allora:
della commissione so da un amica che è passata ieri che cerca di metterti a tuo agio e ocmunque ti fa portare a termnie tutto l esame, anche aiutnadoti.
la fortuna ha un enorme importanza perchè come vedete le domande sono assurde. la mia amica non ha saputo la domanda di psicologia, "lo sviluppo morale secondo Kholberg" ma è stata aiutata a ripercorre le fasi fondamentali dello sviluppo morale nel bambino (!!??) e poi ha risposto in modo solo parzialmente giusto alal domanda di diritto minorile: l opposizione al gup (!!!!!!!!!!).
ha preso 21.
di informatica pare che ci sia il pc quindi ninete teoria, solo la trascrizione sotto dettatura di un brano scritto e stampa.
dell amnistia so che può essere concessa solo nei casi in cui può essere cocnesso il perdono giudizale, è scelta discrezionale del giudice.
E l indulto????
dei ctt e i bot manco li ho trovati su internet e davvero evito perchè sto fondendo.....
Da Wikipedia I CCT (Certificati di credito del tesoro) sono titoli a medio-lungo termine emessi dal Ministero del Tesoro per finanziare il Debito pubblico.
Sono titoli di credito al portatore o all'ordine, con rendimento a tasso variabile. Sono anche titoli indicizzati a lungo termine, cioè la cedola è ancorata a parametri (in genere al tasso dei BOT più un premio) che consentono all'investitore di mantenere una certa aderenza al mercato dei tassi a breve. Sono gli strumenti definiti tranquilli dall'investitore casalingo perché rendono più o meno come i BOT e grazie alle scadenze medio-lunghe consentono di occuparsi saltuariamente di loro. Il Buono Ordinario del Tesoro (BOT) è un titolo zero-coupon, ovvero un titolo senza cedola, di durata inferiore o uguale ai 12 mesi, emesso dal governo allo scopo di finanziare il debito pubblico italiano. Il BOT viene rimborsato "alla pari" cioè il valore di rimborso coincide con il valore nominale del titolo, pari a 100. Il titolo viene emesso senza cedola e quindi il rendimento è dato dalla differenza tra il valore di rimborso (valore nominale) e il prezzo di emissione, che è "sotto la pari", ovvero inferiore a 100. Il rendimento percentuale del titolo è calcolato rapportando il rendimento assoluto vale a dire la differenza tra il valore di rimborso (VR) e il valore di emissione (VE), al valore di emissione riportandolo all'anno. Per un BOT ad un anno, ad esempio, se il valore di emissione è pari a 97, il rendimento del titolo è uguale a (VR-VE)/VE, ovvero nel nostro esempio (100-97)/97 = 3,09%. Se il titolo ha durata inferiore all'anno il rendimento si ottiene dalla formula: (VR-VE)/VE*36500/N, con N uguale al numero di giorni di durata dell'operazione. La duration (o durata media finanziaria) del BOT è pari alla sua vita residua, come nel caso degli altri titoli zero coupon.
Vero, per quanto riguarda aministia e indulto:
il Parlamento è competente a concedere con legge l'amnistia e l'indulto, deliberando a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna camera sia ogni singolo articolo che la votazione finale (rientra nelle attività strumentali delle Camere).
Per bot e cct,sono titoli che possono essere acquistati dai cittadini.
Cosa diavolo c'entri questo col nostro esame, non so...
lettura testo di mezza pagina circa e poi qualche domanda in lingua inerente al testo. pare che le nostre colleghe di ieri pomeriggio non se la siano cavata brillantemente ma mi smebra di aver capito che non è un problema.
Commenta