annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

giudice onorario

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #81
    Posti vacanti

    Salve, qualcuno saprebbe dirmi come si fà a sapere il numero dei posti vacanti nei singoli distretti???
    grazie

    Commenta


      #82
      Giorno ragazzi io ho presentato due giorni fa a a milano a mano

      Le copie da presentare e richieste sono cosi fatte.

      N. 3 copie del modello N di cui 1 originale e due copie
      N. 1 copia del modello N1 e N2 ( quindi solo l' orginale)
      N. 1 copia del certificato psico fisico ( quindi solo originale)
      N. 1 copia del nulla osta del proprio ufficio ( quindi solo originale)
      N. 1 copia del codice fiscale ( va bene anche la carta dei srevizi regionale)
      N. 1 copia della carta di identita se spedite per raccomandata...

      non serve altro......e cmq cosi è scritto nel bando.....
      Nicky

      Commenta


        #83
        Originariamente inviato da nicopolidis Visualizza il messaggio
        Giorno ragazzi io ho presentato due giorni fa a a milano a mano

        Le copie da presentare e richieste sono cosi fatte.

        N. 3 copie del modello N di cui 1 originale e due copie
        N. 1 copia del modello N1 e N2 ( quindi solo l' orginale)
        N. 1 copia del certificato psico fisico ( quindi solo originale)
        N. 1 copia del nulla osta del proprio ufficio ( quindi solo originale)
        N. 1 copia del codice fiscale ( va bene anche la carta dei srevizi regionale)
        N. 1 copia della carta di identita se spedite per raccomandata...

        non serve altro......e cmq cosi è scritto nel bando.....

        Grazie Nicopolidis per aver confermato quello che risulta chiaramente dal bando, un'ultima cosa... ci puoi dire se ti hanno fatto firmare tutti i fogli del modello N o solo l'ultimo? Grazie 1000

        Commenta


          #84
          ok, io ho presentato domanda il 27/12/2007 presso la Corte d'Appello di Catanzaro e, come detto in precedenza, hanno voluto anche le copie! specifico ulteriormente che tale procedura è stata seguita sia per la domanda di got che per quella di vpo! cmq informatevi presso ogni corte d'appello
          gli amici vanno e vengono........i nemici si accumulano!

          Commenta


            #85
            Beh ovviamente per ki è disoccupato il nulla osta del datore nn serve!!!!

            Commenta


              #86
              Originariamente inviato da katty Visualizza il messaggio
              Grazie Nicopolidis per aver confermato quello che risulta chiaramente dal bando, un'ultima cosa... ci puoi dire se ti hanno fatto firmare tutti i fogli del modello N o solo l'ultimo? Grazie 1000

              ciao...
              Si, mi hanno fatto firmare tutte le pagine della domanda (modello N), sia per GOT che per VPO.
              Ma alla consegna della domanda per GOT mi hanno fatto firmare anche i fogli dei Moduli n1 e n2, mentre per il VPO no.

              Credo di comprendere che ogni corte d'appello fa un po come gli pare in merito.

              come già dicevo prima fortuna che siamo tutti italiani e dovremmo essere trattati nel medesimo modo.
              mahhhh

              per chi protocolla a Milano per VPO segnatevi il protocollo che vi viene assegnato perche non viene rilasciato alcun tagliando di riscontro.
              Nicky

              Commenta


                #87
                con il nuovo decreto 2007 ecco come è possibile entrare in magistratura, o meglio gli esatti requisiti necessari per perteciapre al concorso.....
                percui essere nominati GOT o VPO diventa requisito necessario.....

                Requisiti

                Al concorso per esami, tenuto conto che ai fini dell'anzianità minima di servizio necessaria per l'ammissione non sono cumulabili le anzianità maturate in più categorie fra quelle previste, sono ammessi:
                1. i magistrati amministrativi e contabili;
                2. i procuratori dello Stato che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
                3. i dipendenti dello Stato, con qualifica dirigenziale o appartenenti ad una delle posizioni dell'area C prevista dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro, comparto Ministeri, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica, che abbiano costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
                4. gli appartenenti al personale universitario di ruolo docente di materie giuridiche in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
                5. i dipendenti, con qualifica dirigenziale o appartenenti alla ex area direttiva, della pubblica amministrazione, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, che abbiano costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica o, comunque, nelle predette carriere e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
                6. gli avvocati iscritti all'albo che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
                7. coloro i quali hanno svolto le funzioni di magistrato onorario per almeno sei anni senza demerito, senza essere stati revocati e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
                8. i laureati in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni e del diploma conseguito presso le scuole di specializzazione per le professioni legali previste dall'articolo 16 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398 e successive modificazioni;
                9. i laureati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, salvo che non si tratti di seconda laurea, ed hanno conseguito il dottorato di ricerca in materie giuridiche;
                10. i laureati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza a seguito di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, salvo che non si tratti di seconda laurea, ed hanno conseguito il diploma di specializzazione in una disciplina giuridica, al termine di un corso di studi della durata non inferiore a due anni presso le scuole di specializzazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162.

                Ai sensi dell'articolo 2, comma 5, del decreto legislativo 5 aprile 2006 n. 160, possono, altresì, partecipare ai concorsi in magistratura, indetti fino al quinto anno successivo alla data di acquisto di efficacia del primo dei decreti legislativi emanati nell'esercizio della delega di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 25 luglio 2005, n. 150 , anche i candidati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza a seguito di corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, essendosi iscritti al relativo corso di laurea anteriormente all'anno accademico 1998 – 1999.
                Nicky

                Commenta


                  #88
                  mi trovo d'accordo con nicopolidis
                  un originale e due copie solo del modello n

                  comunque ogni corte d'appello fa come gli pare
                  ad esempio a SALERNO vogliono anche le copie

                  Commenta


                    #89
                    Originariamente inviato da luciano Visualizza il messaggio
                    mi trovo d'accordo con nicopolidis
                    un originale e due copie solo del modello n

                    comunque ogni corte d'appello fa come gli pare
                    ad esempio a SALERNO vogliono anche le copie

                    Urgente
                    luciano, quali copie?

                    Commenta


                      #90
                      A chi sta consegnando a mano le domande: potreste chiedere alle vostre Corti di Appello se la domanda deve arrivare entro il 16 o essere spedita entro il 16? Insomma loro accetteranno le domande che giungeranno oltre tale data, purchè spedite entro il 16? Ho chiesto a una Corte di Appelo, ma mi ha dato una risposta vaga. Mi hanno risposto che in genere fa fede il timbro postale ma viene specificato nel bando, e mi hanno suggerito di telefonare al CSM, solo che quest'ultimo non mi risponde mai.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X