Originariamente inviato da RAVA
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
NUOVO CONCORSO BMPS (BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA)
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ma certo mary,l'incremento è proprio quello,formule a parte è visibile anche ad occhio dato che il valore raddpppia:-)qui il fatto è che l'aumento però non è costante al 3.33 per cento,altrimenti verrebbe fuori un valore finale più elevato dei 46 euro!Originariamente inviato da .mary84. Visualizza il messaggioragazzi però la formula per calcolare l'incremento percentuale è t2-t1/t1*100, quindi viene proprio 100%
EDIT:io a primo impatto non avrei mai risposto C,infatti sto cercando come voi di capire:-)Ultima modifica di RAVA; 15-10-2009, 13:16.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Allora, io so così.. La copia autenticata si può fare soltanto se il documento originale è in carta legale (con marca da bollo), e in tal caso anche la copia necessita di marca da bollo. Qualora il documento originale fosse privo di marca da bollo ma avrebbe comunque il timbro della segreteria, anche la copia potrebbe farne a meno, ma in questo caso non si tratterebbe di "copia autenticata" stricto sensu ma di semplice copia di un documento originale. Qualora infine la copia originale fosse priva sia di marca da bollo sia di timbro, non si tratterebbe di un documento valido e spendibile ex lege, per cui una copia di quest'ultimo sarebbe carta straccia. Per la selezione, credo vadano bene i primi due casi sopra esposti.Originariamente inviato da ruru Visualizza il messaggioStamattina sono andata a fare l'autenticazione in comune, ma l'impiegato anagrafe mi ha chiesto una marca da bollo perchè mi spiegava siccome il mio certificato era in carta legale(cioè aveva la marca da bollo), dunque anche l'autenticazione andava fatta con la marca da bollo.. Qualcuno ha avuto lo stesso problema o può darmi qualche consiglio?
grazie in anticipo
Spero di aver fatto chiarezza.
Ringrazio Marianna per l'invio dei test.
In bocca al lupo, ragazzi.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
figurati! crepi, in bocca al lupo anche a te!!Originariamente inviato da dr.antox Visualizza il messaggioAllora, io so così.. La copia autenticata si può fare soltanto se il documento originale è in carta legale (con marca da bollo), e in tal caso anche la copia necessita di marca da bollo. Qualora il documento originale fosse privo di marca da bollo ma avrebbe comunque il timbro della segreteria, anche la copia potrebbe farne a meno, ma in questo caso non si tratterebbe di "copia autenticata" stricto sensu ma di semplice copia di un documento originale. Qualora infine la copia originale fosse priva sia di marca da bollo sia di timbro, non si tratterebbe di un documento valido e spendibile ex lege, per cui una copia di quest'ultimo sarebbe carta straccia. Per la selezione, credo vadano bene i primi due casi sopra esposti.
Spero di aver fatto chiarezza.
Ringrazio Marianna per l'invio dei test.
In bocca al lupo, ragazzi.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da dr.antox Visualizza il messaggioAllora, io so così.. La copia autenticata si può fare soltanto se il documento originale è in carta legale (con marca da bollo), e in tal caso anche la copia necessita di marca da bollo. Qualora il documento originale fosse privo di marca da bollo ma avrebbe comunque il timbro della segreteria, anche la copia potrebbe farne a meno, ma in questo caso non si tratterebbe di "copia autenticata" stricto sensu ma di semplice copia di un documento originale. Qualora infine la copia originale fosse priva sia di marca da bollo sia di timbro, non si tratterebbe di un documento valido e spendibile ex lege, per cui una copia di quest'ultimo sarebbe carta straccia. Per la selezione, credo vadano bene i primi due casi sopra esposti.
Spero di aver fatto chiarezza.
Ti ringrazio sei stato/a veramente chiaro/a.. quindi aveva ragione l'impiegato dell'ufficio anagrafe devo portargliela..
grazie mille
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
1) in 1 cocktail sono stati miscelati 10 l di una bibita che contiene il 6% di alcool e 30 l. di una bibita che contiene il 7% di alcool. qual è la percentuale di alcool contenuta nel cocktail?
il risultato è 6,75% ma io mi trovo 6,50%.
2) 3 imbianchini impiegano 5 ore per dipingere una stanza. da solo il primo impiegherebbe 20 ore e il secondo 10, il terzo? risp. 20
3) una coppia decide di avere 3 figli.probabilità 1/2 di nascita di un maschio e 1/2 di una femmina. qual è la probabilità che abbiano un maschio e una femmina?risp. 3/4
help me!!!! thanks
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
i tre insieme fanno in un'ora 1/5 del lavoro, mentre il primo fa 1/20 del lavoro in un'ora, il secondo in un'ora fa 1/10 del lavoro il terzo farà in un'ora 1/20 quindi ci mette da solo 20.Originariamente inviato da .mary84. Visualizza il messaggio1)
2) 3 imbianchini impiegano 5 ore per dipingere una stanza. da solo il primo impiegherebbe 20 ore e il secondo 10, il terzo? risp. 20
1/20 lo si ottiene facendo 1/5-(1/20+1/10)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
1) in 1 cocktail sono stati miscelati 10 l di una bibita che contiene il 6% di alcool e 30 l. di una bibita che contiene il 7% di alcool. qual è la percentuale di alcool contenuta nel cocktail?
il risultato è 6,75% ma io mi trovo 6,50%.
QUESTO L'HO CAPITO CHE BELLO
(10 x 6 + 30 x 7) / (10+30)
quindi 270 / 40 = 6.75


HO TROPPA PAURA PER GIORNO 27!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Questo io ho considerato che una ha 10l e l'altra ne ha il triplo quindi ho calcolato una media e ho fatto:Originariamente inviato da .mary84. Visualizza il messaggio1) in 1 cocktail sono stati miscelati 10 l di una bibita che contiene il 6% di alcool e 30 l. di una bibita che contiene il 7% di alcool. qual è la percentuale di alcool contenuta nel cocktail?
il risultato è 6,75% ma io mi trovo 6,50%.
(0.07*3+0,06)/4= 0,675 cioè 6,75%
dimmi se ti ritrovi come logica..
							
						
Commenta
 

 grazie infinite...!!!! 
							
						
Commenta