annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regione Lazio POST UNICO

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    X ALEXlatino

    Di quella direttiva ne parlai in un mio post domenica, credo. La direttiva è applicazione della finanziaria dell'anno scorso. Per il momento non si applica agli enti territoriali, per fortuna. Ecco perchè si devono pressare i parlamentari. L'on Baldelli è uno che ha fatto interrogazioni in materia. Quella direttiva se estesa agli enti territoriali...sarebbe per noi un disastro. Calma, tranquilli ma siamo vigili e mandiamo e-mail a valanga ai parlamentari. Per ora si applica ai ministeri ed alle amministrazioni centrali e tutto ciò è comunque assurdo. Se applicata a livello locale...farebbe strage di vincitori di concorso ed idionei. X maggiori info vedi vincitoridiconcorsoDOT.blogspotDOTcom. CIAO!

    Commenta


      comunque i tempi per l'approvazione di una legge del genere, e la sua successiva esecuzione non dovrebbero minimamente interferire con noi.
      godiamoci le vacanze e controlliamo l'assestamento.
      peace & love

      Commenta


        senso di ...

        Amici e forse futuri colleghi,
        è da diversi giorni che non intervengo e perdonatemi se vado a fare la nota stonata in questo momento di calma relativa, però permettetemi di dire che la sensazione più immediata che provo di fronte all'incertezza della nostra situazione, all'attesa "vigile", è questo vago senso di nausea.
        Siamo in attesa di novità... di un provvedimento che riconosca ciò che noi già abbiamo conquistato mentre a vincere sono sempre quelli che trovano aperta la porta di servizio.
        R.

        Commenta


          Vi invito a dare un'occhiata alla discussione "a tutti i vincitori/idonei di concorsi"

          Commenta


            Vincitori e idonei concorsi / Stabilizzazione precari: usare il buon senso!

            Il buon senso questo sconosciuto...!
            BAsterebbe applicarlo e cesserebbe questa assurda guerra dei poveri tra precari che pretendono la stabilizzazione e vincitori e idonei di concorsi che vorrebbero essere assunti dopo dure prove selettive.
            Prima di stabilizzare i precari vanno esaurite tutte le graduatorie vigenti con l'assunzione dei vincitori e degli idonei.
            Terminata questa fase e nel pieno rispetto del principio costituzionale del pubblico concorso come modalità ordinaria di accesso alla PA, si possno bandire concorsi nuovi, studiando dei meccanismi che assicurano una quota di posti riservata ai precari con una certa anzianità e una quota libera per l'accesso dall'esterno.
            Queste soluzioni necessitano di una certa programmazione, un tempo medio di tre/quattro anni che consentirebbe di uiscire da questa impasse determinata da una politica miope che, reiterando il blocco del turn over al fine di ridurre la spesa della PA ( paradossalmente aumentata invece per l'incremento delle spese per servizi), ha determinato le amministrazioni a ricorrere a forme atipiche di assunzione che, senza la garanzia di una procedura selettiva di tipo concorsuale o di recruitment, hanno creato evidenti distorsioni facendo dell'assunzione diretta di personale nella PA la regola anzichè l'eccezione.

            Commenta


              Questa sera, al TG locale, Marrazzo ha annunciato che entro il mese di settembre i precari della sanità della mia provincia verranno stabilizzati. Ma allora questi soldi non ci sono solo per noi?

              Commenta


                Serpichet, quoto in pieno!!!
                Riprendendo una nostra discussione volevo solo dire che non c'è più il mito di Roma(se mai ci fosse stato..) ma solo necessità di lavorare e di avere stipendio decente.
                Pur con tutte le difficoltè di Roma (che conosco bene, fra tutti i trasporti e prezzi delle case), abbiamo raggiunto un traguardo importante, potendo così lavorare in un ente fondamentale e rilevante e chissà cominciare a cambiare qualcosina....
                Facciamo passare questa estate

                Commenta


                  Roma: c'era una volta l'impero....!

                  Non mi ricordo in quale film recente, ma un attore pronunciava una frase di questo tipo " ai tempi dell'impero romano bisognava nascere a Roma perchè era la capitale dell'impero più grande del mondo, oggi bisogna nascere a NY perchè è la capitale della potenza più grande del mondo.."

                  Io sono romano e amo questa città perchè ci sono nato.
                  Tuttavia se fossi nato in un'altra città ( Milano, Bologna, Napoli, Venezia, Siena, Rimini, Parma etc..) non credo che avrei voluto andare a lavorare a Roma.
                  Lavorare nella terra natia è sempre da preferire, quando è possibile..anche se questa terra è una piccola città.
                  Oggi Roma ha tanti, troppi problemi.Uno per tutti: pensate a chi vive in periferie, mal collegato con i mezzi che a Roma sono quelli che sono, e che deve andare a lavoare in zona centrale. L'aspetta un inferno di viaggio all'andata e al ritorno.
                  Sta meglio chi vive in provincia e prende il treno. Alla fine arriva prima di chi sta a 15km dal centro.
                  Questo per dire che a Roma è rimasto il fascino del passato, di una città gloriosa, di una storia millenaria testimoniata da reperti e monumenti tra i più belli al mondo. Insomma una città "bella" per i turisti e per chi la guarda con gli occhi di un visitatore.
                  Ma poco moderna, poco funzionale..e non a misura di "giovane"...il costo degli affitti è astronomico.
                  Credo che siano davvero tante le città in Italia dove, seppur senza Colosseo e Circo MAssimo, si vive meglio di Roma.

                  Commenta


                    Sui collegamenti periferia-centro ne so qualcosa... una mia amica ha appena preso casa a Tor di Nova(se si scrive così..); certamente la qualità della vita nelle città dell'Italia centrale supera ampiamente Roma.
                    Al momento tuttavia per poter lavorare l'unica strada è andare fuori; Roma è una fra le soluzioni possibili e sinceramente non mi dispiacerebbe, pur tutti con i problemi che ne possono derivare
                    Leggevo oggi su Repubblica articolo sulla nuova ondata di trasferimenti di giovani dal sud, con una ampia percentuale di laureati e diplomati...


                    e poi la Regione ha anche delle sedi a Rieti o Frosinone, no?:-)))
                    Ci vediamo sabato!

                    Commenta


                      La Roma che conosco...

                      La Roma che conosco la porto sempre dentro
                      nei giorni di burrasca e in quelli senza vento
                      Tra vicoli, palazzi, bar, trattorie
                      so centomila strade... e so tutte mie
                      E sono tutte mie le facce della gente
                      le donne sul balcone, il ricco, il mendicante posteggiatori, tassinari, barbieri e benzinai
                      la Roma che conosco non la conosci mai

                      Non fa' la stupida stasera
                      damme 'na mano a faje dì da sì
                      Non fa' la stupida stasera

                      La Roma che conosco c'ha sempre er sole addosso
                      e quanno esco ride, e me lo presta spesso.
                      E pure quanno piove sembra che non disturba
                      te fracica, te frega... E' come una donna furba
                      a Roma se vedemo, dimo, annamo, famo,
                      non ti devi da preoccupare che tanto te richiamo
                      la Roma... N'dov'è che devono andare tutti quanti?
                      Moto, motorini, vespette... ottovolanti.
                      La Roma che conosco, du' ore pe fa un metro
                      però mentre te blocca te fa vedè San Pietro

                      Non fa' la stupida stasera
                      damme 'na mano a faje dì da sì
                      Non fa' la stupida stasera

                      La Roma che conosco è tavoli in eccesso
                      e tutti addosso a tutti ma stamo bene lo stesso
                      basta che quel piatto rimanga sempre quello
                      guanciale, pecorino... e un pò di quel vinello
                      Che ce fa uscì contenti tra vicoli incantati
                      a ride con gli amici oppure innamorati
                      La Roma che conosco te insegna a fa l'amore

                      e a ogni bacio aggiunge un pò, un pò del suo sapore.
                      Così la porti dentro dovunque te ne vai

                      La Roma che conosco... non la conosci MAI!!

                      Non fa' la stupida stasera
                      damme 'na mano a faje dì da sì
                      Non fa' la stupida stasera
                      Non fa' la stupida stasera
                      damme 'na mano a faje dì da sì
                      Non fa' la stupida stasera
                      Ultima modifica di Haley; 11-07-2007, 23:41.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X