somma in Excel

            10° Candidato (15 minuti): voto 8,10

            Cause di esclusione del reato
            Conseguenze penali di alcuni stati particolari come l'ubriachezza
            I 3 tipi di esclusione della imputabilità nel diritto penale
            Le fasi della spesa negli Enti Locali
            Il controllo negli Enti Locali
            L'impegno di spesa negli Enti locali
            Come si fa materialmente a sapere che c'è un certo impegno di spesa da parte dell'Ente Locale ?
            L'accertamento come prima fase di gestione dell'entrata
            Trasformazione in Euro in Word

            11° Candidato (10 minuti): voto 7,60

            I residui attivi e passivi
            Conseguenze dei residui attivi e passivi nel bilancio degli Enti Locali
            Perchè può succedere che ci siano delle rimanenze nel bilancio dell'ente locale e qual è il loro significato ?
            Corruzione propria ed impropria ( attenzione !!! perchè si fa riferimento alle ultime modifiche normative della Legge Anticorruzione della Severino del 2012 )
            Inserimento di un'immagine in Word e sua successiva bordatura

            12° Candidato (15 minuti): voto 7,90

            Differenza tra ergastolo e reclusione
            Graduazione delle pene della reclusione
            Limitazioni particolari previste come conseguenza della pena dell'ergastolo
            Regole per le assunzioni per gli impegni di spesa da parte degli Enti Locali
            La gestione degli impegni di spesa da parte dei Dirigenti negli Enti Locali
            Le fasi della spesa negli Enti Locali
            Come avvengono tecnicamente gli impegni di spesa negli Enti Locali ?
            Bilancio di previsione annuale negli Enti Locali
            Controlli di regolarità amministrativo-contabile degli impegni di spesa da parte degli Enti Locali
            Scrivere i numeri in colonna in Excel ed inserire poi i decimali, formattando il tutto

            13° Candidato (10 minuti): voto 7,40

            Quali sono le pene pecuniarie previste per i reati ?
            La reclusione e l'ergastolo e loro differenza
            Le fasi delle entrate
            La fase di accertamento delle entrate
            Inserimento di un'immagine in Word (immagine campione da spostare in Word)

            Nota: Può darsi che alcune delle domande siano sbagliate perché non si sentiva molto bene da dove mi trovavo seduto. Per alcuni candidati sono presenti più domande, ma esse sono sempre fondamentalmente in numero di quattro, in tali casi si tratta di successive domande a cascata originatesi da un’unica domanda iniziale.

            Commenta


              Ma nessun'altra novità?

              Salve a tutti,
              scrivo solo per domandare se c'è qualcun altro che ha assistito agli esami e sa dare indicazioni più precise su quanto è stato chiesto finora.

              Voglio dire, ringrazio tantissimo "Notteprimadegliesami" per la sua opera pia e meritoria, ma non c'è nessuno che è riuscito a seguire una data proprio del nostro concorso? Io per lavoro non sono mai riuscito ad andare, se qualcun'altro fosse stato più bravo e volesse condividere... Ringrazio in anticipo anche lui/lei.

              E comunque in bocca al lupo a tutti! D'altronde stiamo tutti insieme sulla stessa barca (non so neanche quanto sicura, dato che personalmente, dopo la polemica dell'annullamento, mi sono convinto che anche i vincitori in graduatoria avranno vita dura...)

              Buon anno a tutti!
              GianFra


              Originariamente inviato da lanotteprimadegliesami Visualizza il messaggio
              Ho raggruppato in un unico post i vari messaggi relativi ad una sessione del Concorso per 43 Funzionari di Biblioteche, alla quale avevo assistito il 5 agosto scorso, confidando che sia di una qualche utilità anche per gli altri concorsi con materie simili nel programma d'esame.

              Il pomeriggio del giorno 5 Agosto 2013 ho assistito all'ultima sessione degli orali del Concorso per 43 Funzionari di Biblioteche e posso dire che se anche negli altri profili la commissione si comporterà allo stesso modo, non ci dovrebbero essere molti problemi. La commissione era composta da 4 membri, tra i quali al centro il Presidente, suppongo, il quale faceva sia le domande sulle materie giuridiche, che quelle di informatica. Una donna abbastanza disponibile era l'esperta di lingue straniere, per completare il quadro. La commissione ti metteva a proprio agio, ma non bisognava assolutamente bloccarsi, altrimenti non è che ti aiutasse più di tanto. Ad ogni modo difficilmente ti bocciavano, dovevi proprio fare scena muta. C'erano uno o due candidati che erano ai limiti della bocciatura, ma sono comunque passati con 7,00, il minimo necessario, mentre un altro, che ha fatto praticamente scena muta, è stato bocciato, con 6,00.

              L'esame dura tra 10 e 15 minuti, all'incirca. Qualche considerazione, anzitutto, sulle prove in lingua straniera e d'informatica.

              La prova in lingua straniera è abbastanza insidiosa, forse è stranamente quella più difficile, specialmente se si prende con leggerezza. Si passa da alcune domande iniziali per una breve conversazione, della serie come ti chiami, dove sei nato, che cosa fai nella vita, e qui nessun problema, alla lettura e traduzione di un brano. Che da quello che mi è sembrato di capire, almeno per la lingua inglese, che preparo io, era di natura quasi sempre tecnica, almeno oggi, con alcuni termini da capire non facili, anche per una ragazza preparatissima, che aveva qualche indecisione, e, cioè, quella che oggi ha preso quasi il massimo, 9,40 per la precisione.

              La prova di informatica è di natura pratica su un desktop, con sistema operativo quasi sicuramente XP, anche se qualcuno mi ha parlato di Vista, ma la cosa mi sembra strana, non certamente Seven. Solo che vorrei capire definitivamente da qualcun altro che abbia sostenuto l'esame o che abbia assistito alle prove con certezza come stanno le cose a tal riguardo.
              La domanda riguarda quasi sempre il pacchetto Office, solo Word ed Excel, almeno oggi, nè Access nè Power Point. La versione dovrebbe essere quasi con certezza Office 2007, qualcuno ha parlato, ma pochi, del 2003, non il 2010 sicuramente.

              Questi sono, intanto, i voti di oggi e delle ultime sessioni, per potersi fare un quadro generale d'insieme:

              31/07/2013, ore 08.00:

              8,30
              7,90
              8,50
              8,90
              7,50
              8,70
              8,70
              8,30
              9,00
              7,70
              9,10
              7,80
              4,00
              8,00
              8,00
              7,90
              Assente

              31/07/2013, ore 14.30:

              7,80
              7,40
              9,00
              8,40
              9,00
              7,90
              8,70
              7,40
              7,60
              7,00
              7,20
              7,50
              7,30

              02/08/2013, ore 14.30:

              9,30
              8,20
              8,70
              8,30
              8,00
              Assente
              7,00
              7,20
              8,50
              9,30
              7,70
              7,90
              7,90
              7,70

              05/08/2013, ore 08.30:

              9,30
              8,90
              9,40
              8,60
              7,60
              8,20
              7,80
              7,40
              Assente
              8,60
              Assente
              7,20
              8,00
              Assente
              8,50
              7,80
              8,50

              05/08/2013, ore 14.30 (sessione di oggi):

              6,00
              7,20
              8,00
              7,70
              8,20
              9,20
              7,00
              9,40
              7,00
              8,10
              7,60
              7,90
              7,40

              Queste sono delle domande che ho ricopiato da altre persone, ma non erano di oggi:

              Misure di sicurezza penale
              Sindaco come ufficiale di governo
              Rapporti di lavoro a tempo determinato
              Relazione annuale sulla Pubblica Amministrazione
              Contratti di lavoro nei quali non c'è un termine preciso, ma viene previsto l'inizio e la fine del rapporto
              Peculato d'uso: qual è l'oggetto ? Denaro o cosa mobile (peculato di cassa)
              La responsabilità del lavoratore: civile, penale, amministrativa
              Responsabilità per colpa grave
              Imputabilità: chi è imputabile ? La persona che è capace di intendere e di volere

              Sessione del 05/08/2013, ore 14.30:

              1° Candidato (15 minuti ): voto 6,00

              Il dolo
              Regolamento di accesso agli atti
              La somma in Excel

              2° Candidato (15 minuti): voto 7,20

              Cause di specificazione soggettive ed oggettive del reato
              Il caso fortuito nel diritto penale
              Responsabilità oggettiva nel diritto penale
              La colpa nel diritto penale
              Il bilancio negli Enti Locali
              Il bilancio di previsione negli Enti Locali
              Il bilancio di previsione annuale e pluriennale
              La relazione previsionale e programmatica: entro quando deve essere presentata ?

              3° Candidato (15 minuti): voto 8,00

              Le sanzioni per i delitti
              Il Municipio, la Giunta Municipale, il Consiglio Municipale
              Il Presidente del Municipio
              Stato civile, anagrafe
              Allineamento a sinistra ed a destra in Word
              Come centrare i nomi in Word ?

              4° Candidato (10 minuti): voto 7,70

              Scioglimento del Consiglio Municipale e relativo procedimento
              La digitalizzazione dei documenti nella Pubblica Amministrazione
              L'informatizzazione della documentazione amministrativa nella Pubblica Amministrazione
              Il principio di tassatività nel diritto penale
              La media di 3 numeri in Excel

              5° Candidato (10 minuti): voto 8,20

              Assemblea Capitolina
              I Consiglieri Aggiunti nell'Assemblea Capitolina: come vengono scelti e quali funzioni hanno ?
              Il Principio di Legalità nel Diritto Penale
              Inserimento di forme in Word

              6° Candidato (15 minuti): voto 9,20

              Dolo eventuale e colpa cosciente
              I documenti di programmazione del bilancio dello Stato
              La relazione previsionale e programmatica
              Gli elementi essenziali del reato
              Art. 43 del Codice Penale
              P.E.G. - Piano Esecutivo di Gestione
              La somma in Excel
              Inserimento di decimali in Excel e successiva loro formattazione

              7° Candidato (10 minuti): voto 7,00

              Il delitto nel diritto penale
              Differenza tra delitti e contravvenzioni
              Interessi collettivi e diffusi
              Inserimento tabelle in Word

              8° Candidato (10 minuti): voto 9,40

              Diritti soggettivi ed interessi legittimi
              Interessi legittimi come qualificati e differenziati
              Le sanzioni per i delitti nel codice penale
              Delitti e contravvenzioni
              Significato delle varie suddivisioni nel Codice Penale
              Evidenziazione e centratura di un nome in Word

              9° Candidato (15 minuti): voto 7,00

              Diritti soggettivi
              Elementi soggettivi del reato
              Chi non viene eletto a suffragio universale nel Consiglio Comunale ?
              La somma in Excel

              10° Candidato (15 minuti): voto 8,10

              Cause di esclusione del reato
              Conseguenze penali di alcuni stati particolari come l'ubriachezza
              I 3 tipi di esclusione della imputabilità nel diritto penale
              Le fasi della spesa negli Enti Locali
              Il controllo negli Enti Locali
              L'impegno di spesa negli Enti locali
              Come si fa materialmente a sapere che c'è un certo impegno di spesa da parte dell'Ente Locale ?
              L'accertamento come prima fase di gestione dell'entrata
              Trasformazione in Euro in Word

              11° Candidato (10 minuti): voto 7,60

              I residui attivi e passivi
              Conseguenze dei residui attivi e passivi nel bilancio degli Enti Locali
              Perchè può succedere che ci siano delle rimanenze nel bilancio dell'ente locale e qual è il loro significato ?
              Corruzione propria ed impropria ( attenzione !!! perchè si fa riferimento alle ultime modifiche normative della Legge Anticorruzione della Severino del 2012 )
              Inserimento di un'immagine in Word e sua successiva bordatura

              12° Candidato (15 minuti): voto 7,90

              Differenza tra ergastolo e reclusione
              Graduazione delle pene della reclusione
              Limitazioni particolari previste come conseguenza della pena dell'ergastolo
              Regole per le assunzioni per gli impegni di spesa da parte degli Enti Locali
              La gestione degli impegni di spesa da parte dei Dirigenti negli Enti Locali
              Le fasi della spesa negli Enti Locali
              Come avvengono tecnicamente gli impegni di spesa negli Enti Locali ?
              Bilancio di previsione annuale negli Enti Locali
              Controlli di regolarità amministrativo-contabile degli impegni di spesa da parte degli Enti Locali
              Scrivere i numeri in colonna in Excel ed inserire poi i decimali, formattando il tutto

              13° Candidato (10 minuti): voto 7,40

              Quali sono le pene pecuniarie previste per i reati ?
              La reclusione e l'ergastolo e loro differenza
              Le fasi delle entrate
              La fase di accertamento delle entrate
              Inserimento di un'immagine in Word (immagine campione da spostare in Word)

              Nota: Può darsi che alcune delle domande siano sbagliate perché non si sentiva molto bene da dove mi trovavo seduto. Per alcuni candidati sono presenti più domande, ma esse sono sempre fondamentalmente in numero di quattro, in tali casi si tratta di successive domande a cascata originatesi da un’unica domanda iniziale.

              Commenta

              Sto operando...