In Veneto le domande di Storia dell'Arte sono un mix tra arte italiana ed arte regionale, con un riferimento alle gallerie statali per Canaletto e Tintoretto (mi viene da pensare alle Gallerie dell'Accademia di Venezia). Nel complesso non sono particolarmente astruse... anche se come livello di difficoltà sono più da laureati che da diplomati (penso all'influsso dell'opera di Mantegna). Riguardano comunque artisti e periodi molto noti della Storia dell'Arte.
In Toscana invece hanno fatto un mix di Musei e Gallerie statali e di argomenti di arte regionale, uno dei quali (la scultura lignea) molto specialistico. Difficile anche la domanda sulle opere altomedievali (a me sarebbe venuta in mente solo la Lamella di Agilulfo al Bargello di Firenze). Perugino era abbastanza fattibile (bastava citare le opere consevate agli Uffizi ed alla Galleria Palatina).
Riguardo ai criteri di valutazione delle risposte vedo che in Veneto la commissione ha attribuito maggior valore alle risposte date alle domande di Storia dell'Arte.
Da noi in Umbria invece il punteggio è uguale per ogni risposta (max 8,33 periodico per ogni risposta esatta).
Sinceramente, prima di immergermi nello studio dei 4 tipi di Diritto, aspetterò che escano i risultati della prova scritta (spero che per la fine della settimana si sappiano). Nel frattempo ho rinfrescato il mio Inglese... peccato solo che valga max 10 punti per la prova orale.
In Toscana invece hanno fatto un mix di Musei e Gallerie statali e di argomenti di arte regionale, uno dei quali (la scultura lignea) molto specialistico. Difficile anche la domanda sulle opere altomedievali (a me sarebbe venuta in mente solo la Lamella di Agilulfo al Bargello di Firenze). Perugino era abbastanza fattibile (bastava citare le opere consevate agli Uffizi ed alla Galleria Palatina).
Riguardo ai criteri di valutazione delle risposte vedo che in Veneto la commissione ha attribuito maggior valore alle risposte date alle domande di Storia dell'Arte.
Da noi in Umbria invece il punteggio è uguale per ogni risposta (max 8,33 periodico per ogni risposta esatta).
Sinceramente, prima di immergermi nello studio dei 4 tipi di Diritto, aspetterò che escano i risultati della prova scritta (spero che per la fine della settimana si sappiano). Nel frattempo ho rinfrescato il mio Inglese... peccato solo che valga max 10 punti per la prova orale.

Comunque, assolutamente d'accordo con te.. Meglio aspettare la pubblicazione degli esiti, iniziare a studiare il diritto - con questo caldo, per giunta - e poi trovarsi "segati" sarebbe terribile!!!! Naturalmente, a meno che il candidato non sia sicuro del fatto suo.. allora in questo caso, giusto premunirsi! La mia netta sensazione è che non passerò, non lo dico per scaramanzia... ma come sapete ho preso questa avventura a modo mio, quindi sono molto sereno... Non ho fatto tutti i vostri sacrifici, passare sarebbe davvero un gran colpo di c..., devo riconoscerlo
magari vado a caccia di un lisergy veneto, anche se i veneti lasciano moooooollllllttttttttoooo a desiderare. Un abbraccio a tutti, grazie per la comprensione
Commenta