dire gli istituti del Lazio è troppo vago! alcuni sono sotto il patrocinio del Comune, altri direttamente delle soprintendenze ministeriali...quali dovremmo considerare?
Se devo essere sincera è anche una mia sensazione. Non ho proprio idea di come organizzare lo studio. Tra l'altro Roma è una miniera di monumenti... Ci sarà da ridere secondo me
Colleghi, il mio post precedente voleva appunto dire questo: su 6-7 domande, se ti capita "il vuoto totale" su 2 di queste, ... sei fott...! Quindi, secondo me, è FONDAMENTALISSIMO definire un programma di studio e farselo tutto, in modo tale che bene o male si sia in grado di rispondere a tutte le domande! Ora, siccome il Ministero ha deciso di NON FORNIRCI di tale programma, direi che potremmo, anche basandoci sui Maggioli e Simone, definirlo proprio in questa sede (forum)!!!
Raga volevo sapere se e quanti ne siamo che concorrono per la toscana in questo forum e eventualmente creare una sotto pagina per aggiornarci.... a che punto state con lo studio? si sente poca gente per la toscana...
E poi non capisco xkè vi fissiate sulle regioni!! Il programma di studio, credo approx. , per il 70% è comune a TUTTI (profili e regioni): si tratta dell'Ordinamento del Ministero (penso 33%) e della Legislazione sulla sicurezza (un altro 33%) .... .... solo POI ci sarà da studiare SEPARATAMENTE: prima per profilo scelto (archeologia, architettura o archivistica) e ancora dopo per regione (in tutto, tra profilo e regione, l'ultimo 33%). O no?
Voglio dire: se a me (che concorro per la Liguria) mi chiedono Michelangelo: opere e corrente artistica.... Mica gli posso rispondere: non lo so xchè in Liguria c'ha combinato poco?!?
Ultima modifica di MuoiaSansone; 21-01-2009, 21:35.
E poi non capisco xkè vi fissiate sulle regioni!! Il programma di studio, credo approx. , per il 70% è comune a TUTTI (profili e regioni): si tratta dell'Ordinamento del Ministero (penso 33%) e della Legislazione sulla sicurezza (un altro 33%) .... .... solo POI ci sarà da studiare SEPARATAMENTE: prima per profilo scelto (archeologia, architettura o archivistica) e ancora dopo per regione (in tutto, tra profilo e regione, l'ultimo 33%). O no?
Voglio dire: se a me (che concorro per la Liguria) mi chiedono Michelangelo: opere e corrente artistica.... Mica gli posso rispondere: non lo so xchè in Liguria c'ha combinato poco?!?
Sono d'accordo con te!1 Infatti questo è il grande problema: d'accordo prestare particolare attenzione alla regione per la quale si concorre, ma ci sono opere e artisti che non si possono conoscere anche se poco attinenti con la regione per la quale si concorre...e se chiedessero che so Il partenone o il tempio greco? O l'anfiteatro romano? tutto rientra nei lineamenti
E poi non capisco xkè vi fissiate sulle regioni!! Il programma di studio, credo approx. , per il 70% è comune a TUTTI (profili e regioni): si tratta dell'Ordinamento del Ministero (penso 33%) e della Legislazione sulla sicurezza (un altro 33%) .... .... solo POI ci sarà da studiare SEPARATAMENTE: prima per profilo scelto (archeologia, architettura o archivistica) e ancora dopo per regione (in tutto, tra profilo e regione, l'ultimo 33%). O no?
Voglio dire: se a me (che concorro per la Liguria) mi chiedono Michelangelo: opere e corrente artistica.... Mica gli posso rispondere: non lo so xchè in Liguria c'ha combinato poco?!?
Ma infatti non mi illudevo proprio che la storia dell'arte si sarebbe limitata alla sola regione in cui si concorreva. Però credo che una domandina ci scapperà su tale argomento. E nell'incertezza penso che mi approfondirò anche un po' il Lazio che non si sa mai...
Ma infatti non mi illudevo proprio che la storia dell'arte si sarebbe limitata alla sola regione in cui si concorreva. Però credo che una domandina ci scapperà su tale argomento. E nell'incertezza penso che mi approfondirò anche un po' il Lazio che non si sa mai...
Sì, ma come puoi "approfondire" nello specifico qualcosa se prima non l'hai già studiata in generale?
Questo intendevo dire: che lo studio degli istituti della regione ....forse..... ripeto ....forse... è un passo successivo a uno studio generale che sarà uguale per tutti???? O no? Ke dite voi? O forse è meglio partire dagli istituti e fare un programma generale da quelli?
Sì, ma come puoi "approfondire" nello specifico qualcosa se prima non l'hai già studiata in generale?
Questo intendevo dire: che lo studio degli istituti della regione ....forse..... ripeto ....forse... è un passo successivo a uno studio generale che sarà uguale per tutti???? O no? Ke dite voi? O forse è meglio partire dagli istituti e fare un programma generale da quelli?
Io studio la storia dell'arte in generale, poi quando trovo un monumento della mia regione lo approfondisco
Sono d'accordo con te!1 Infatti questo è il grande problema: d'accordo prestare particolare attenzione alla regione per la quale si concorre, ma ci sono opere e artisti che non si possono conoscere anche se poco attinenti con la regione per la quale si concorre...e se chiedessero che so Il partenone o il tempio greco? O l'anfiteatro romano? tutto rientra nei lineamenti
Il mio dubbio è lo stesso!! Da DOVE partire per fare un programma di studio?!?!?
Commenta