Qui c'è scritto che ha influenzato gli incisori nord europei! Anche il Durer.
eh no, adesso no, italia punto e basta!!!!!!!!!gia' mi hanno chiesto la cupola del brunelleschi, a una veneta, e non e' cortese, gli incisori sono davvero troppo Mah, magari ho fortuna e l'ho passato di un soffio, pero' non saprei valutarmi, speriamo abbiano le maglie larghe
va bhè eli, ma se è tra le non estratte, perchè farci del male??
eh lo so, ma lo studio che ho fatto io era prettamente sulla mia regione, non ho studiato tutta l'arte in toto. Ho paura che se passo, mi vadano a chiedere anche il Perugino e non posso dirgli che e' uno che produce i "bacetti"...... tanto per capirci
oddio scusatemi ma volevo entrare alla grande nel ca**eggioforum
bella questa, non mi era venuta in mente.........,marinaio cosi' ci piacisi' io voto per un po' di cazzeggio e distensione, tra un brunelleschi el'altro. Comunque oggi sono andata in libreria e ho sfogliato i libri di diritto........aiuto.........
Comunque oggi sono andata in libreria e ho sfogliato i libri di diritto........aiuto.........
martedì mi feci il giro in libreria e ho piu o meno trovato quello che mi serve. ora aspetto che il gruppo studio si raggruppi perchè da sola non riesco a motivarmi a cominciare. per me è stata una fortuna che gli umbri già sappiano e lo faranno a aluglio, così almeno ganox vorrà mettersi sotto di buona lena e io mi farò trascinare a rimorchio.
ho guardato i libri della Simone, collana il Timone, si intitolano proprio "elementi di...." oppure "istituzioni di.......", mi sembrano fatti bene e c'e' tutto quello che serve. E costano una cifra ragionevole.
Azzzzzzzzzzzzzzzz, il brevetto era mio, mauheuhauehh.. Avete preso la mia provocazione alla lettera, ehhhhhhh :P E chi se non Elisa??? eheeheheh
Bene bene... leggevo del Mantegna... ovviamente la bottega dello Squarcione è fondamentale, è lì che venne educato e attinse il gusto per la cultura archeologica, per la citazione colta e per il grafismo epigrafico che caratterizza soprattutto la sua prima produzione... Poi però si mise in proprio, sembra che addirittura citò in giudizio lo Squarcione, che lo aveva praticamente adottato (a quanto pare, un abile e marpione sfruttatore delle qualità dei suoi allievi, anche a livello economico). Come ha detto Pan, importantissima la lezione padovana di Donatello per quanto riguarda la prospettiva rinascimentale e la dilatazione degli spazi... A quanto mi risulta, sembra abbia visto anche gli affreschi di Andrea Del Castagno nella Cappella di San Tarasio in San Zaccaria a Venezia, affreschi che in effetti sono spigolosissimi, molto grafici e duri, marcatissima linea di contorno e profili quasi scheggiati e rocciosi.. Assolutamente anche il Durer e i maestri nordici, certo... E poi, nel corso della sua evoluzione, è importante sicuramente lo scambio con Giovanni Bellini (che divenne suo cognato), la cui arte lo portò a stemperare un po' le durezze iniziali, ad alleggerire gli spazi e il colore, ad acquistare un disegno più fluido e meno spigoloso, pur senza snaturare del tutto le sue caratteristiche
[QUOTE=Lisergy;312348]Azzzzzzzzzzzzzzzz, il brevetto era mio, mauheuhauehh.. Avete preso la mia provocazione alla lettera, ehhhhhhh :P E chi se non Elisa??? eheeheheh
Dai allora non l'ho fatta malissimo la domanda, ho messo quasi tutto..........anche se a loro interessava chi il mantegna ha influenzato..............
Commenta