annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regione Lazio POST UNICO

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    PER TUTTI: come vedete diverse sono le interpretazioni

    Ciao CTRL.
    Su questo link c'è il programma di un seminario svoltosi a gennaio sui rapporti finanziaria 2007 e regioni ed enti locali
    http://www.cisel-issel.it/vedicorso.php?id=1073

    Incollo la parte di presentazione riguardante appunto le novità della finanziaria 2007 in tema di assunzioni di personale nelle regioni.

    "Le nuove dotazioni organiche che gli Enti debbono adottare alla luce del comma 557 della L. Fin. 2007:
    - tesi del persistente regime vincolistico antecedente (art. 98 L. Fin. 2005 e DPCM 15.2.2006) / testi della riacquisita libertà degli assetto rotazionali: distinguo tra Regioni ed EE.LL. (v. art. 91 TUAL);
    - la persistente vincolatività dell'art. 34, commi 1 e 2 della L.Fin. 2003 (L. 289/2002);
    - la persistente vincolatività dell'adempimento di cui all'art. 6, ult. comma del D.Lgs. 165/2001, a pena di annullabilità delle nuove ordinarie assunzioni, incluse le categorie protette;
    - da non dimenticare, a pena di annullabilità delle nuove assunzioni ordinarie, il c.d. Piano delle Azioni Positive ex D.Lgs. 198/2006 (v. anche art. 7 D.Lgs. 165/2001);
    - le comunicazioni al MEF e al Dip. Funz. Pubblica ex art. 1, comma 3 DPCM 15.2.2006;

    Spesa del personale e programmazione triennale del fabbisogno del personale alla luce del comma 557 e delle speciali disposizioni legislative per gli EE.LL.:
    - la spesa di personale 2007 vista dalla nuova prospettiva contabile del comma 684;
    - la nozione di spesa di personale nell'E.F. 2007: tesi sistema SIOPE (nozione tecnica) / tesi applicabilità comma 198 L. Fin. 2006 (nozione atecnica);
    - la questione dell'incidenza o meno degli oneri dei rinnovi contrattuali;
    - il mancato rispetto del Patto di stabilità nel 2006 non blocca più le assunzioni (l'abrogato comma 561);

    Regime di validità delle graduatorie post L. Fin. 2007:
    - il "giallo" dell'oscuro comma 537;
    - il punto sul nuovo regime di validità delle graduatorie vecchie e nuove ai fini assunzionali;

    Le speciali assunzioni in ruolo mediante le "stabilizzazioni" dei precari di Regioni ed Autonomie Locali ai sensi del comma 558 e 562:
    - inquadramento sistematico del fenomeno del precariato per le AA.LL.: la legittima gestione ordinaria dell'Ente Locale a mezzo forme contrattuali flessibili ex art. 91 D.Lgs. 267/00 (rapporti con la nuova disciplina del precariato ex art. 36, comma 1bis del D.Lgs. 165/01);
    - stabilizzazioni e sistema delle relazioni sindacali: quale rapporto con la RSU e le OO.SS.?
    - natura giuridica delle stabilizzazioni ai fini del bilanciamento del Piano Triennale del Fabbisogno: assunzioni dall'esterno o assunzioni dall'interno?
    - interpretazione letterale e teleologica del comma 558 e comparazione con il comma 519 (stabilizzazione precari dello Stato); distinguo dalla stabilizzazione ex commi 417 ss;
    - spunti e riflessioni interpretativo-operative dalla Direttiva Tecnica Interpretativa ANCI diramata il 30.3.2007 e dall'emananda Direttiva del Dip. Funz. Pubblica n. 7 del 30.4.2007 sul comma 519 (in attesa di registrazione alla Corte dei Conti);
    - disamina di alcuni casi dubbi persistenti:
    a) proroghe e riassunzioni successive al 29 sett. 2006 ma in esecuzione di atti amm.vi perfezionati prima del 29 sett. 2006;
    b) status giuridico del personale precario non in servizio all'1.1.2007 solo per interruzione obbligatoria del rapporto a termine ai sensi del D.Lgs. 368/2001;
    c) le mere proroghe post. 29 sett. 2006, ante o post 31.12.2006, di contratti individuali di lavoro a termine stipulati prima del 29 sett. 2006;
    - la questione centrale della c.d. maturazione progressiva del triennio di anzianità di servizio, per proroga o riassunzione ai sensi del D.Lgs. 368/2001 di contratti individuali originariamente stipulati ante 29.9.2001 (stabilizzazioni ad personam a art. 97 Cost.);
    - la particolarissima stabilizzabilità dei LL.SS.UU. ex comma 558 e 1156 lett. f);
    - la stabilizzabilità dei precari in staff agli Organi di Governo: la questione morale ed i profili esclusivamente tecnici;
    - la questione del tipo di prove concorsuali espletabili per le procedure selettive riservate ex comma 558 - II periodo;
    - esame di un Regolamento speciale tipo applicativo del comma 558;
    - la questione delle pregresse Co.Co.Co. dissimulanti rapporti a termine utili per il raggiungimento del triennio dell'anziantà di servizio ex comma 558;
    - la questione del "concorso" (scontro) tra le assunzioni in ruolo per stabilizzazione ex comma 558/562 e le ordinarie assunzioni in ruolo per utilizzo di graduatorie concorsuali ordinarie;

    Le speciali assunzioni in ruolo mediante la "stabilizzazione" dei precari di tutte le PP.AA. (incluse le Regioni e le Autonomie Locali) ai sensi del comma 417:
    - in attesa dell'adozione dello specifico DPCM (termine di adozione scadente il 30.4.2007), valutazioni in ordine all'opportunità di percorrere anche questa ipotesi di stabilizzazione;

    Le ordinarie assunzioni in ruolo mediante graduatorie ancora valide / nuove procedure concorsuali / verticalizzazioni:
    - la questione del "concorso" (scontro) tra le assunzioni in ruolo per stabilizzazione ex comma 558/562 e le ordinarie assunzioni in ruolo per utilizzo di graduatorie concorsuali ordinarie;
    - lo stato della normazione assunzionale speciale ed ordinaria degli ultimi 3 anni impone di ricapitolare regole basilari e vincolanti orientamenti della Corte Costituzionale;
    - attenti al comma 563!;
    - la proroga ex lege e/o la conversione dei contratti di formazione e lavoro ex comma 528;

    Il nuovo regime delle assunzioni a tempo determinato tra il comma 560 (Co.Co.Co. riservatari) e la nuova disciplina dettata dall'art. 36, commi 1bis e ss. del D.Lgs. 165/2001:
    - la questione della speciale regime di prorogabilità / rinnovabilità dei precari storici, anche in vista della stabilizzazione;
    - perdurante speciale regime assunzionale a termine ex art. 91 D.Lgs. 267/2000 per gli EE.LL.?;

    Il punto sulle tipologie possibili di ricorso da parte delle PP.AA. a forza lavoro c.d. autonoma e/o parasubordinata:
    - la questione della persitente legittimità del distinguo tra Co.Co.Co. gestionali e incarichi occasionali e/o Co.Co.Co. ad esperti di provata competenza per prestazioni altamente qualificate, pur dopo il nuovo art. 7, commi 6, 6bis e 6 ter: tesi Dottrinarie e Giurisprudenziali (della Corte dei Conti) a confronto.

    Commenta


      situazione complessa, ma se c'è la volontà la soluzione si trova

      Come vedete non è facile districarsi tra le vaglie delle varei norme.
      Tuttavia gli strumenti che lo Stato ha messo a disposizione delle Regioni sono più numerosi di quelli che le regioni avevano, ad esempio, nel 2006.
      E' ovvio che attuare le procedure verticali aumenta la spesa del personale.
      Ma si può anche "giocare" sulle altre spese.
      Intendo dire che lo Stato non è più così rigido con le regioni in tema di personale, a causa della sempre più riconosciuta autonomia di spesa delle regioni.
      Lo Stato dice alla regione x: tu devi concorrere al contenimento della spesa pubblica, come faccio io Stato, che infatti metto il blocco del turn over nella PA centrale.
      Come lo fai (esternalizzazione, riduzione uffici, riduzione spese di segreteria, etc..) a me Stato non interessa.
      Basta che lo fai.

      Commenta


        Sono d'accordo con Serpichet su analisi della Finanziaria e legge 17; se non ricordo male le riduzioni di stipendio, o il risparmio, è per la parte relativa alla contrattazione integrativa (quindi eliminazione degli incentivi a pioggia o anche degli avanzamenti per tutti, vedi un pò...).
        Cmq si potrebbe cercare di trovare il resoconto del seminario,o eventuale dispensa (anche dividendoci le spese).
        Non ho capito come l'assessore ha giustificato la copertura indicata nella determina delle graduatorie, se conosceva la legge 17/07.

        Commenta


          la copertura finanziaria?

          ....quel gran genio ha detto che non esiste. E' stata scritta tanto per, ma nessun l'ha verificata

          Commenta


            forse, anzi sicuramente, quel gran genio non si è reso conto di aver detto che la delibera rappresenta un falso ideologico....ma il direttore che ha firmato la delibera lo sa che il suo assessore implicitamente lo reputa autore di un reato?!

            Commenta


              Domani è un altro giorno...

              Oggi è stata veramente una doccia fredda...
              Sono amareggiata e preoccupata
              Ma domani si ricomincia...
              Sono sicura che la spunteremo alla fine...
              Ma che fatica...!
              Ragioniamo con calma su quello che dobbiamo fare... da domani, a mente fredda...

              Buonanotte (si fa per dire...)



              Originariamente inviato da Pippo anch'io Visualizza il messaggio
              e poi dovreste vedere come guida Haley che ci ha dato un passaggio in macchina...

              Non ci provare, guido benissimo!!!

              Commenta


                dopo quest'incontro, visto il deludente risultato, visto che "non ci sono orizzonti", considerato che l'assessore dice, tra l'altro, che ciò che è scritto in delibera è scritto "tanto per..." (in relazione alla copertura finanziaria) cosa aspettiamo a unirci (almeno quel centinaio che non è "interno") e far arrivare in regione 100 ricorsi al TAR in modo che paghino 100 avvocati???? quanti tra voi sono avvocati??? aspettare ottobre perchè, cosa significa "se i soldi non ci sono"?? i soldi CI SONO perchè altrimenti non potevano nemmeno bandirlo il concorso, se poi li hanno distratti per altri usi: qualcuno ne dovrà rispondere.

                Commenta


                  Cautela si...fessaggine mai!

                  Cari Ragazzi del forum,
                  anche io sono stato fra i 13 giovani e forti (??) che hanno incontrato oggi DI STEFANO. Il quadro dipintoci dall'assessore, secondo il quale viviamo in un mondo dove si procede seguendo delle regole (QUALI???), non è proprio confortante ma non dobbiamo abbatterci. La mia impressione è che all'interno della stessa giunta le posizioni in merito alla questione assunzioni, non siano del tutto omogenee. L'Assessore da buon e navigato politico, ha fatto delle promesse e sarà giudicato non dalle parole ma dai fatti. Ed il percorso da attuare, riportando le sue parole testuali ascoltate da 13 persone e riportate perfettamente da ALEXLATINO prevede:

                  1) l'assunzione di un centinaio di persone (numero non deciso ma dipendente dalle risorse a disposizione) a partire dal 1 settembre;
                  2) In fase di legge di assestamento, altre risorse sulla voce spese del personale, eliminando da esse le spese per il personale cd "politico";
                  3) La giunta in ogni caso vuole procedere alle assunzione dei vincitori, la riprova è l'articolo della finanziaria regionale dell'anno 2007, approvata nel 2006 che obbliga gli enti collegati o dipendenti ad attingere alle nostre graduatorie prima di fare qualsiasi concorso.

                  Queste in breve le cose che l'assessore ci ha detto. Molte sono state le domande da parte nostra. I 13 che sono saliti sopra hanno dimostrato che in questo paese ci sono ancora persone pensanti che hanno il coraggio di combattere ed esprimere liberamente le proprie idee.
                  La mia considerazione personale mi porta a dire di aver visto buona volontà sia da parte dell'assessore che della Giunta. Ma...la mia esperienza in fatto di politica e sistemi politici, mi porta a giudicare non dalle parole ma dai provvedimenti. E questi ultimi, tipo progressione verticale, e situazione Zioservice, con tutta la buona volontà possibile di voler credere alla buona fede dell'assessore, mi portano a dire che nell'aspettare i fatti di cui sopra, è OPPORTUNO e DOVEROSO da parte nostra, studiare "facendo pelo e contropelo" agli atti ed ai relativi procedimenti affinchè il nostro, a detta dell'assessore, "sacrosanto diritto all'assunzione", non venga mai messo in discussione da provvedimenti che per accontentare qualcuno (i sindacati e pochi eletti) non solo offendono la nostra intelligenza ma ledono nella sostanza il nostro diritto. Stiamo in campana. Buoni si ma fessi mai. Buonanotte/buongiorno.

                  Commenta


                    Salve a tutti,
                    da quanto ho capito, si spera di assumere le prime 70/100 persone entro il 2007, e poi per gli altri? Bisogna aspettare pensionamenti, progressioni verticali ed altro per recuperare i soldi senza mai andare oltre alla spesa per il personale del'anno precedente?
                    Ma così non si finisce più. E soprattutto quanto tempo! Gli ultimi in graduatoria, se verranno chiamati, sarà tra tre anni, al termine di scadenza delle stesse, sempre se la fortuna ci dice bene.

                    A questo punto credo che per noi idonei non vincitori ci si possa mettere una grossa pietra sopra, chiudere il discorso e guardare altri orizzonti.

                    Quanto tempo, quanta fatica, quanti sacrifici, quanto stress, quante speranze buttate e vanificate.

                    Italia, che paese di m....!

                    Che schifo!

                    Commenta


                      idonei e vincitori

                      PEr Company.
                      Non so tu in che posizione sei in graduatoria e a che concorso ti riferisci.
                      Direi però che la situazione degli idonei non vincitori è diversa a seconda della loro posizione in graduatoria.
                      Certamente i primi, quelli che vengono subito dopo gli ultimi vincitori, ce la fanno ad entrare per effetto delle rinunce. Questo per i concorsi 07 e 01 dove i posti sono tanti e rinunce ci saranno sicuramente. Poichè i posti da coprire sono quelli, direi che chi sta vicino agli ultimi vincitori può stare abbastanza tranquillo.
                      Diversa la situazione per chi è nelle retrovie delle graduatorie.
                      Tuttavia, se effettivamnte le assunzioni di buona parte dei vincitori slitteranno al 2008, non escluderei, dati i tempi siderali, che le rinunce per i concosri "grossi" possano essere così tante che per ricoprire i 137 e i 126 posti bisonerà scorrere la graduatoria fino alla fine o quasi.
                      Quindi Comapnay sarei più o meno ottimista a seconda della tua posizione in graduatoria.
                      Per altro nello 01 ci sono una quindicina di persone vincitrici nello 07 che liberano altrettanti posti, nell'eventualità che vengano chiamti prima allo 07.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X