annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da laury_ba Visualizza il messaggio
    ciao nostos grazie!Quando lo hai fatto?è stata dura?potrei trovare dei fac-simili delle prove delle selezioni?Quante lingue parli? in cosa sei laureato?anni?
    TI sto riempiendo di domande???ahhah
    Allora:

    1) ho sostenuto le selezioni una prima volta nel 2005, senza successo, presumo per la pochezza del mio CV (ero neolaureato). si trattava del CORCE De Franceschi di Roma.
    ho poi vinto nel 2008 un master dell'ICE che si sarebbe svolto a Milano in tutela della proprietà intellettuale con specializzazione sul mercato cinese, ma non ho potuto parteciparvi per motivi familiari.
    incredibile a dirsi, qualche mese dopo ho vinto un altro master ICE, il CORCE Sicilia con sede a Catania. e devo dire che non mi è dispiaciuto, essendo meridionale come zaurda...
    questo mi permette di aver visto diversi processi selettivi e posso dire quanto segue.

    2) la durezza delle selezioni varia in base al master: il De Franceschi era il più difficile di tutti, poi veniva quello in proprietà intellettuale ed infine il master siciliano. diciamo che la difficoltà era funzione della quantità e qualità dei concorrenti che si hanno di fronte, ed è chiaro che il De Franceschi vede il maggior numero di concorrenti (ed anche i più agguerriti). inoltre se non sbaglio il De Franceschi è l'unico dei master ICE accreditato ASFOR ed è l'unico ad avere l'80% di placement (ma potrei sbagliarmi sulle cifre).

    3) dubito che si trovino in giro i facsimili delle prove delle selezioni. sappi che le prove scritte non sono organizzate dall'ICE, ma da società di consulenza esterne. puoi comunque provare a chiedere all'ICE.

    4) io parlo inglese e francese, ma ho incontrato gente che parlava pure spagnolo e tedesco (e vabbè) arabo russo cinese giapponese (min**ia). gente di tutti i tipi e di tutti i background. comunque imprescindibile è inglese OTTIMO.

    5) mi sono laureato in scienze politiche internazionali nel 2004 a 23 anni.

    comunque ti do un consiglio: non serve essere premi nobel per vincere il CORCE, non hanno bisogno di economisti della banca mondiale per intenderci. la cultura è importante, ma la differenza la fanno:

    -) il carattere. a questo servono i loro test psicologico-attitudinali (dove ho fatto un po' schifo con lo psicologo...)

    -) il colloquio con la commissione (i pezzi grossi dell'ICE) lì davvero ti giochi tutto, cerca di impressionarli dimostrando che hai 2 palle così, per intenderci. a me il colloquio è andato bene. magari è paranoia, ma non parlare del concorso ICE, loro cercano gente che lavori come export manager nel privato.

    -) chiaramente migliore il tuo CV, migliore il tuo piazzamento (dal 2005 al 2008 ho sempre lavorato appunto per questo).

    alla fine del master mi hanno spedito guardacaso in cina: pensavo di essermi giocato l'opportunità di visitare quel paese quando non avevo potuto frequentare il primo master che avevo vinto, e invece guarda i casi della vita...

    in bocca al lupo, sia per il master sia per il concorso.
    se vuoi sapere altro, chiedi pure.

    Commenta


      Grazie mille!Gentilissimo!IO sono pugliese, non sono un premio nobel, ma sono motivatissima...speriamo bene, intanto studio.!

      Commenta


        NOSTOS una curiosità..perchè dici di aver fatto schifo ai colloqui con la psicologa?

        Commenta


          Nostos dunque tu hai fatto il Cor Ce Sicilia??

          Commenta


            Ciao Nostos! Grazie per tutte le informazioni, anche se dal mio nick tutti pensano che sono siciliana, sono campana! Ahah! IO spero davvero di avere una minima chance, è la prima volta che possono accedere i laureati in lingue su 43 edizioni e quindi approfitto, ma quello che so di economia lo devo solo alle superiori, però poiché ho studiato tanto per il concorso da novembre e si tratta delle stesse materie, adesso mi sono molto più familiari.... questi anni a Roma ho combattuto tanto a fare tanti tipi di lavoro, da 3 mesi ne svolgo un altro che cmq non ha a che vedere col commercio estero (non ho esperienze in uffici export o roba del genere, ma ho fatto veramente vari tipi di lavoro) ora mi sono veramente scocciata di lavorare in nero e attendere sempre inutilmente un contratto che non arriva... dove sono ora tra l'altro non lavoreranno mai con l'estero e io non mi sono presa una laurea in lingue per restare in Italia! Al momento quello che ho me lo tengo stretto in quanto non ho alternative, perché nonostante invii continuamente cv ovunque, se non avessi trovato questo lavoro, sarei per strada!
            Tu dici che, non avendo in curriculum esperienze già nel campo sarò esclusa? IO dico sempre "tentar non nuoce" e ci proverò sempre, anche se non dovessi passare stavolta, ci tengo tantissimo! Nel frattempo sto mandando cv anche alle Cna (il tema dell'internazionalizzazione continua delle pmi mi interessa tantissimo) speriamo esca qualcosa!
            Ciao e grazie!


            Originariamente inviato da Nostos Visualizza il messaggio
            Allora:

            1) ho sostenuto le selezioni una prima volta nel 2005, senza successo, presumo per la pochezza del mio CV (ero neolaureato). si trattava del CORCE De Franceschi di Roma.
            ho poi vinto nel 2008 un master dell'ICE che si sarebbe svolto a Milano in tutela della proprietà intellettuale con specializzazione sul mercato cinese, ma non ho potuto parteciparvi per motivi familiari.
            incredibile a dirsi, qualche mese dopo ho vinto un altro master ICE, il CORCE Sicilia con sede a Catania. e devo dire che non mi è dispiaciuto, essendo meridionale come zaurda...
            questo mi permette di aver visto diversi processi selettivi e posso dire quanto segue.

            2) la durezza delle selezioni varia in base al master: il De Franceschi era il più difficile di tutti, poi veniva quello in proprietà intellettuale ed infine il master siciliano. diciamo che la difficoltà era funzione della quantità e qualità dei concorrenti che si hanno di fronte, ed è chiaro che il De Franceschi vede il maggior numero di concorrenti (ed anche i più agguerriti). inoltre se non sbaglio il De Franceschi è l'unico dei master ICE accreditato ASFOR ed è l'unico ad avere l'80% di placement (ma potrei sbagliarmi sulle cifre).

            3) dubito che si trovino in giro i facsimili delle prove delle selezioni. sappi che le prove scritte non sono organizzate dall'ICE, ma da società di consulenza esterne. puoi comunque provare a chiedere all'ICE.

            4) io parlo inglese e francese, ma ho incontrato gente che parlava pure spagnolo e tedesco (e vabbè) arabo russo cinese giapponese (min**ia). gente di tutti i tipi e di tutti i background. comunque imprescindibile è inglese OTTIMO.

            5) mi sono laureato in scienze politiche internazionali nel 2004 a 23 anni.

            comunque ti do un consiglio: non serve essere premi nobel per vincere il CORCE, non hanno bisogno di economisti della banca mondiale per intenderci. la cultura è importante, ma la differenza la fanno:

            -) il carattere. a questo servono i loro test psicologico-attitudinali (dove ho fatto un po' schifo con lo psicologo...)

            -) il colloquio con la commissione (i pezzi grossi dell'ICE) lì davvero ti giochi tutto, cerca di impressionarli dimostrando che hai 2 palle così, per intenderci. a me il colloquio è andato bene. magari è paranoia, ma non parlare del concorso ICE, loro cercano gente che lavori come export manager nel privato.

            -) chiaramente migliore il tuo CV, migliore il tuo piazzamento (dal 2005 al 2008 ho sempre lavorato appunto per questo).

            alla fine del master mi hanno spedito guardacaso in cina: pensavo di essermi giocato l'opportunità di visitare quel paese quando non avevo potuto frequentare il primo master che avevo vinto, e invece guarda i casi della vita...

            in bocca al lupo, sia per il master sia per il concorso.
            se vuoi sapere altro, chiedi pure.

            Commenta


              Zaurda di dove sei di preciso?

              Commenta


                Di salerno perché?

                Originariamente inviato da AlesNa Visualizza il messaggio
                Zaurda di dove sei di preciso?

                Commenta


                  No così perchè anche io sono campano, di Napoli, ma ora vivo e lavoro a Roma. L'anno scorso ho lavorato a Salerno!

                  Commenta


                    Ah sì? E dove hai lavorato?Anche tu tenti il corce?

                    Originariamente inviato da AlesNa Visualizza il messaggio
                    No così perchè anche io sono campano, di Napoli, ma ora vivo e lavoro a Roma. L'anno scorso ho lavorato a Salerno!

                    Commenta


                      ho lavorato presso l'azienda speciale della camera di commercio ke si occupa di internazionalizzazione. Ci sto pensando se tentare il Corce, l'anno scorso ho fatto le preselezioni ma non è andata bene...ora lavori a Roma?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X