Originariamente inviato da MdMad
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 musei comunali? mah... anche in quelli statali sarà lo stesso, ma intanto non so se ci metteranno (se mai dovessimo passare) tutti a fare le belle statuine nelle sale...Originariamente inviato da elialilli80 Visualizza il messaggioHo trovato info circa la mansione F3:
 
 Art. 21: Compiti di vigilanzaI custodi dal momento in cui iniziano il servizio di vigilanza delle sale, sono responsabili della conservazione degli oggetti in esse contenuto.
 Perciò dovranno accertarsi quotidianamente che nessun oggetto manchi o sia danneggiato, che le vetrine siano chiuse e che tutto sia in ordine.
 I custodi dovranno vigilare sopra lo stato di conservazione degli oggetti esposti onde informare i superiori di eventuali deterioramenti.
 Devono altresì far osservare ai visitatori il divieto di fumare e toccare gli oggetti esposti.
 
 Art. 22: DivietiDurante l'apertura dei Musei i custodi non possono abbandonare il loro posto se non con l'autorizzazione dei superiori. Anche per brevissime assenze devono informare i colleghi delle sale attigue così da garantire in sala una costante sorveglianza.
 Non possono leggere nè intrattenersi in conversazione tra loro o con estranei.Devono rispondere con cortesia e premura alle domande dei visitatori cercando di essere brevi per non essere distratti dal servizio. Non possono offrirsi ai visitatori per guida nè possono accettare mance.
 
 Art. 23: UniformeDurante l'orario di servizio tutti i custodi devono portare con proprietà e decoro l'uniforme che viene fornita dall'Amministrazione Comunale
 
 Art. 24: Vigilanza notturnaNei Musei Comunali di cui all'Art.1 è prescritto un servizio di guardia notturna da compiersi nelle ore, con le modalità e le consegne stabilite dalla Sezione Musei.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Avete notato come questo art. 22 sia SEMPRE rispettato dagli addetti alla vigilanza?Originariamente inviato da elialilli80 Visualizza il messaggioArt. 22: DivietiDurante l'apertura dei Musei i custodi non possono abbandonare il loro posto se non con l'autorizzazione dei superiori. Anche per brevissime assenze devono informare i colleghi delle sale attigue così da garantire in sala una costante sorveglianza.
 Non possono leggere nè intrattenersi in conversazione tra loro o con estranei.Devono rispondere con cortesia e premura alle domande dei visitatori cercando di essere brevi per non essere distratti dal servizio. Non possono offrirsi ai visitatori per guida nè possono accettare mance.    
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Grazie mille...per la risposta. Anche io concorro per la fascia F3.Originariamente inviato da MdMad Visualizza il messaggiociao, anche io concorro per l'Umbria ma per F3...dove hai trovato questi errori? il sito della Soprintendenza per i beni archeologici è l'unico fatto bene a quanto mi è sembrato (anche se io studio da altri libri quindi non so se le datazioni sul sito sono giuste..); cmq io ti consiglierei di non accettare le info della soprintendenza ma quelle di guide come quella rossa del Touring (la Bibbia!! ) o, visto che tu vai per i b. archeologici, quella del Sisani della Laterza mi sembra (o dell'Electa? no mi sembra Laterza..) ) o, visto che tu vai per i b. archeologici, quella del Sisani della Laterza mi sembra (o dell'Electa? no mi sembra Laterza..)
 p.s=Hai visto nel sito della Direzione Regionale che c'è un link a sinistra con "Edifici monumentali"? lo sai cosa esce fuori? un elenco del 1914, e dico 1914!, sui monumenti dell'Umbria..pensa ancora non esisteva la provincia di TR...e Rieti era nella nostra regione!..è per questo che ti consigli di non fidarti delle loro info..secondo me bevono la vodka mentre lavorano! (opinone personale eh!) 
 Sto studiando sulla guida del Sisani, che per me è la bibbia!!! Per ora ho trovato errori nella datazione delle mura di Perugia. Inoltre ad Assisi quello che la soprintendenza identifica come foro nell'area del tempio di Minerva, il Sisani, secondo me giustamente, lo identifica come parte del santuario della dea.
 Io sto studiando tutti i siti che ci sono nel sito del MIBAC e in quello della soprintendenza. Tu? Ti studi tutto?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Allo stato attuale non ho intenzione di andare oltre a quanto scritto sul Simone.Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioRagazzi come procede lo studio della legge 81?
 onestamente io la sto studiando dal maggioli ..il testo integrale sono 439 pagine sfido qualunque cervello nel ricordarselo tutto....ma non so se devo integrare qualcosa oppure no voi come procedete?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 anch'io credo proprio mi limiterò al SimoneOriginariamente inviato da Boromir Visualizza il messaggioAllo stato attuale non ho intenzione di andare oltre a quanto scritto sul Simone.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 il foro romano di Assisi era dove ora è il duomo, ovvero S. Rufino!! ma che dicono alla soprintendenza? te l'avevo detto che bevonoOriginariamente inviato da cerquaglia Visualizza il messaggioGrazie mille...per la risposta. Anche io concorro per la fascia F3.
 Sto studiando sulla guida del Sisani, che per me è la bibbia!!! Per ora ho trovato errori nella datazione delle mura di Perugia. Inoltre ad Assisi quello che la soprintendenza identifica come foro nell'area del tempio di Minerva, il Sisani, secondo me giustamente, lo identifica come parte del santuario della dea.
 Io sto studiando tutti i siti che ci sono nel sito del MIBAC e in quello della soprintendenza. Tu? Ti studi tutto? ! !
 tuttavia il centro della città romana era il grande piazzale del santuario di Minerva che poi col cristianesimo è diventato chiesa..
 la parte su l'Umbria a me non preoccupa perchè ho preso da poco il patentino da guida turistica (quando ancora non sapevo di passare a 'sto concorso), quindi chiedessero un pò quello che vogliono  
 peggio ma moooltoo peggio è la parte legislativa e l'ordinamento del Ministero! (pensa che legislazione dei B.C. è stata la materia alla quale ho preso il voto più basso all'università! la odiavo e ora me la ritrovo!) lì si che son ca**i amari: l'unico modo è imparare a memoria!!!!!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Beato te, io invece che sono totalmente digiuna di storia dell'arte (gli ultimi ricordi risalgono agli ormai lontani anni del liceo!) non so davvero come raccapezzarmi e mi sa che sto perdendo un casino di tempo! A proposito di musei tu mi sai dire quali sono quelli statali oltre alla Galleria Nazionale dell'Umbria? Mi sembra che siano tutti comunali!Originariamente inviato da MdMad Visualizza il messaggioil foro romano di Assisi era dove ora è il duomo, ovvero S. Rufino!! ma che dicono alla soprintendenza? te l'avevo detto che bevono ! !
 tuttavia il centro della città romana era il grande piazzale del santuario di Minerva che poi col cristianesimo è diventato chiesa..
 la parte su l'Umbria a me non preoccupa perchè ho preso da poco il patentino da guida turistica (quando ancora non sapevo di passare a 'sto concorso), quindi chiedessero un pò quello che vogliono  
 peggio ma moooltoo peggio è la parte legislativa e l'ordinamento del Ministero! (pensa che legislazione dei B.C. è stata la materia alla quale ho preso il voto più basso all'università! la odiavo e ora me la ritrovo!) lì si che son ca**i amari: l'unico modo è imparare a memoria!!!!!
 Ciao Grazie
 Commenta



Commenta