Come vuoi, a te la scelta!!!
E ora vado davvero a magnà, stamattina ho scoperto di essere carente di vitamine....e guardandomi ti assicuro che non si direbbe!!!
Buon pranzo a tutti, a dopo
Baciotti, Gin
Insomma fare il persto non è proprio una cosa veloce. La ricetta tipica genovese inserisce oltre al pesto le patate e i fagiolini. Lava il basilico frullalo con aglio, parmigiano, pinoli, noci (se vuoi) e olio. Lessa patate e fagiolini, cuoci la pasta nell'acqua di cottura e successivamente amalga tutti gli ingredienti. Secondo te è tanto semplice?
Insomma fare il persto non è proprio una cosa veloce. La ricetta tipica genovese inserisce oltre al pesto le patate e i fagiolini. Lava il basilico frullalo con aglio, parmigiano, pinoli, noci (se vuoi) e olio. Lessa patate e fagiolini, cuoci la pasta nell'acqua di cottura e successivamente amalga tutti gli ingredienti. Secondo te è tanto semplice?
credo il detto si riferisse avendo il pesto già pronto
Preparare il pesto porta via molto tempo infatti
ciao Gin,
purtroppo ultimamente non ho il tempo di collegarmi al msn...passo per un salutino veloce.
Ora Va un po' meglio.
Farò il tifo per te lunedì.
Un abbraccio.
Beh spaziamo molto dall'interpello alla cucina. Siamo versatili. E' il DAP che non capisce che grande fortuna avrà inserendoci nel suo organico. Siamo i migliori
A parte che in caso di carenze di personale siamo in grado di cucinare, gestire uno spaccio,ecc...
Prima di tutto complimenti, anche se in ritardo, per tutti i 45 chiamati.
Per il pesto. GENOVESE ALL'APPELLO!!!
Per fare il pesto ci vuole un po' di tempo, ma non esageratamente.
Ti insegno qualche trucchetto..
1) è fondamentale il basilico abbia le foglie medio piccole e verde chiaro..il vero basilico di Prà è quello!
Altrimenti non viene buono come dovrebbe.
2) per la ricetta tipica genovese ci si mette 1/2 parmiggiano 1/2 pecorino..a seconda di quanto lo volete saporito
3) tenete sempre un po' di acqua di cottura per allungare un pochino il pesto così quando ci buttare la pasta si amalgama bene e non si impasta.
Per le patate e i fagiolini occhio a non esagerare con le patate altrimenti diventa un pastone..si perde il sapore del pesto mentre lo mangi.
Ritornando al concorso....
In bocca al lupo per la scelta delle sedi, ho visto che in Liguria ce ne sono 3. Se mi dite dove si trovano vi illustro su tutto quello che so delle carceri e del posto. Mia sorella ha lavorato 8 anni in una di queste e magari posso darvi qualche dritta.
Cercherò di essere obiettiva e bravina bravina. Se devo essere sincera quando ho letto 3 PR Genova mi è venuto un colpo. Ma io sono lontana, molto lontana per essere assunta...
Prima di tutto complimenti, anche se in ritardo, per tutti i 45 chiamati.
Per il pesto. GENOVESE ALL'APPELLO!!!
Per fare il pesto ci vuole un po' di tempo, ma non esageratamente.
Ti insegno qualche trucchetto..
1) è fondamentale il basilico abbia le foglie medio piccole e verde chiaro..il vero basilico di Prà è quello!
Altrimenti non viene buono come dovrebbe.
2) per la ricetta tipica genovese ci si mette 1/2 parmiggiano 1/2 pecorino..a seconda di quanto lo volete saporito
3) tenete sempre un po' di acqua di cottura per allungare un pochino il pesto così quando ci buttare la pasta si amalgama bene e non si impasta.
Per le patate e i fagiolini occhio a non esagerare con le patate altrimenti diventa un pastone..si perde il sapore del pesto mentre lo mangi.
Ritornando al concorso....
In bocca al lupo per la scelta delle sedi, ho visto che in Liguria ce ne sono 3. Se mi dite dove si trovano vi illustro su tutto quello che so delle carceri e del posto. Mia sorella ha lavorato 8 anni in una di queste e magari posso darvi qualche dritta.
Cercherò di essere obiettiva e bravina bravina. Se devo essere sincera quando ho letto 3 PR Genova mi è venuto un colpo. Ma io sono lontana, molto lontana per essere assunta...
Ma chi ti dice che non verrai assunta......le carenze di organico sono tali da riuscire ad esaurire l'intera graduatoria...forza e coraggio vedrai che andrà bene.
Grazie per la ricetta
Commenta