PER TUTTI: come vedete diverse sono le interpretazioni
Ciao CTRL.
Su questo link c'è il programma di un seminario svoltosi a gennaio sui rapporti finanziaria 2007 e regioni ed enti locali
http://www.cisel-issel.it/vedicorso.php?id=1073
Incollo la parte di presentazione riguardante appunto le novità della finanziaria 2007 in tema di assunzioni di personale nelle regioni.
"Le nuove dotazioni organiche che gli Enti debbono adottare alla luce del comma 557 della L. Fin. 2007:
- tesi del persistente regime vincolistico antecedente (art. 98 L. Fin. 2005 e DPCM 15.2.2006) / testi della riacquisita libertà degli assetto rotazionali: distinguo tra Regioni ed EE.LL. (v. art. 91 TUAL);
- la persistente vincolatività dell'art. 34, commi 1 e 2 della L.Fin. 2003 (L. 289/2002);
- la persistente vincolatività dell'adempimento di cui all'art. 6, ult. comma del D.Lgs. 165/2001, a pena di annullabilità delle nuove ordinarie assunzioni, incluse le categorie protette;
- da non dimenticare, a pena di annullabilità delle nuove assunzioni ordinarie, il c.d. Piano delle Azioni Positive ex D.Lgs. 198/2006 (v. anche art. 7 D.Lgs. 165/2001);
- le comunicazioni al MEF e al Dip. Funz. Pubblica ex art. 1, comma 3 DPCM 15.2.2006;
Spesa del personale e programmazione triennale del fabbisogno del personale alla luce del comma 557 e delle speciali disposizioni legislative per gli EE.LL.:
- la spesa di personale 2007 vista dalla nuova prospettiva contabile del comma 684;
- la nozione di spesa di personale nell'E.F. 2007: tesi sistema SIOPE (nozione tecnica) / tesi applicabilità comma 198 L. Fin. 2006 (nozione atecnica);
- la questione dell'incidenza o meno degli oneri dei rinnovi contrattuali;
- il mancato rispetto del Patto di stabilità nel 2006 non blocca più le assunzioni (l'abrogato comma 561);
Regime di validità delle graduatorie post L. Fin. 2007:
- il "giallo" dell'oscuro comma 537;
- il punto sul nuovo regime di validità delle graduatorie vecchie e nuove ai fini assunzionali;
Le speciali assunzioni in ruolo mediante le "stabilizzazioni" dei precari di Regioni ed Autonomie Locali ai sensi del comma 558 e 562:
- inquadramento sistematico del fenomeno del precariato per le AA.LL.: la legittima gestione ordinaria dell'Ente Locale a mezzo forme contrattuali flessibili ex art. 91 D.Lgs. 267/00 (rapporti con la nuova disciplina del precariato ex art. 36, comma 1bis del D.Lgs. 165/01);
- stabilizzazioni e sistema delle relazioni sindacali: quale rapporto con la RSU e le OO.SS.?
- natura giuridica delle stabilizzazioni ai fini del bilanciamento del Piano Triennale del Fabbisogno: assunzioni dall'esterno o assunzioni dall'interno?
- interpretazione letterale e teleologica del comma 558 e comparazione con il comma 519 (stabilizzazione precari dello Stato); distinguo dalla stabilizzazione ex commi 417 ss;
- spunti e riflessioni interpretativo-operative dalla Direttiva Tecnica Interpretativa ANCI diramata il 30.3.2007 e dall'emananda Direttiva del Dip. Funz. Pubblica n. 7 del 30.4.2007 sul comma 519 (in attesa di registrazione alla Corte dei Conti);
- disamina di alcuni casi dubbi persistenti:
a) proroghe e riassunzioni successive al 29 sett. 2006 ma in esecuzione di atti amm.vi perfezionati prima del 29 sett. 2006;
b) status giuridico del personale precario non in servizio all'1.1.2007 solo per interruzione obbligatoria del rapporto a termine ai sensi del D.Lgs. 368/2001;
c) le mere proroghe post. 29 sett. 2006, ante o post 31.12.2006, di contratti individuali di lavoro a termine stipulati prima del 29 sett. 2006;
- la questione centrale della c.d. maturazione progressiva del triennio di anzianità di servizio, per proroga o riassunzione ai sensi del D.Lgs. 368/2001 di contratti individuali originariamente stipulati ante 29.9.2001 (stabilizzazioni ad personam a art. 97 Cost.);
- la particolarissima stabilizzabilità dei LL.SS.UU. ex comma 558 e 1156 lett. f);
- la stabilizzabilità dei precari in staff agli Organi di Governo: la questione morale ed i profili esclusivamente tecnici;
- la questione del tipo di prove concorsuali espletabili per le procedure selettive riservate ex comma 558 - II periodo;
- esame di un Regolamento speciale tipo applicativo del comma 558;
- la questione delle pregresse Co.Co.Co. dissimulanti rapporti a termine utili per il raggiungimento del triennio dell'anziantà di servizio ex comma 558;
- la questione del "concorso" (scontro) tra le assunzioni in ruolo per stabilizzazione ex comma 558/562 e le ordinarie assunzioni in ruolo per utilizzo di graduatorie concorsuali ordinarie;
Le speciali assunzioni in ruolo mediante la "stabilizzazione" dei precari di tutte le PP.AA. (incluse le Regioni e le Autonomie Locali) ai sensi del comma 417:
- in attesa dell'adozione dello specifico DPCM (termine di adozione scadente il 30.4.2007), valutazioni in ordine all'opportunità di percorrere anche questa ipotesi di stabilizzazione;
Le ordinarie assunzioni in ruolo mediante graduatorie ancora valide / nuove procedure concorsuali / verticalizzazioni:
- la questione del "concorso" (scontro) tra le assunzioni in ruolo per stabilizzazione ex comma 558/562 e le ordinarie assunzioni in ruolo per utilizzo di graduatorie concorsuali ordinarie;
- lo stato della normazione assunzionale speciale ed ordinaria degli ultimi 3 anni impone di ricapitolare regole basilari e vincolanti orientamenti della Corte Costituzionale;
- attenti al comma 563!;
- la proroga ex lege e/o la conversione dei contratti di formazione e lavoro ex comma 528;
Il nuovo regime delle assunzioni a tempo determinato tra il comma 560 (Co.Co.Co. riservatari) e la nuova disciplina dettata dall'art. 36, commi 1bis e ss. del D.Lgs. 165/2001:
- la questione della speciale regime di prorogabilità / rinnovabilità dei precari storici, anche in vista della stabilizzazione;
- perdurante speciale regime assunzionale a termine ex art. 91 D.Lgs. 267/2000 per gli EE.LL.?;
Il punto sulle tipologie possibili di ricorso da parte delle PP.AA. a forza lavoro c.d. autonoma e/o parasubordinata:
- la questione della persitente legittimità del distinguo tra Co.Co.Co. gestionali e incarichi occasionali e/o Co.Co.Co. ad esperti di provata competenza per prestazioni altamente qualificate, pur dopo il nuovo art. 7, commi 6, 6bis e 6 ter: tesi Dottrinarie e Giurisprudenziali (della Corte dei Conti) a confronto.
Ciao CTRL.
Su questo link c'è il programma di un seminario svoltosi a gennaio sui rapporti finanziaria 2007 e regioni ed enti locali
http://www.cisel-issel.it/vedicorso.php?id=1073
Incollo la parte di presentazione riguardante appunto le novità della finanziaria 2007 in tema di assunzioni di personale nelle regioni.
"Le nuove dotazioni organiche che gli Enti debbono adottare alla luce del comma 557 della L. Fin. 2007:
- tesi del persistente regime vincolistico antecedente (art. 98 L. Fin. 2005 e DPCM 15.2.2006) / testi della riacquisita libertà degli assetto rotazionali: distinguo tra Regioni ed EE.LL. (v. art. 91 TUAL);
- la persistente vincolatività dell'art. 34, commi 1 e 2 della L.Fin. 2003 (L. 289/2002);
- la persistente vincolatività dell'adempimento di cui all'art. 6, ult. comma del D.Lgs. 165/2001, a pena di annullabilità delle nuove ordinarie assunzioni, incluse le categorie protette;
- da non dimenticare, a pena di annullabilità delle nuove assunzioni ordinarie, il c.d. Piano delle Azioni Positive ex D.Lgs. 198/2006 (v. anche art. 7 D.Lgs. 165/2001);
- le comunicazioni al MEF e al Dip. Funz. Pubblica ex art. 1, comma 3 DPCM 15.2.2006;
Spesa del personale e programmazione triennale del fabbisogno del personale alla luce del comma 557 e delle speciali disposizioni legislative per gli EE.LL.:
- la spesa di personale 2007 vista dalla nuova prospettiva contabile del comma 684;
- la nozione di spesa di personale nell'E.F. 2007: tesi sistema SIOPE (nozione tecnica) / tesi applicabilità comma 198 L. Fin. 2006 (nozione atecnica);
- la questione dell'incidenza o meno degli oneri dei rinnovi contrattuali;
- il mancato rispetto del Patto di stabilità nel 2006 non blocca più le assunzioni (l'abrogato comma 561);
Regime di validità delle graduatorie post L. Fin. 2007:
- il "giallo" dell'oscuro comma 537;
- il punto sul nuovo regime di validità delle graduatorie vecchie e nuove ai fini assunzionali;
Le speciali assunzioni in ruolo mediante le "stabilizzazioni" dei precari di Regioni ed Autonomie Locali ai sensi del comma 558 e 562:
- inquadramento sistematico del fenomeno del precariato per le AA.LL.: la legittima gestione ordinaria dell'Ente Locale a mezzo forme contrattuali flessibili ex art. 91 D.Lgs. 267/00 (rapporti con la nuova disciplina del precariato ex art. 36, comma 1bis del D.Lgs. 165/01);
- stabilizzazioni e sistema delle relazioni sindacali: quale rapporto con la RSU e le OO.SS.?
- natura giuridica delle stabilizzazioni ai fini del bilanciamento del Piano Triennale del Fabbisogno: assunzioni dall'esterno o assunzioni dall'interno?
- interpretazione letterale e teleologica del comma 558 e comparazione con il comma 519 (stabilizzazione precari dello Stato); distinguo dalla stabilizzazione ex commi 417 ss;
- spunti e riflessioni interpretativo-operative dalla Direttiva Tecnica Interpretativa ANCI diramata il 30.3.2007 e dall'emananda Direttiva del Dip. Funz. Pubblica n. 7 del 30.4.2007 sul comma 519 (in attesa di registrazione alla Corte dei Conti);
- disamina di alcuni casi dubbi persistenti:
a) proroghe e riassunzioni successive al 29 sett. 2006 ma in esecuzione di atti amm.vi perfezionati prima del 29 sett. 2006;
b) status giuridico del personale precario non in servizio all'1.1.2007 solo per interruzione obbligatoria del rapporto a termine ai sensi del D.Lgs. 368/2001;
c) le mere proroghe post. 29 sett. 2006, ante o post 31.12.2006, di contratti individuali di lavoro a termine stipulati prima del 29 sett. 2006;
- la questione centrale della c.d. maturazione progressiva del triennio di anzianità di servizio, per proroga o riassunzione ai sensi del D.Lgs. 368/2001 di contratti individuali originariamente stipulati ante 29.9.2001 (stabilizzazioni ad personam a art. 97 Cost.);
- la particolarissima stabilizzabilità dei LL.SS.UU. ex comma 558 e 1156 lett. f);
- la stabilizzabilità dei precari in staff agli Organi di Governo: la questione morale ed i profili esclusivamente tecnici;
- la questione del tipo di prove concorsuali espletabili per le procedure selettive riservate ex comma 558 - II periodo;
- esame di un Regolamento speciale tipo applicativo del comma 558;
- la questione delle pregresse Co.Co.Co. dissimulanti rapporti a termine utili per il raggiungimento del triennio dell'anziantà di servizio ex comma 558;
- la questione del "concorso" (scontro) tra le assunzioni in ruolo per stabilizzazione ex comma 558/562 e le ordinarie assunzioni in ruolo per utilizzo di graduatorie concorsuali ordinarie;
Le speciali assunzioni in ruolo mediante la "stabilizzazione" dei precari di tutte le PP.AA. (incluse le Regioni e le Autonomie Locali) ai sensi del comma 417:
- in attesa dell'adozione dello specifico DPCM (termine di adozione scadente il 30.4.2007), valutazioni in ordine all'opportunità di percorrere anche questa ipotesi di stabilizzazione;
Le ordinarie assunzioni in ruolo mediante graduatorie ancora valide / nuove procedure concorsuali / verticalizzazioni:
- la questione del "concorso" (scontro) tra le assunzioni in ruolo per stabilizzazione ex comma 558/562 e le ordinarie assunzioni in ruolo per utilizzo di graduatorie concorsuali ordinarie;
- lo stato della normazione assunzionale speciale ed ordinaria degli ultimi 3 anni impone di ricapitolare regole basilari e vincolanti orientamenti della Corte Costituzionale;
- attenti al comma 563!;
- la proroga ex lege e/o la conversione dei contratti di formazione e lavoro ex comma 528;
Il nuovo regime delle assunzioni a tempo determinato tra il comma 560 (Co.Co.Co. riservatari) e la nuova disciplina dettata dall'art. 36, commi 1bis e ss. del D.Lgs. 165/2001:
- la questione della speciale regime di prorogabilità / rinnovabilità dei precari storici, anche in vista della stabilizzazione;
- perdurante speciale regime assunzionale a termine ex art. 91 D.Lgs. 267/2000 per gli EE.LL.?;
Il punto sulle tipologie possibili di ricorso da parte delle PP.AA. a forza lavoro c.d. autonoma e/o parasubordinata:
- la questione della persitente legittimità del distinguo tra Co.Co.Co. gestionali e incarichi occasionali e/o Co.Co.Co. ad esperti di provata competenza per prestazioni altamente qualificate, pur dopo il nuovo art. 7, commi 6, 6bis e 6 ter: tesi Dottrinarie e Giurisprudenziali (della Corte dei Conti) a confronto.
Commenta