annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Tra un settimana è tutto finitoooooooooooooooooooo... almeno da un punto di vista FORMALE, visto che per me è tutto finito da un pezzo, mauehuhauhe Sono prima di tutto curioso di verificare se per il Lazio si presenteranno tutti e duecenti i candidati che hanno superato la preselezione, chissà In ogni caso, un dato è certo: la grande scrematura il Ministero l'ha già ottenuta!!!! Infatti a poco servirà, a mio parere, una equa, pacifica e serena valutazione degli scritti... ma la pazzesca confusione, la mole di studio e la stanchezza hanno mandato in tilt - ho ragione di credere - un numero spropositato di persone.. Quindi mai come in questo caso avrà la meglio chi, oltre ad aver studiato come un mulo da soma, ha mantenuto i nervi saldi e i polsi di acciaio La prossima volta, però, viste le iperboliche acrobazie cui ci ha costretto, mi auguro che il Ministero tra i requisiti inserisca: sistema nervoso a prova di soldati della gloriosa Armata Rossa, ahahaha

    Beh, interessante quanto dice Milady sulle indiscrezioni trapelate a riguardo degli F1... ovviamente è completamente diversa la modalità della prova, un tema è decisamente altra cosa. Però se restiamo strettamente alle domande, direi che almeno queste tre non hanno pescato troppo nel torbido... Raffaello, la Basilica di Assisi e Gentile da Fabriano in Umbria... insomma, artisti o architetture di primaria grandezza, noti anche ai "profani" quanto meno come nome e fama.

    Sì, direi che fare un "totodomande" è assolutamente fuori luogo... mi sono però un po' convinto che forse il mio metodo (antico di tre settimane, ovvio) di studiare storia, date principali e allestimento sale dei Musei è stato del tutto inutile. Se nella specifica si dice: i quesiti verteranno sui beni specifici tutelati dai nostri Istituti della regione viene da pensare che i Musei non sono certo dei "beni", ma che contengono dei "beni". Quindi in effetti è probabile che escano domande su correnti o artisti da contestualizzare attraverso una rassegna delle opere custodite negli istituti della regione. Resta inoltre piuttosto aleatoria la "situazione" sul fronte architettura, visto che sull'elenco del MiBAC per il Lazio c'è davvero molto poco di architettura (alla fine si contano il Vittoriano, tre Basiliche a Roma, il Pantheon, il Colosseo e le Terme, due chiese a Viterbo, due chiese a Tuscania, una cappella a Latina e cinque abbazie disseminate per il Lazio)... Insomma, davvero molto poco... ma esiste un sito delle varie Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici del Lazio con un elenco di opere tutelate?????? Ovviamente possono contare i palazzi che ospitano i Musei (Palazzo Spada, Palazzo Barberini, Palazzo Corsini, tanto per fare un esempio)... mentre sulle chiese e compagnia si rimane nel mistero più fitto!

    Vediamo qualche suggerimento sull'ordinamento:

    1) DPR 233/2007: cosa ha cambiato sul piano istituzionale rispetto all'ultima riorganizzazione, quali i
    criteri guida che ne hanno suggerito l'emanazione

    2) Amministrazione periferica del Ministero: sintetizzare le competenze dei Direttori Regionali e
    sottolineare l'importanza della riforma operata in questo ambito dallo stesso DPR

    3) Citare le unità dirigenziali non generali in cui si "scorporano" le Direzione Generali di interesse (ovvero,
    quelle che ci interessano a seconda dell'area per la quale concorriamo) e tracciare un breve quadro delle
    loro competenze

    4) Compiti e funzioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali così come formulato nel decreto istitutivo
    368/1998

    5) Elencare gli istituti regionali specifici per l'area per la quale si concorre che afferiscono alle varie
    Soprintendenze

    6) Evoluzione storica, competente e attribuzioni della figura del Segretario Generale

    Commenta


      oh lisergy, che bello vederti tornato in gioco ;-)
      grazie per le domande, stasera le farò (finito di fare 10 righe per istituto). però ho una domanda per la penultima, la 5.
      ti riferisci agli istituti della cultura o agli istituti centrali e dotati di autonomia etc.. credo la prima, in quel caso, dovrei dare una scorsa anche a quelli che afferiscono alla soprintendenza archeologica...ma mi bastano 10 righe?
      da qui la domanda più in generale: voi farete ricorso ad acronimi?

      sul versante storia dell'arte invece, se le domande fossero come dici sulla corrente artistica come le metteresti giù?
      ad esempio: il 600 in Italia e in emilia, contatti e differenze.
      roba del genere???

      Commenta


        Ue, marinaretta Sì, intendevo gli istituti della cultura che dipendono dalle Soprintendenze (per es., i Musei che afferiscono alla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale oppure, visto che concorri in Emilia, quelli che dipendono dalle varie Soprintendenze architettoniche e paesaggistiche e per i beni storici, artistici ed etnoantropologici... sempre che ci siano degli elenchi ad hoc)...

        Sull'arte la sensazione è questa (mi riferisco al Lazio).... Esempio: illustrare le caratteristiche dell'architettura rinascimentale a Roma partendo dal primo grande esempio in stile di architettura civile: Palazzo Venezia... illustrare moventi, obiettivi e caratteristiche del barocco attraverso una rassegna delle principali emergenze architettoniche (Bernini, Cortona, Borromini, Fontana, etc.).. il classicimo romano in pittura: tracciarne evoluzione e caratteristiche attraverso il riferimento ad opere custodite nei Musei Borghese, Spada, Corsini o Barberini... Raffaello e il rinascimento: linee della decorazione delle Stanze Vaticane.. Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi: la rivoluzione pittorica di Caravaggio... scultura barocca: caratteristiche prendendo come riferimento i gruppi statuari del Bernini conservati presso la Galleria Nazionale di Arte Antica... movimento "Corrente" e "Scuola Romana": quali le caratteristiche attraverso una rassegna delle opere conservate alla GNAM... Cavallini, Torriti e Rusuti: la pittura a Roma nel tardo medioevo con riferimento ai principali mosaici ed affreschi conservati... Giacomo Manzù e la sua poetica plastica attraverso il riferimento alla Raccolta Manzù di Ardea... la corrente "neoveneta" a Roma e i legami degli artisti locali con la cultura figurativa veneta attraverso il riferimento ad opere custodite alla Galleria Nazionale (Poussin, Sacchi, etc. etc.)

        Insomma, la netta sensazione è che questa sia la traccia: o si parte dal particolare (un'opera famosa conservata in un Museo o un'architettura regionale) per allargarsi nel generale (stile, autore, corrente)... oppure, viceversa, si parte dal generale (stile, autore, corrente) per ridursi al particolare (opera famosa rappresentativa di quello stile o corrente conservata in un Museo o architettura rappresentativa di quello stesso stile)

        In tutti i casi, ho completamente sbagliato metodo di studio, se così fosse... motivo in più per sentirmi in pace e non studiare più, ahahahha
        Ultima modifica di Lisergy; 13-05-2009, 18:11.

        Commenta


          Originariamente inviato da Lisergy Visualizza il messaggio
          Ue, marinaretta Sì, intendevo gli istituti della cultura che dipendono dalle Soprintendenze (per es., i Musei che afferiscono alla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale oppure, visto che concorri in Emilia, quelli che dipendono dalle varie Soprintendenze architettoniche e paesaggistiche e per i beni storici, artistici ed etnoantropologici... sempre che ci siano degli elenchi ad hoc)...

          Sull'arte la sensazione è questa (mi riferisco al Lazio).... Esempio: illustrare le caratteristiche dell'architettura rinascimentale a Roma partendo dal primo grande esempio in stile di architettura civile: Palazzo Venezia... illustrare moventi, obiettivi e caratteristiche del barocco attraverso una rassegna delle principali emergenze architettoniche (Bernini, Cortona, Borromini, Fontana, etc.).. il classicimo romano in pittura: tracciarne evoluzione e caratteristiche attraverso il riferimento ad opere custodite nei Musei Borghese, Spada, Corsini o Barberini... Raffaello e il rinascimento: linee della decorazione delle Stanze Vaticane.. Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi: la rivoluzione pittorica di Caravaggio... scultura barocca: caratteristiche prendendo come riferimento i gruppi statuari del Bernini conservati presso la Galleria Nazionale di Arte Antica... movimento "Corrente" e "Scuola Romana": quali le caratteristiche attraverso una rassegna delle opere conservate alla GNAM... Cavallini, Torriti e Rusuti: la pittura a Roma nel tardo medioevo con riferimento ai principali mosaici ed affreschi conservati... Giacomo Manzù e la sua poetica plastica attraverso il riferimento alla Raccolta Manzù di Ardea... la corrente "neoveneta" a Roma e i legami degli artisti locali con la cultura figurativa veneta attraverso il riferimento ad opere custodite alla Galleria Nazionale (Poussin, Sacchi, etc. etc.)

          Insomma, la netta sensazione è che questa sia la traccia: o si parte dal particolare (un'opera famosa conservata in un Museo o un'architettura regionale) per allargarsi nel generale (stile, autore, corrente)... oppure, viceversa, si parte dal generale (stile, autore, corrente) per ridursi al particolare (opera famosa rappresentativa di quello stile o corrente conservata in un Museo o architettura rappresentativa di quello stesso stile)

          In tutti i casi, ho completamente sbagliato metodo di studio, se così fosse... motivo in più per sentirmi in pace e non studiare più, ahahahha

          ragazzi non è possibile dieci righi sono il massimo non dimentichiamolo....saranno domande molto precise mi sa emolto dirette quando scrivono max dieci righi si puo solo fare un commento approssimativo..quetsti del mibac ci riserveranno la sorpresa finale... e tenete pure conto che per gli f1 non hanno mica chiesto monumenti specifici e ne sono andati nel dettaglio

          Commenta


            vabbe lisergy, mò come la giri e come la voti, tutti potremmo aver sbagliato il metodo, e magari nessuno perchè le domande saranno così generiche che ognuno se la organizza come meglio crede.
            io fin'ora di arte ho scritto i lineamenti di ogni periodo/corrente, in generale, in arch, scult, e pittura, del tipo due righe di cappella storica(e che cappella come direbbe mia sorella), il corpo degli elementi caratterizzanti, e a chiusura due righe sui massimi esponenti REGIONALI.
            ora mi sto affà i luoghi della cultura. li ho divisi per soprintendenza, ovviamente l'elenco non c'era ma certosinamente sono risalita a tutto (o quasi). ovviamente questo ha aumentato la confusione su un museo e una chiesa sconsacrata (colpa delle mie bestemmie???)...cmq mi accontento!

            vai col rush finale, ormai siamo in ballo e balliamo, ebbasta co ste storie di ammorbamento. altrimenti niente cena!

            Commenta


              Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggio
              ...saranno domande molto precise mi sa emolto dirette quando scrivono max dieci righi si puo solo fare un commento approssimativo..
              prova a fare una domanda di storia dell'arte in questo modo, va bene anche se con riferimento alla tua regione, giusto per immaginare tutti i possibili scenari e non cadere dalle nuvole lì.

              Commenta


                Salve ragazzi. Partecipo per i beni architettonici in Piemonte (ma nessuno del forum partecipa per questa regione?) Ho iniziato a studiare i luoghi della cultura presenti nella mia regione ma con grande disappunto ho notato che il sito del mibac tra questi non vengono citati opere come la Mole Antonelliana o la basilica di Superga. Come fate a reperire tutte le opere realmente presenti sul territorio? Che metodo state usando per questo? Per quel che riguarda i testi consentiti in sede di esame, è concesso anche a noi che partecipiamo per i beni architettonici portare il codice di procedura civile (anche se assolutamente non pertinente alle materie d'esame)? Spero di si in modo da poter fare "invisibili annotazioni all'interno". Lo dico pensando all'F1 che ho sostenuto qualche giorno fa, nel quale dei 20 candidati ero forse l'unico con un piccolo codicillo mentre gli altri avevano con se intere biblioteche e nessuno dei commissari o addetti all'ingresso ha controllato alcunchè. Se funziona così anche per l'F3 questa volta mi premunisco anch'io.

                Commenta


                  Beh, proprio perché, almeno a quanto ha fatto trapelare Milady, i temi per gli F1 non sono andati troppo nello specifico e si sono mantenuti su un livello generale (e loro sono laureati), non voglio credere che andranno nello specifico con noi, Economista... Purtroppo, o per fortuna - dipende dai punti di vista e dalle abilità che ognuno ha - non dimentichiamo che il principale criterio di valutazione per i quesiti a risposta sintetica è: chiarezza e capacità di sintesi. Quindi piuttosto che sapere tutto di un Museo magari apprezzano anche di più chi in 10 righi è capace di sintetizzare la corrente barocca attraverso dei riferimenti locali: va da sé che non possibile farlo in 2 righe, ma in 10 direi proprio di sì. Comunque l'ipotesi più verosimile è che questi 6 quesiti saranno più o meno equamente divisi tra domande di tono più generale (per valutare le capacità di sintesi) e domande più "addentro" (per valutare lo studio).. Io comunque preferirei avere una domanda di quelle che ho ipotizzato piuttosto che averne una del tipo: "tracci l'allestimento della Sala dello Jenner alla Gnam con indicazione delle opere e contestualizzazione delle correnti rappresentate"... Purtroppo, per come è stata formulata la specifica, non mi aspetto più domande del tipo: "Museo Corsini: evoluzione storica, passaggio allo Stato e allestimento", ma piuttosto: "Il San Giovanni Battista del Caravaggio al Museo Corsini: il naturalismo del Merisi, anche in correlazione con altre opere conservate a Roma) oppure "Pietro da Cortona e il Barocco: quali le opere principali dell'artista conservate a Roma"... Insomma, ribadisco che, oltre allo studio, valuteranno le capacità di sintesi del candidato.. E, come ho già detto in un post precedente, si sono parati il ****, comunque uno la voglia mettere, inserendo nel bando la dicitura "lineamenti di storia dell'architettura e dell'arte" e nella specifica "i beni specifici tutelati dagli istituti della regione". A parte che chiedere del barocco è una domanda molto precisa: ampia quanto si vuole, ma precisa. E ben vengano le domande ampie, ma precise.. sarebbero quelle più in linea con la preparazione media di un diplomato.. piuttosto che stare lì a chiedere "cosa c'è alla sinistra della "Deposizione" di Morto da Feltre nella Sala della Mignotta"

                  In ogni caso, sollecitato da un utente, ho espresso la mia sensazione.. ma ripeto, non impelaghiamoci troppo in "sistemoni" e "totoMiBAC" se no veramente ci facciamo del male.

                  Uhm, interessanti le annotazioni di Toninik... meditate, gente, meditate

                  Commenta


                    Toninik, a quanto pare sì... sono ammessi i codici di procedura civile e penale anche per gli F3 (io non ho chiamato e non intendo farlo, mi fido di quanto è stato riportato da alcuni utenti qui sopra).. Ovviamente la funzionalità di questi testi per il sottoscritto è nulla e anche a me non potrebbero che servire se non come delle maliziose "matrioske", ehehehe
                    Per quanto riguarda gli istituti e i monumenti, forse intervieni solo adesso e non sai che qui siamo da 5 mesi ad interrogarci, eheheh... Comunque, segui l'elenco del sito MiBAC e magari fatti una infarinatura dei monumenti citati in un buon manuale d'arte, dove chiaramente trovi sia la Mole che la Basilica di Superga.

                    Piuttosto, perché non ci dici qualcosina sulla prova che hai sostenuto?????? Ehehehe.. giusto per curiosità, in cosa è consistita e quali i quesiti del tema?

                    Grazie

                    Commenta


                      ordinamento il mio incubo...

                      Originariamente inviato da Lisergy Visualizza il messaggio

                      Vediamo qualche suggerimento sull'ordinamento:

                      1) DPR 233/2007: cosa ha cambiato sul piano istituzionale rispetto all'ultima riorganizzazione, quali i
                      criteri guida che ne hanno suggerito l'emanazione

                      2) Amministrazione periferica del Ministero: sintetizzare le competenze dei Direttori Regionali e
                      sottolineare l'importanza della riforma operata in questo ambito dallo stesso DPR

                      3) Citare le unità dirigenziali non generali in cui si "scorporano" le Direzione Generali di interesse (ovvero,
                      quelle che ci interessano a seconda dell'area per la quale concorriamo) e tracciare un breve quadro delle
                      loro competenze

                      4) Compiti e funzioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali così come formulato nel decreto istitutivo
                      368/1998

                      5) Elencare gli istituti regionali specifici per l'area per la quale si concorre che afferiscono alle varie
                      Soprintendenze

                      6) Evoluzione storica, competente e attribuzioni della figura del Segretario Generale
                      diciamo che ci sto sulla 4, la 6 e la 1 (anche se mi sembra molto generale)...la 2 pure, ma non ho capito cosa intendi con la 3...
                      cmq è impossibile, secondo me, stare a ricordare tutto ciò che fa ogni singolo direzione e/o ufficio...cercherò di fare un discorso generale...cosa ne pensate?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X