Originariamente inviato da naechan
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Scusate, ma avete letto la domanda n. 255 di italiano? Sulle "Operette Morali" del povero Leopardi la risposta che vuole il Ministero non è che sono "una meditazione sulla triste condizione dell'uomo, ecc.", ma che "sono tutte vere". Devo pensare che il dialogo della Natura e di un Islandese sia davvero accaduto, così come esiste un gallo silvestre che ogni tanto si mette a cantare? Non so più che dire, sono sempre più affranta e confusa.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 EHEHE! Ci sono cascata anch'io all'inizio... Non intende dire che "le operette" sono vere, ma che sono vere "tutte le altre risposte"!Originariamente inviato da anthyllis Visualizza il messaggioScusate, ma avete letto la domanda n. 255 di italiano? Sulle "Operette Morali" del povero Leopardi la risposta che vuole il Ministero non è che sono "una meditazione sulla triste condizione dell'uomo, ecc.", ma che "sono tutte vere". Devo pensare che il dialogo della Natura e di un Islandese sia davvero accaduto, così come esiste un gallo silvestre che ogni tanto si mette a cantare? Non so più che dire, sono sempre più affranta e confusa.    
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Grazie Naechan, ormai questo concorso mi ha completamente abbrutito! Non capisco più nulla, a noi fiorentini ci hanno sempre detto che siamo diventati capitale il 2 febbraio 1865 e ora scopro che lo eravamo già da mesi, ogni domanda ormai mi mette in crisi di identità! Scusatemi e buono studio!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Credo perché a questi dati puoi applicare il teorema di Pitagora: 12 alla seconda più 5 alla seconda è uguale a 144 + 25 = 169, che è la radice di 13, quindi se ci si può applicare il teorema di Pitagora il triangolo è rettangolo.Originariamente inviato da angelo. Visualizza il messaggioperdonate l'ignoranza ma.. N° 283
 
 Un triangolo con lati di misura 12 cm, 5 cm e 13 cm è certamente...
 rettangolo.
 
 ma come si fa in genere a capire com'è il triangolo da certi dati che danno alcune risposte?
 
 grazie.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 non ho idea di come si possa fare tecnicamente,ma se provi a farti il disegno con le stesse misure ti accorgi di che triangolo e',a me riesce provaciOriginariamente inviato da angelo. Visualizza il messaggiosi l'avevo pensato anche io per questo ma ad esempio la 123 :
 
 I lati di un triangolo misurano rispettivamente 12 cm 9 cm e 14 cm . Il triangolo è?
 
 Scaleno.
 Perchè?
 Commenta


Commenta