Originariamente inviato da suzy
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 [QUOTE=elisag80;387732]Gia' fatto, attendo risposta[/QUOT
 
 Sono davvero scioccata. Capiamo bene cosa va fatto.
 La mail inviata da elisag80 mi sembra una buona idea. Qual è il secondo indirizzo a cui l'hai inviata?
 Credo che sia il caso che la inviamo noi tutti, poichè devono capire:
 1. che non siamo stupidi
 2. che siamo bene attenti e bene informati su quello che fanno
 3. che non resteremo a guardare
 4. che se le cose davvero stanno così agiremo legalmente e anche in altri modi.
 
 La campagna diciamo "pubblicitaria" va sicuramente fatta, però credo che dobbiamo prima chiarirci le idee su quello che sta accadendo, così potremo denunciarli meglio.
 
 Ancora, qui dobbiamo aumentare perchè una protesta fatta in 10 ha poca forza, dovremmo cercare secondo me di coordinarci anche con chi già lavora nel ministero e che non ha piacere di vedere chiusi i musei nei quali e per i quali ha lavorato per tanto tempo. Tra l'altro gli ex-ATM, ora AVA, sono già in causa con il ministero per il declassamento del loro profilo e altri motivi. Dobbiamo unire le lotte perchè solo uniti possiamo vincere. Non crediamo che con 4 minacce questi si impauriscano, hanno visto i professori precari fare quasi le barricate e se ne sono fottuti, figuratevi... quindi dobbiamo trovare un modo per essere incisivi.
 
 Potrebbe essere un'idea anche parlare con qualche sindacato (onesto) perchè loro potrebbero supportarci, penso alla NIDIL (il sindacato dei precari della CGIL, se esiste ancora....) o ai Cobas.
 In ogni caso, per eventuali coordinamenti territoriali io sono a Napoli (concorro però per la Toscana).
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 brava bravissimaOriginariamente inviato da elisag80 Visualizza il messaggioGia' fatto, attendo risposta
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Direzione Generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio ed il personale
 Direttore:arch. Antonia Pasqua RECCHIA
 Via del Collegio Romano , 27 - 00186 -Roma
 Tel. 06.67232007
 Fax 06.67232106
 E-mail: dg-oagip@beniculturali.it
 chiediamo in massa delucidazioni proprio al mibac. una sola e mail non
 fa niente, molte e mail messe insieme s fanno sentire!
 
 chiediamo in massa delucidazioni proprio al mibac. una sola e mail non
 fa niente, molte e mail messe insieme s fanno sentire!
 chiediamo delucidazioni proprio a loro, una sola e mail non ottiene niente , molte e mail messe insieme si!!!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 [QUOTE=sofonisba;387742]Troverai tutti gli indirizzi nel sito della Ragioneria di Stato. Tuttavia e' il luogo sbagliato a cui indirizzare le nostre richieste. Come indica il mio post precedente loro si limitano ad annunciare quanto gia' predisposto dal Ministero. Quindi bisogna rivolgersi al MIBAC o scrivere agli indirizzi del Ministero della Pubblica Amministrazione. Azione si' ma con cautela ed efficaciaOriginariamente inviato da elisag80 Visualizza il messaggioGia' fatto, attendo risposta[/QUOT
 
 Sono davvero scioccata. Capiamo bene cosa va fatto.
 La mail inviata da elisag80 mi sembra una buona idea. Qual è il secondo indirizzo a cui l'hai inviata?
 Credo che sia il caso che la inviamo noi tutti, poichè devono capire:
 1. che non siamo stupidi
 2. che siamo bene attenti e bene informati su quello che fanno
 3. che non resteremo a guardare
 4. che se le cose davvero stanno così agiremo legalmente e anche in altri modi.
 
 La campagna diciamo "pubblicitaria" va sicuramente fatta, però credo che dobbiamo prima chiarirci le idee su quello che sta accadendo, così potremo denunciarli meglio.
 
 Ancora, qui dobbiamo aumentare perchè una protesta fatta in 10 ha poca forza, dovremmo cercare secondo me di coordinarci anche con chi già lavora nel ministero e che non ha piacere di vedere chiusi i musei nei quali e per i quali ha lavorato per tanto tempo. Tra l'altro gli ex-ATM, ora AVA, sono già in causa con il ministero per il declassamento del loro profilo e altri motivi. Dobbiamo unire le lotte perchè solo uniti possiamo vincere. Non crediamo che con 4 minacce questi si impauriscano, hanno visto i professori precari fare quasi le barricate e se ne sono fottuti, figuratevi... quindi dobbiamo trovare un modo per essere incisivi.
 
 Potrebbe essere un'idea anche parlare con qualche sindacato (onesto) perchè loro potrebbero supportarci, penso alla NIDIL (il sindacato dei precari della CGIL, se esiste ancora....) o ai Cobas.
 In ogni caso, per eventuali coordinamenti territoriali io sono a Napoli (concorro però per la Toscana).
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Concordo, infatti indirizzate la vostra e mail al MIBAC
 Direzione Generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio ed il personale
 Direttore:arch. Antonia Pasqua RECCHIA
 Via del Collegio Romano , 27 - 00186 -Roma
 Tel. 06.67232007
 Fax 06.67232106
 E-mail: dg-oagip@beniculturali.it
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Segreteria Nazionale Beni e Attività CulturaliVia del Collegio Romano, 27 - 00186 ROMATelefoni 06/67233361 - 6792933 fax 6782911 email uilbac@tiscali.it
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da sehnsucht Visualizza il messaggioOk molto bene. Ho lasciato decantare un po' la cosa e ho riflettuto:
 DOBBIAMO STARE CALMI E ASPETTARE I RISULTATI, IN PRIMIS.
 NON SAPPIAMO COME LE COMMISSIONI POSSANO REAGIRE....HANNO SEMPRE IL COLTELLO DALLA PARTE DEL MANICO...QUINDI MANTENIAMO LA CALMA. A CONCORSO CHIUSO PROCEDEREMO
 anche io la penso così. nn x quanto riguarda le commissioni ma x tutto il resto.
 secondo me il Mibac in tutto ciò c'entra ben poco, il problema è a monte! se le direttive del governo quelle sono...se i fondi x assumere non ci sono...vi rendete conto di quanto sia grave e grande questa questione?
 io direi che adesso dobbiamo augurarci che le procedure si concludano al più presto (e in tutto questo mi dispiace x i concorrenti del lazio e della toscana che sono ancora in attesa dei risultati) perchè non riesco a preoccuparmi della mancata assunzione in caso di superamento del concorso se ancora non l'ho superato!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Re: Data posted to form 1 of Sindacato Nazionale Autonomo UNSA Beni Culturali - UNSA-SNABCA-CONF.SAL - ISTITUZIONI EUROPEE
 Da:
 Confsal Unsa Beni Culturali (giuseppe.urbino@beniculturali.it)
 
 Potresti non conoscere il mittente.Contrassegna come sicuro|Segna come indesiderato
 Inviato:
 lunedì 12 ottobre 2009 14.32.06
 A:
 elisa.giacomello@hotmail.com
 
 Purtroppo della situazione ne siamo ampiamente a conscenza,in quanto
 l'Amministrazione ha proceduto senza alcun confronto con le OO.SS.,operando
 così facendo, ha proceduto in una scelta sbagliata che ha complicato
 ulteriormente la situazione. Infatti, l'Amministrazione con la sua totale
 caparbietà, ha voluto rendere più difficile le cose con l'intento di
 semplificare inizialmente le procedure concorsuali a suo favore e riuscire
 a sormontare l'enorme numero di partecipanti al fine di poter procedere poi
 ad una drastica selezione ,senza tener conto delle effettive materie oggetto
 del concorso e necessarie alle professionalità richieste.
 Come è noto, gli attuali organici del MIBAC sono notevolmente sguarniti,
 ciò anche a causa dei continui pensionamenti e della forzata riduzione del
 10% delle nuove assunzioni,di questo le OO:SS.stanno fronteggiando
 l'Amministrazione,cercando di fare pressione per sbloccare le
 assunzioni,anche se su questa materia la competenza e del Ministero della
 Funzione Pubblica che deve autorizzare nuove assunzioni.
 Consiglio, pertanto di costituire un comitato che ragruppi più persone
 interessate e che possa essere ben collegato fra loro, al fine di
 sensibilizzare l'opinione pubblica e successivamente lottare per
 l'occupazione.
 Dal canto nostro, non smetteremo mai di prodigarci per il riconoscimento del
 diritto al lavoro e ci faremo ulteriormente portavoce delle istanze di tutti
 coloro che pur avendo partecipato al concorso, aspirano legittimamente a
 lavorare con il MIBAC.
 Con l'occasione si inviano più cordiali saluti.
 
 IL SEGRETARIO NAZIONALE
 (Dott. Giuseppe URBINO)
 
 
 ----- Original Message -----
 From: <anonymous@localhost.com>
 To: <info@unsabeniculturali.it>
 Sent: Monday, October 12, 2009 10:27 AM
 Subject: Data posted to form 1 of
 http://www.unsabeniculturali.it/contattaci.htm
 
 
 > ************************************************** *****************************
 > MessageType: Suggerimento
 > Argomento: (Altro)
 > SubjectOther: Ragioneria di Stato:nota preliminare
 > Username: Elisa Giacomello
 > UserEmail: elisa.giacomello@hotmail.com
 > UserTel: 3409113382
 > UserFAX:
 > ContactRequested:
 > Date: 12/10/2009
 > Time: 10.27.39
 > Remote Name: 79.30.242.144
 > Remote User:
 > HTTP User Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1;
 > Trident/4.0; GTB6; .NET CLR 1.1.4322; InfoPath.1; .NET CLR 2.0.50727;
 > OfficeLiveConnector.1.3; OfficeLivePatch.0.0; .NET CLR 3.0.4506.2152; .NET
 > CLR 3.5.30729; msn OptimizedIE8;ITIT)
 >
 > Commenti:
 >
 > Nel sito della Ragioneria di Stato e' stata pubblicata una nota
 > preliminare in cui si indica chiaramente che verranno assunte nel 20011 70
 > unita' dei 397 posti messi a bando nel relativo conocrso del luglio 2008.
 > Come me vi sono centianai di ragazzi fra idonei e vincitori, nonche' in
 > attesa di terminare la procedura senza speranza di un futuro per cui si e'
 > ampiamente lottato per avere all'interno del MIBAC. Indipendentemente
 > dalla preparazione richiesta, costituita da ingiustizie palesi in merito
 > all'importanza (ovvero la quasi totale nullita' dell'importanza della
 > sicurezza che doveva essere la materia principe!, vorremo avere tutela e
 > certezza di diritto per tutte quelle persone che hanno impegnato
 > moltissimo in una opportunita' di lavoro che ora viene a mancare. Come si
 > puo' fare per tutelarsi? Cordiali saluti Elisa Giacomello
 
 
 Commenta


Commenta