Ragazzi una domanda: sempre in merito all'esercizio delle sfere con 11 sfere le pesate quante dovrebbero essere? 3 o mi sbaglio?
Thank's.
a volte sfere, o matite, o altri oggetti comunque la schema è di trovare uno che pesa di più degli altri, e allora procedo così (come già ampiamente discusso e riportato nei giorni precedenti).
1) scelgo a caso un numero pari di oggetti (totale - 1) li divido in due gruppi e li appoggio sui due piatti della bilancia: esempio>> 5 e 5 quindi
1.1) se sono uguali >> l'oggetto escluso è il + pesante,
1.2) se diversi >> un piatto cala >> prendo gli oggetti di questo piatto (5) e butto gli altri.
2) dal gruppo scelto scelgo a caso un numero pari di oggetti (totale - 1) li divido in due gruppi e li appoggio sui due piatti della bilancia: esempio>> 2 e 2 quindi
2.1) se sono uguali >> l'oggetto escluso è il + pesante,
2.2) se diversi >> un piatto cala >> prendo gli oggetti di questo piatto (2) e butto gli altri.
3) il gruppo scelto lo divido in due e li appoggio sui due piatti della bilancia >> (per forza) un piatto cala e ho trovato il più pesante.
ERGO >> servono 3 pesate...
PERO' c'è una alternativa eccola:
11 oggetti >> li divido in tre gruppi 4 , 4 , 3 e comincio
1) peso i due gruppi di 4 >>
1.1) se uguali li butto e prendo i restanti 3 >> scelgo due a caso, li peso e se uguali è il terzo il + pesante, oppure un piatto cala e so subito il + pesante;
1.2) se diversi butto i primi tre e butto i 4 meno pesanti e prendo solo i 4 più pesanti >>
2) divido in due gruppi da due e peso in bilancia >> uno dei due piatti cala >>
3) prendo questi due oggetti e li divido e peso >> un piatto cala e trovo il + pesante
salve a tutti, mi scuso se spesso non sono tempestiva nelle risp ma mi capita di leggere velocemente i post x questioni di tempo,scrivere qlc e poi mi disconnetto subito... quindi mic ti saluto adesso...x peppepegasus i panzerotti sono se e solo se tizy supera l'amministrativa a prescindere dalla sessione...per il link forse è questo http://www.dif.unige.it/epi/hp/pal/ssis04/prop.pdf
Bravissima!!! E' proprio quello che cercavo. Grazie.
g1) tutti i tassisti sono abili guidatori. Giovanni è un tassista. Tutti i tassisti sono nervosi. Se le affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti non è necessariamente vera? a) non esiste alcun tassista che non sia un abile guidatore b) tutte le persone nervose sono abili guidatori c) giovanni è nervoso
Perchè la C?? Potresti spiegarmela per favore, Cheryl?? Per me è la "B", in quanto parla di persone nervose, quindi non definite nella frase
Grazie Leonborges sei stato chiarissimo ed esaustivo....ora non avrò più dubbi sulle sfere, matite o chicchesia e le loro relative pesate.
Buongiornata a tutti
g1) tutti i tassisti sono abili guidatori. Giovanni è un tassista. Tutti i tassisti sono nervosi. Se le affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti non è necessariamente vera? a) non esiste alcun tassista che non sia un abile guidatore b) tutte le persone nervose sono abili guidatori c) giovanni è nervoso
Perchè la C?? Potresti spiegarmela per favore, Cheryl?? Per me è la "B", in quanto parla di persone nervose, quindi non definite nella frase
michael hai ragione tu perchè sia la a che la c sono vere.
Commenta