salve,io sono nuova, ma che testi studiate, io ho quello della simone.basterà.....
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1
Comprimi
X
-
Quale testo scegliere?
Ciao a tutti,
Ho visto che sul sito ICE sono consigliati dei testi. Putroppo, io essendo laureata in giurisprudenza, non ne capisco tanto.Per es. di Economia internazioanale sono due quale scegliere? e poi ci sono svariate edizioni scegliere sempre la più recente?(dato che in libreria ne avevo chiesto uno di d.salvatore e volevano vendermi uno del 2003 quando so che ci sono state edizioni più recenti? e mi è stato detto che è la stessa cosa..questo è vero?).
Sinceramente non so come orientarmi, potete aiutarmi?
Cmq per il resto anche io voglio essere ottimista...cerchiamo di dare il meglio. Si sa che c'è sempre qualche infiltrato ma non potranno essere tutti così...quindi cerchiamo di nn farci scoraggiare.
Buona giornata a tutti.
Commenta
-
per Athena 76
Originariamente inviato da Athena79 Visualizza il messaggioCiao a tutti,
Ho visto che sul sito ICE sono consigliati dei testi. Putroppo, io essendo laureata in giurisprudenza, non ne capisco tanto.Per es. di Economia internazioanale sono due quale scegliere? e poi ci sono svariate edizioni scegliere sempre la più recente?(dato che in libreria ne avevo chiesto uno di d.salvatore e volevano vendermi uno del 2003 quando so che ci sono state edizioni più recenti? e mi è stato detto che è la stessa cosa..questo è vero?).
Sinceramente non so come orientarmi, potete aiutarmi?
Cmq per il resto anche io voglio essere ottimista...cerchiamo di dare il meglio. Si sa che c'è sempre qualche infiltrato ma non potranno essere tutti così...quindi cerchiamo di nn farci scoraggiare.
Buona giornata a tutti.
Io credo che il manuale della Simone sia sufficiente!
Hai tutto lì e non incasinarti a comprare più libri...
Se t'interessa te lo posso vendere.. l'ho acquistato circa un mese fa ma ho abbandonato il concorso x' ho trovato lavoro!
ciao
in bocca al lupo!
Commenta
-
Ciao a tutti,
anche io sono nuova qui.
Per l'importanza del concorso e le domande presentate, forse è bene prepararsi in maniera adeguata e non so se l'edizione Simone sia sufficiente. Mi sembra un sunto dei libri in elenco (la parte di mkt int.le per esempio è estratta del Pellicelli), ma per economia internazionale una sintesi del genere fa capire ben poco.
Non capisco invece quando babs scrive che stuiderà i due libri per lo scritto, ma le prove preselettive non sono su tutte le materie dello scritto e dell'orale^ Puoi aiutarmi? :-)
D'accordo con Cavaliere Errante, potremmo usare questo spazio per scambiarci info sulle materie qualora vi siano dubbi (per me soprattutto economia internazionale!).
Ciao e buono studio a tutti!
Commenta
-
ciao raga potete darmi un info??ma quanto tempo avremo a dipsosizione per la prova?' un ora due ore o cos'altro??son nuovo devo pure programmare l'ora del volo di ritorno!!
un 'altra info!ma fiumicino ed il palalottomatica son collegati e quanto tempo si impiega per fare questo tratto!!??
grazie raga
Commenta
-
Originariamente inviato da agsteve Visualizza il messaggiociao raga potete darmi un info??ma quanto tempo avremo a dipsosizione per la prova?' un ora due ore o cos'altro??son nuovo devo pure programmare l'ora del volo di ritorno!!
Un 'altra info!ma fiumicino ed il palalottomatica son collegati e quanto tempo si impiega per fare questo tratto!!??
Grazie raga
Commenta
-
Ciao, da Fiumicino c'è un trenino che arriva alla stazione Termini ed uno che arriva alla stazione Tiburtina.
Il primo, quello per Termini, impiega 20 minuti e costa una decina di euro (magari con una ricerca su internet trovi il prezzo esatto) ad andare e la stessa cifra a tornare.
Il secondo, per Tiburtina, impiega 40 minuti e costa la metà.
Una volta arrivata in una delle due stazioni prendi la metro B, linea blu, direzione LAURENTINA e scendi alla fermata EUR PALASPORT. Da li poi 5 minuti a piedi.
Il tempo di percorrenza dalle due stazioni a Palasport è anche lì una quarantina di minuti, dipende dall'orario e l'affluenza di gente.
Dei bus da Fiumicino so poco, ma su rotaia non hai problemi di traffico che a Roma è selvaggio.
Ciao.
Commenta
-
Se leggete bene il bando
qualocosa non mi quadra!
Ma una domanda: in base a quanto scritto nel bando, pare che le materie x le preselezioni siano solo marketing ed economia; mentre x la prova ORALE dovremo portare anche le altre materie (tecniche degli scambi, geografia etc..) Giusto?? Rileggiamo bene..vi riporto tutto di sotto.
“Programma e diario delle prove d’esame
Il concorso si articola in:
a) due prove scritte
b) valutazione dei titoli
c) colloquio orale
a) La prima prova scritta consistera’ in una serie di quesiti a
risposta sintetica di economia internazionale e marketing (VEDETE? ACCENNANO A SOLE DUE MATERIE!)che saranno sorteggiati da uno dei candidati fra tre
terne di quesiti preparate dalla Commissione esaminatrice.
c) Il colloquio tendera’ a valutare il grado di preparazione del
candidato in tutte le materie previste per le prove scritte ivi
compresa la prova di lingua inglese nonche’ suQUI RIPORTANO TUTTE LE MATERIE!)
- tecnica degli scambi
- geografia economica
- elementi di informatica
- elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo
all’ordinamento ed alle attribuzioni dell’Istituto nazionale per il
Commercio con l’Estero ivi compresi il Regolamento di Amministrazione
e Contabilita’, il Regolamento delle Spese in economia, il
Regolamento dei Lavori in economia. Tale documentazione sara’
reperibile sul sito dell’Istituto.
QUELLO CHE SI DEDUCE DA QUI, è CHE ALLA PRESELEZIONE CHIEDONO SOLO ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE, POI SE SI PASSA QUELLA SI ACCEDE ALLO SCRITTO DI INGLESE, E DOPO QUELLO SI FA L’ORALE CON TUTTE LE MATERIE. A ME PARE DI AVER CAPITO QUESTO!VOI CHE NE DITE?
INOLTRE, IL COLLOQUIO ORALE IN ALTRE LINGUE, SERVE AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA IN Sé OPPURE DOBBIAMO PALRARE DI QUELLE MATERIE IN ALTRE LINGUE? AD ESEMPIO, IO HO CHIESTO DI SOSTENERLO PURE IN SPAGNOLO E CINESE..MA è SICURO CHE TROVERO’ COMMISSIONI IN GRADO DI FARMI L’ESAME IN QUELLA LINGUA?
Commenta
-
Originariamente inviato da Anxing Visualizza il messaggioqualocosa non mi quadra!
Ma una domanda: in base a quanto scritto nel bando, pare che le materie x le preselezioni siano solo marketing ed economia; mentre x la prova ORALE dovremo portare anche le altre materie (tecniche degli scambi, geografia etc..) Giusto?? Rileggiamo bene..vi riporto tutto di sotto.
“Programma e diario delle prove d’esame
Il concorso si articola in:
a) due prove scritte
b) valutazione dei titoli
c) colloquio orale
a) La prima prova scritta consistera’ in una serie di quesiti a
risposta sintetica di economia internazionale e marketing (VEDETE? ACCENNANO A SOLE DUE MATERIE!)che saranno sorteggiati da uno dei candidati fra tre
terne di quesiti preparate dalla Commissione esaminatrice.
c) Il colloquio tendera’ a valutare il grado di preparazione del
candidato in tutte le materie previste per le prove scritte ivi
compresa la prova di lingua inglese nonche’ suQUI RIPORTANO TUTTE LE MATERIE!)
- tecnica degli scambi
- geografia economica
- elementi di informatica
- elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo
all’ordinamento ed alle attribuzioni dell’Istituto nazionale per il
Commercio con l’Estero ivi compresi il Regolamento di Amministrazione
e Contabilita’, il Regolamento delle Spese in economia, il
Regolamento dei Lavori in economia. Tale documentazione sara’
reperibile sul sito dell’Istituto.
QUELLO CHE SI DEDUCE DA QUI, è CHE ALLA PRESELEZIONE CHIEDONO SOLO ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE, POI SE SI PASSA QUELLA SI ACCEDE ALLO SCRITTO DI INGLESE, E DOPO QUELLO SI FA L’ORALE CON TUTTE LE MATERIE. A ME PARE DI AVER CAPITO QUESTO!VOI CHE NE DITE?
INOLTRE, IL COLLOQUIO ORALE IN ALTRE LINGUE, SERVE AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA IN Sé OPPURE DOBBIAMO PALRARE DI QUELLE MATERIE IN ALTRE LINGUE? AD ESEMPIO, IO HO CHIESTO DI SOSTENERLO PURE IN SPAGNOLO E CINESE..MA è SICURO CHE TROVERO’ COMMISSIONI IN GRADO DI FARMI L’ESAME IN QUELLA LINGUA?
L’eventuale preselezione viene effettuata mediante una serie di quesiti a risposta multipla
vertenti sulle materie oggetto delle prove scritte e orali.
Commenta
Commenta