annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consiglieri parlamentari SENATO

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #81
    Originariamente inviato da aglaja83
    cerulli irelli !!


    recita una vecchia canzoncina francese, che gli "straccioni di valmy" canticchiavano.....

    .....un pizzico di sale,non troppo per carità

    vive la france

    Commenta


      #82
      sto facendo amministrativo sul Casetta, avevo usato il Corso all'università, che era già un ottimo testo.Mi spiegate una cosa: ve bene le leggi, i trattati, gli articoli etc. (fino ad un certo punto), ma come si fa a ricordare i riferimenti numerici e le date delle disparatissime decisioni giurisdizionali che sono contenute nelle tre materie?
      per storia uso il Mammarella Cacace, ma ho preso anche il Mack Smith. In più, rivedo storia dell'integrazione europea che ho dato all'università.
      Avete scelto una seconda lingua?Io farò spagnolo.Mi chiedo se si tratterà di abstracts di stampo giuridico o di tipo politico- sociale o di altro ancora...
      Di certo a tutti, dopo questo concorso, rimarrà una preparazione ottima, ne sono sicuro.

      Commenta


        #83
        spero tu abbia ragione! cmq rimane il fatto che l'assenza di un codice non commentato di amministrativo è davvero strana...

        Commenta


          #84
          fonti consultabili per gli scritti

          Originariamente inviato da Sherhazade Visualizza il messaggio
          Save, non vorrei sbagliare, perciò ti consiglio di verificare sul sito del Senato, ma credo che in occasione dell'ultimo concorso un paio di anni fa non abbiamo consentito l'uso di alcun codice.
          ciao io ho letto su una comunicazione in G.U. ( mi pare diversa dal bando ma nn ricordo bene) che
          le uniche fonti consentite sono appunto Cost.,Reg. Senato, TCE e TUE: ma te le danno loro, non puoi portare nulla da casa: pensa che specificano addirittura che non puoi scrivere con una penna diversa da quella che ti forniscono! pazzia...

          Commenta


            #85
            [quote=jail;56456]....da dove iniziare...let's see
            w CIRELLI IRULLI!
            scusa jail si sdrammatizza... saluti e baci

            Commenta


              #86
              varie

              Ciao a tutti!
              riflessione oziosa in un'afosa mattinata meneghina: - ma davvero state investendo il vostro tempo nella preparazione di un concorso ballerino di cui è già stato impugnato il bando davanti ad una oscura “commissione contenzioso” (w l’autodichia), nella cui commissione figura – assai improbabilmente – il Gotha dell’accademia romana ed all’esito del quale passerà (sì e no) un candidato su 30?
              Cazzarola: non so se ci voglia più coraggio o incoscienza…
              Attenti poi a non mandarvi il cervello in acqua, scrivendo cose vellicanti tipo “credo che bisogni” o storpiando il nome del povero Cerulli Irelli (che – tra l’altro – sarà in commissione!).
              - “la questione fiumana dalle origine ad oggi”: gran bel tema (è chiara l’ironia?)… soprattutto per quell’ “oggi”, perché sulle beghe tra d’annunzio e giolitti qualcosa si può anche scrivere, ma sfido chiunque a sapere qualcosa della fiume odierna… che ne è stato? Ha risentito delle guerre balcaniche o è una frizzante cittadina di villeggiatura per ricchi russi in cerca di svago?
              - a questo punto mi domando: ma non è meglio prendersi una vacanza scopereccia in istria e Dalmazia, cercando prove sul campo e lasciando a casa “secoli brevi” e regolamenti parlamentari?
              Sarà che sono disilluso, ma questo concorso mi lascia alquanto perplesso: come si fa ad ammettervi anche i laureati in medicina e chirurgia? E come si fa a rinviare tutto a soli 4 giorni dagli scritti, sputtandando – scusate il lessico da trivio – prenotazioni alberghiere e voli aerei?
              Mah…, comunque che Dio benedica l’Italia!
              Vi abbraccio tutti, molto caramente
              Marchino

              p.s.: per gli amici romani che dovessero avere notizie di prima mano: venerdì potete, per favore, comunicare al più presto sul forum il contenuto della nuova comunicazione? Le GU, infatti, non sono consultabili on line se non dopo 24 ore ed il sito del senato… lasciamo stare.

              Commenta


                #87
                Caro Niemand,

                sono convinto di una cosa: nella vita bisogna provare, in tutti i campi ed in ogni circostanza. Non sono d'accordo con te quando dici che sarebbe meglio andare in vacanza e godersi il sole estivo, anziché perdere tempo sui libri. A nessuno di noi credo che sputare sangue su di essi piaccia, non credere. Credo però che ciascuno di noi si sia prefissato un obiettivo e che già di per sé ciò sia lodevole.
                Inoltre, non dimenticare che, nonostante tutto, rimarrà sempre un'esperienza di crescita.Ho visto tanta gente dire: "non vale la pena", e tanta altra che ce l'ha fatta..alcuni senza fare alcun sacrificio, questo è vero, ma molti altri solo dopo aver dato l'anima, per anni e anni.
                Buono studio ed in bocca al lupo a tutti.

                Commenta


                  #88
                  Oh oh…… nelle parole del meneghino ho visto il barlume dell’insurjencia. Una voluttà di squarciare il buio nel quale è attanagliata la ns generazione, sempre più spesso oggetto di proclami, mai soggetto attivo di partecipazione. Quindi se capisco bene, absit iniuria verbis, tu analizzando la ns condizione digirini candidati a farsi rana”, proponi il disfattismo totale. In stile Borbonico, del miglior Francischiello, una sorta di “facimm ammuina”.
                  Allora, poiché una cattiva idea, in assenza di idee, diventa vincente, colgo è ripropongo:
                  A torto o a ragione, a seconda dei punti di vista, noi consiglieri in pectore, rappresentiamo una elitè. Siamo quelli con medie e dottorati che hanno avuto la presunzione,la velleità, il coraggio di sfidare un sistema di potere granitico che non lascia spazi, una sorta di ancien regime protratto nel nuovo millennio. Questa elitè potrebbe rappresentare un’avanguardia, fuoriuscendo dalle sabbie mobili del sistema “prosumistico” (eh!!!). Allora sinteticamente, con l’augurio di risultare intelligibile, lancio un idea…Formiamo un gruppo di studio interdisciplinare, che si occupi, per esempio, di elaborare studi e metodi di funzionamento delle politiche pubbliche, in maniera tale da costituire grazie al network una rete omogeneamente disomogenea, che sia in grado ad un tempo di soddisfare ed alimentare le proprie curiosità con lo studio, ed ad un altro a rendere spendibile (utile direbbe qualcuno) nel sistema socio-economico il progetto. Svolgeresti un servizio alla nazione intera di enorme peso, non giurando su nessun documento, e non dovendo dipendere dalla capacità di alcuno di compilare correttamente un atto amministrativo…….Saresti consigliere della tua e della nostra coscienza! Beh faticoso, lo so. Pensare,scrivere, studiare, elaborare che fatica …vuoi mettere,la comodità di scrivere affogando nel disfattismo senza la più pallida idea di come spendere, in maniera valida, la propria intelligenza,relegata in un angolo dall’ultimo Conte Zio
                  ……………Non Aura Sed Ferro Recuperanda Est Patria

                  Commenta


                    #89
                    élite?!

                    Caro/a Jail,
                    perdonami, ma sei troppo intelligente per me e la tua prosopopea bizantina (e, lasciatelo dire, un tantino compiaciuta) mi risulta pressoché inaccessibile… in ogni caso, se ben capisco – e spero di fraintendere perché il fatto di non aver colto nelle tue parole nemmeno una punta di autoironia mi spaventa – tu credi di rappresentare una élite per il solo fatto di essere stato/a incluso/a in una graduatoria preselettiva, in cui si teneva conto unicamente della media universitaria. Ciò che, te lo dico francamente, a me pare una sonora idiozia. A tacere d’altro, sarebbe stato quanto meno opportuno introdurre dei limiti di età, perché non si può davvero preferire chi si laurea con 110 e lode (ma in 8 anni e magari grazie a 12 punti di tesi) a chi si laurea con 110 (in corso e senza “aggiustamenti ” in seduta di laurea).
                    Quanto al dottorato, è davvero inutile dire che, oggi, lo si dà a cani e porci.
                    Non so quanti anni hai tu, io ne ho quasi trenta ed il fatto di spendere la mia estate a preparare un concorso ballerino lo vivo come un sonoro fallimento. Non credo di appartenere a nessuna elite, quanto piuttosto alla pletora degli sfigati, tanto bravi a scuola quanto inconcludenti nella vita, che ancora non hanno saputo trovare una sistemazione (o anche solo un progetto) soddisfacente e che hanno talmente poco da perdere che sarebbero disposti a mollare città, famiglia ed amici per trasferirsi sulle rive del tevere per portare la borsa e schifani & soci a poco più di 2.000 euro al mese.
                    il fatto che tu proponga a questa gente di costituire un gruppo di studio per salvare il mondo (l’idea, nella sua adolescenziale megalomania è financo commovente e quasi mi entusiasma) mi sembra indicativa di un grave vizio di prospettiva, che dovrebbe farci tutti riflettere.
                    Ti abbraccio forte e ti bacio con trasporto.
                    m.

                    Commenta


                      #90
                      Buongiorno a tutti. Non ho potuto nemmeno far domanda per questo concorso non avendo il 110 e men che meno le medie stratosferiche sufficienti per essere ammessi agli esami. Ho peraltro sempre trovato questo tipo di preselezione per titoli estremamente odiosa soprattutto quando viene fatta attraverso la votazione sul titolo di studio. I voti, soprattutto all'università, sono molto relativi, almeno per quella che è la mia esperienza. Volevo rispondere a Niemand: penso che dovresti essere orgoglioso di essere stato ammesso al concorso. Si tratta comunque di un riconoscimento per gli sforzi fatti fino ad oggi. Si tratta, quantomeno di una soddisfazione personale. Non hai ancora trovato una sistemazione sufficiente, non hai ancora scoperto il tuo progetto? Io ho trentanove anni, lavoro in Senato (in altro ruolo ovviamente) e sto per andare via dopo aver vinto un altro concorso. Sarà il mio quarto lavoro. Neanche io ho ancora trovato la strada che mi soddisfa. Il mio consiglio, per ciò che può valere il consiglio di un perfetto sconosciuto, è quello di provarci con entusiasmo. Fai sempre in tempo a cambiare e tornare indietro. E' comunque un bel lavoro. In bocca al lupo.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X