Originariamente inviato da elisag80
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 si sono solo a meta' della seconda e vedo gia' Bondi che mi sorride davanti.....Direi che il compito l'ho fatto non benissimo, cosi' cosi', ma poi dipende molto dalla severita', e come ho gia' detto non hanno avuto manica larga secondo me. Eh diritto...questo sconosciuto...ha la copertina blu sto libro, e sara' l'unico blu che vedro' quest'estate, dato che il mare non lo vedro' affatto. Comunque no, decisamente non e' da sprecarsi sta opportunita', anche se devo confessare che dopo aver appreso il risultato ero comunque molto intenzionata a mollare.....ma ormai non si puo' e non si deve. A chi mi chiedeva il numero, mi pareva fossi tu Angae, per sapere il voto ho tel allo 0667232214, magari vi annunciano qualcosa per la toscana. Il numero l'ho ricevuto dal centralino solito del MIBACOriginariamente inviato da suzy Visualizza il messaggioche brava, con 80... allora dopo la quarta damigiana tocca buttarsi su diritto civile!!!!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da elisag80 Visualizza il messaggiosi sono solo a meta' della seconda e vedo gia' bondi che mi sorride davanti.....direi che il compito l'ho fatto non benissimo, cosi' cosi', ma poi dipende molto dalla severita', e come ho gia' detto non hanno avuto manica larga secondo me. Eh diritto...questo sconosciuto...ha la copertina blu sto libro, e sara' l'unico blu che vedro' quest'estate, dato che il mare non lo vedro' affatto. Comunque no, decisamente non e' da sprecarsi sta opportunita', anche se devo confessare che dopo aver appreso il risultato ero comunque molto intenzionata a mollare.....ma ormai non si puo' e non si deve. A chi mi chiedeva il numero, mi pareva fossi tu angae, per sapere il voto ho tel allo 0667232214, magari vi annunciano qualcosa per la toscana. Il numero l'ho ricevuto dal centralino solito del mibac
 grazi eli per il numero ma non chiamero' mi sono stancato di elemosinare informazioni ..le uniche info le ho prese stamattina all'agenzia di viaggi ...me ne vado in grecia 10 gg ...a cefalonia alla faccia loro
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Complimenti...decisamente TROPPA AUTOCRITICA...da come ne parli il compito era decisamente ben fatto, anzi mi sembrano pochi 80 punti! Complimenti ed in bocca al lupo per la decisiva ultima prova!!Originariamente inviato da elisag80 Visualizza il messaggioAlzo la mano io che sono del Veneto  Allora per quanto riguarda il mio scritto ho commesso piu' che altro delle mancanze e non degli errori di fondamento. Sono stata severissima nel giudicarmi subito dopo la prova e posso dire che ho fatto bene le domande su Donatello e su Tintoretto citando caratteristiche e opere; su Canaletto ho descritto bene le caratteritiche dell'autore citando pero' un quadro che la critica recentemente ha attribuito a suo nipote e non a lui; per il Gotico in Italia ho descritto caratteristiche sommarie citando chiese veneziane e di Paadova, non sottolineando la stretta connessione col romanico ne' citando in via chiara ma solo indiretta l'importanza degli ordini cistercensi, la cupola ho detto che l'aveva fatta brunelleschi e che i mattoni si autosostenevano, sistema di assi e catene e doppio tamburo, ma non ho citato assolutamente la doppia cupola e il mattone posto a spina di pesce; per le influenze di mantegna ho descritto caratteristiche detto chi ha influenzato (Andrea da Murano e scuola dei Muranesi, e Bellini), ma ho detto che proveniva anche dalla bottega dello squarcione e che cosa aveva in comune con altri allievi della stessa scuola; ho risposto citando a memoria (perche' ripetuto centinaia di volte!!!!!!!!!!) direzione generale beni architettonici, segretario e tutela; per i servizi aggiuntivi integrati ho detto perfettamente cos'e un servizio aggiuntivo ma per integrazione ho detto solo che e' gestione indiretta su appalto senza specificare che caratteritiche ha un contratto di integrazione; per la sicurezza ho dettto quasi tutto, mi sono scordata forse qualcosina. Insomma credo che sia stata premiata una dimostrazione di conoscenza, un minimo di sintesi, anche se la precisione non e' stata sempre il mio forte. Credo di aver dimostrato di sapere bene qualcosa, in modo impreciso qualcos'altro, ma non ho fatto errori fondamentali tipo dire che il Mantegna e' un post moderno o che Canaletto dipingeva ultime cene... Comunque eravamo 124 e siamo passati in 44, morbidi di certo non sono stati. E adesso si ride con diritto............... Allora per quanto riguarda il mio scritto ho commesso piu' che altro delle mancanze e non degli errori di fondamento. Sono stata severissima nel giudicarmi subito dopo la prova e posso dire che ho fatto bene le domande su Donatello e su Tintoretto citando caratteristiche e opere; su Canaletto ho descritto bene le caratteritiche dell'autore citando pero' un quadro che la critica recentemente ha attribuito a suo nipote e non a lui; per il Gotico in Italia ho descritto caratteristiche sommarie citando chiese veneziane e di Paadova, non sottolineando la stretta connessione col romanico ne' citando in via chiara ma solo indiretta l'importanza degli ordini cistercensi, la cupola ho detto che l'aveva fatta brunelleschi e che i mattoni si autosostenevano, sistema di assi e catene e doppio tamburo, ma non ho citato assolutamente la doppia cupola e il mattone posto a spina di pesce; per le influenze di mantegna ho descritto caratteristiche detto chi ha influenzato (Andrea da Murano e scuola dei Muranesi, e Bellini), ma ho detto che proveniva anche dalla bottega dello squarcione e che cosa aveva in comune con altri allievi della stessa scuola; ho risposto citando a memoria (perche' ripetuto centinaia di volte!!!!!!!!!!) direzione generale beni architettonici, segretario e tutela; per i servizi aggiuntivi integrati ho detto perfettamente cos'e un servizio aggiuntivo ma per integrazione ho detto solo che e' gestione indiretta su appalto senza specificare che caratteritiche ha un contratto di integrazione; per la sicurezza ho dettto quasi tutto, mi sono scordata forse qualcosina. Insomma credo che sia stata premiata una dimostrazione di conoscenza, un minimo di sintesi, anche se la precisione non e' stata sempre il mio forte. Credo di aver dimostrato di sapere bene qualcosa, in modo impreciso qualcos'altro, ma non ho fatto errori fondamentali tipo dire che il Mantegna e' un post moderno o che Canaletto dipingeva ultime cene... Comunque eravamo 124 e siamo passati in 44, morbidi di certo non sono stati. E adesso si ride con diritto...............
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 mah vabbe' e' andata cosi' e comunque non e' troppa autocritica magari ho sbagliato anche altre cose ancora che non ricordo; vorrei vedere la correzione cosi' potrei capire esattamente e magari dare delle info piu' precise. Ma ogni regione poi ha il suo metodo e quindi non potrebbe essere d'aiuto a nessuno. Le domande, a parte il caro Brunelleschi, direi che erano difficili ma non difficilerrime, fatto salvo quella del Mantegna che ho trovato super ostica. Il resto degli argomenti di arte comunque sono ben noti nella regione. Nelle altre tracce c'e'ra pure Antonello e Leon Battista Alberti..... Comunque ora sto vedendo due Bondi sorridenti....forse devo smettere di bere.....Originariamente inviato da mary-florence Visualizza il messaggioComplimenti...decisamente TROPPA AUTOCRITICA...da come ne parli il compito era decisamente ben fatto, anzi mi sembrano pochi 80 punti! Complimenti ed in bocca al lupo per la decisiva ultima prova!!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Per i Toscani:
 ho chiamato al Mibac e mi hanno detto che la correzione è cominciata, ma che non hanno ricevuto ancora i risultati, per cui si suppone che non abbiano finito e che i risultati si avranno probabilmente a settembre. Tutto questo è ancora troppo vago per potermi rassicurare... uff...
 Ho chiesto se a questo punto si esclude una pubblicazione ad agosto (se mi parlano di settembre, eh!), ma hanno detto che non lo sanno (ovviamente...).
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Sempre per i toscani:
 Giusto per un confronto, voi avete risposto a tutte le domande? Io ho risposto a tutto, ma semplicemente perchè mi sono buttata e ho usato fantasia, per cui ho fatto un compito pieno di imprecisioni e strafalcioni... Della scultura lignea, per esempio, non sapevo nulla, per cui ho fatto un discorso generale sull'importanza nei secoli fino al XIV della scultura in legno e ho citato una sola scultura di Andrea Pisano e suo figlio nel museo nazionale di Pisa e una di Jacopo dalla Quercia ma che, ahimè!, ho collocato nel museo sbagliato; niente sapevo degli oggetti di arte altomedievale, ma anche lì ho parlato di qualcosina, tipo frammenti lapidei, anche se questa l'ho toppata davvero perchè per lo più erano frammenti di età basso medievale...; la domanda di Palazzo Pitti pure mi ha scioccata, ho riassunto un pò i lavori nei secoli per citare solo di striscio i nomi di Zenobi del Rosso e Poccianti per gli interventi sette-ottocenteschi. Su Perugino e Novecento, invece, credo di essermela cavata un pò meglio. Così come sulle domande di diritto e sulla sicurezza. Insomma, un compito pieno di cose, ma per lo più sbagliate!!! Speranze ne ho davvero pooooche, ma mi chedevo se c'è qualcuno che ha saputo rispondere bene a quelle domande che, a mio parere ( e di storia dell'arte me ne intendo), erano davvero impossibili...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Beh, a leggere quello che hai scritto non mi sembra possa essere andata male...e vedo svanire sempre più le possibilità di essere passata. Considerando che magari ci avrai aggiunto un pò di autocritica+pessimismo ritengo che tu possa aver fatto un discreto compito. Io ho fatto errori assurdi anche sul Perugino invece di dire che c'è un cenacolo ed una Crocifissione ho scritto che c'erano due cenacoli del Perugino... che fava!Originariamente inviato da sofonisba Visualizza il messaggioSempre per i toscani:
 Giusto per un confronto, voi avete risposto a tutte le domande? Io ho risposto a tutto, ma semplicemente perchè mi sono buttata e ho usato fantasia, per cui ho fatto un compito pieno di imprecisioni e strafalcioni... Della scultura lignea, per esempio, non sapevo nulla, per cui ho fatto un discorso generale sull'importanza nei secoli fino al XIV della scultura in legno e ho citato una sola scultura di Andrea Pisano e suo figlio nel museo nazionale di Pisa e una di Jacopo dalla Quercia ma che, ahimè!, ho collocato nel museo sbagliato; niente sapevo degli oggetti di arte altomedievale, ma anche lì ho parlato di qualcosina, tipo frammenti lapidei, anche se questa l'ho toppata davvero perchè per lo più erano frammenti di età basso medievale...; la domanda di Palazzo Pitti pure mi ha scioccata, ho riassunto un pò i lavori nei secoli per citare solo di striscio i nomi di Zenobi del Rosso e Poccianti per gli interventi sette-ottocenteschi. Su Perugino e Novecento, invece, credo di essermela cavata un pò meglio. Così come sulle domande di diritto e sulla sicurezza. Insomma, un compito pieno di cose, ma per lo più sbagliate!!! Speranze ne ho davvero pooooche, ma mi chedevo se c'è qualcuno che ha saputo rispondere bene a quelle domande che, a mio parere ( e di storia dell'arte me ne intendo), erano davvero impossibili...  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Consolati, Mary-Florence, non sei l'unica ad aver fatto degli errori madornali... se penso agli scivoloni che ho combinato io....Originariamente inviato da mary-florence Visualizza il messaggioBeh, a leggere quello che hai scritto non mi sembra possa essere andata male...e vedo svanire sempre più le possibilità di essere passata. Considerando che magari ci avrai aggiunto un pò di autocritica+pessimismo ritengo che tu possa aver fatto un discreto compito. Io ho fatto errori assurdi anche sul Perugino invece di dire che c'è un cenacolo ed una Crocifissione ho scritto che c'erano due cenacoli del Perugino... che fava! 
 Commenta


Commenta