non mi sembra leggendo la storia a posteriori che l'italia possa vantare qualche successo e non abbiamo più nemmeno nulla a che vedere con i Romani che si conquistarono l'Europa....loro si che fecero grande l'italia.... il resto .... le abbiamo sempre e solo prese sulle orecchie....
percui non esultare e osannare tanto il risorgimento perche non è poi finita cosi bene....tanto che come al solito se siamo liberi dobbiamo ringraziare qualcun altro.. ringraziare poi... altra parola grossa... li abbiamo pagati.....
percui non mi venire a dire che abbiamo cacciato i crucchi......
li hanno mandati via altri per noi.
nella fattispecie i Francesi....magari qeusta cosa non ti apice, ma è cosi, e loro si che sann far valere i loro diritti... altro che risorgimento italiano ...gestito dai francesi... si sono fatti una rivoluzione e tagliato un bel po di teste....
ripeto ai posteri le conclusioni.[/quote]
Nicopolidis ha ragione in sostanza. Il risorgimento lo si potrebbe citare per ragioni culturali e basta. Storicamente parlando l'Italia non ha molti meriti, né è mai eccelsa politicamente. A meno che non vogliamo tornare indietro all'impero romano. Ma stiamo parlando di ere fa. Anzi è molto triste dover constatare che l'ultimo grande governo (il + grande in assoluto nella storia forse) di cui possiamo vantarci (se non altro per il collegamento geografico) fu il Senato romano. Per il resto mi viene da pensare che forse l'unificazione d'Italia non ha portato esiti migliori per noi di quelli che si sarebbero avuti altrimenti. E se Garibaldi non avesse unito il meridione? Qualcuno al nord e non solo non ne sarebbe così dispiaciuto. E cmq una unità culturale ancora non c'è. Per il resto della storia recente...be...nelle 2 guerre non ci siamo certo fatti valere. E nella prima guerra abbiamo avuto l'unica vittoria (di una singola battaglia però) contro gli austriaci.
percui non esultare e osannare tanto il risorgimento perche non è poi finita cosi bene....tanto che come al solito se siamo liberi dobbiamo ringraziare qualcun altro.. ringraziare poi... altra parola grossa... li abbiamo pagati.....
percui non mi venire a dire che abbiamo cacciato i crucchi......
![Cool](https://forum.concorsi.it/core/images/smilies/cool.png)
nella fattispecie i Francesi....magari qeusta cosa non ti apice, ma è cosi, e loro si che sann far valere i loro diritti... altro che risorgimento italiano ...gestito dai francesi... si sono fatti una rivoluzione e tagliato un bel po di teste....
ripeto ai posteri le conclusioni.[/quote]
Nicopolidis ha ragione in sostanza. Il risorgimento lo si potrebbe citare per ragioni culturali e basta. Storicamente parlando l'Italia non ha molti meriti, né è mai eccelsa politicamente. A meno che non vogliamo tornare indietro all'impero romano. Ma stiamo parlando di ere fa. Anzi è molto triste dover constatare che l'ultimo grande governo (il + grande in assoluto nella storia forse) di cui possiamo vantarci (se non altro per il collegamento geografico) fu il Senato romano. Per il resto mi viene da pensare che forse l'unificazione d'Italia non ha portato esiti migliori per noi di quelli che si sarebbero avuti altrimenti. E se Garibaldi non avesse unito il meridione? Qualcuno al nord e non solo non ne sarebbe così dispiaciuto. E cmq una unità culturale ancora non c'è. Per il resto della storia recente...be...nelle 2 guerre non ci siamo certo fatti valere. E nella prima guerra abbiamo avuto l'unica vittoria (di una singola battaglia però) contro gli austriaci.
Commenta