annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - 15 coadiutori analisi economica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #91
    Originariamente inviato da shirley81 Visualizza il messaggio
    Io mi sono candidata per CB

    Bene. Questo sembrerebbe confermare il ragionamento di prima. Visto che la domanda si può fare per una sola lettera mi pare improbabile che per la sola sede di Campobasso siano pervenute 3000 domande.
    Sicuro sono di più rispetto all'altra volta. Se ricordo bene, ma qui Falbi potrebbe confermare, nel 2010 eravamo un migliaio con un tasso di partecipazione del 10%. A Napoli ad esempio eravamo una trentina: la sala era desolatamente semivuota. Effetto della compilazione on-line (senza costi) delle domande di partecipazione...
    Di questo passo si potrebbero immaginare un 5000 domande. Con un tasso di partecipazione del 20% dovremmo essere allora un migliaio diviso 15 sedi. In media un posto ogni 65-70 candidati. Sicuramente più candidati per posto rispetto all'altra volta dov,e a fronte di meno candidati, c'erano 5 posti in più.
    Ritengo, visto soprattutto l'esperienza dell'altra volta, che un minor numero di candidati non garantisca una maggiore probabilità di passare.

    Commenta


      #92
      ciao ragazzi! potreste consigliarmi un buon testo di economia della tassazione? ho visto che su qsto forum siete espertissimi in materia

      Commenta


        #93
        Funzionari di banca d'italia con competenza in materia di tassazione

        Originariamente inviato da quarantaquattrogatti Visualizza il messaggio
        ciao ragazzi! Potreste consigliarmi un buon testo di economia della tassazione? Ho visto che su qsto forum siete espertissimi in materia :d
        ciao, anche io cerco un buon testo in economia della tassazione!!!
        Mi chiedevo anche se ci fosse un forum per il concorso indetto sempre dalla banca d'italia per funzionari con competenza in materia di tassazione!!
        Non riesco a trovare nulla
        grazie mille

        Commenta


          #94
          Originariamente inviato da hearty Visualizza il messaggio
          Bene. Questo sembrerebbe confermare il ragionamento di prima. Visto che la domanda si può fare per una sola lettera mi pare improbabile che per la sola sede di Campobasso siano pervenute 3000 domande.
          Sicuro sono di più rispetto all'altra volta. Se ricordo bene, ma qui Falbi potrebbe confermare, nel 2010 eravamo un migliaio con un tasso di partecipazione del 10%. A Napoli ad esempio eravamo una trentina: la sala era desolatamente semivuota. Effetto della compilazione on-line (senza costi) delle domande di partecipazione...
          Di questo passo si potrebbero immaginare un 5000 domande. Con un tasso di partecipazione del 20% dovremmo essere allora un migliaio diviso 15 sedi. In media un posto ogni 65-70 candidati. Sicuramente più candidati per posto rispetto all'altra volta dov,e a fronte di meno candidati, c'erano 5 posti in più.
          Ritengo, visto soprattutto l'esperienza dell'altra volta, che un minor numero di candidati non garantisca una maggiore probabilità di passare.
          Ma l'altra volta su 30 persone che concorrevano per Napoli, in quante sono state prese? E quanti erano i posti?

          Commenta


            #95
            Originariamente inviato da shirley81 Visualizza il messaggio
            Ma l'altra volta su 30 persone che concorrevano per Napoli, in quante sono state prese? E quanti erano i posti?
            E' stata presa una sola persona su 2 posti disponibili. Un posto è restato inassegnato. Se non sbablio hanno passato lo scritto in 3.

            Commenta


              #96
              Originariamente inviato da quarantaquattrogatti Visualizza il messaggio
              ciao ragazzi! potreste consigliarmi un buon testo di economia della tassazione? ho visto che su qsto forum siete espertissimi in materia
              Il vostro concorso ha un taglio un pò diverso. Direi però che degli ottimi testi di Economia pubblica /Scienza delle finanze sono (in ordine crescente di complessità):
              Bosi Guerra I tributi nell'economia italiana
              Bosi Corso di Scienza delle Finanze
              Brosio Economia e finanza pubblica
              Stiglitz Economia del settore pubblico
              Fossati, Scienza delle Finanze
              Almeno questi sono quelli che conosco io. Non mi sono occupato tantissimo della materia. Forse però trattandosi di un concorso per funzionari il taglio potrebbe essere più alto. Il problema è stabilire il profilo. Se è essenzialmente per giuristi allora i testi indicati vanno bene (sempre secondo me). Se è un concorso per economisti beh allora non so aiutarvi ma è probabile che dobbiate approcciare testi più avanzati.

              Commenta


                #97
                [QUOTE=hearty;636086]Beccato!
                Confermo quanto detto prima, si tratta del problema di massimizzazione dinamica del consumatore. In particolare è il modello del Consumo Random Walk di Hall. Ho riconosciuto la forma quadratica della funzione di utilità. E lei che assicura la condizione ii).
                Per la soluzione bisogna cercare nei testi di macro e non di micro. Ho controllato: trovate il modello di Hall sul Romer "Advanced macroeconomics" al capitolo 7.2, oltre ai capitoli del modello di base (2 e 3) con il relativo problema di ottimizzazione dinamica.
                Ci hanno fregati una domanda di micro![/QUOTE

                il problema è presente anche sul varian avanzato cap 19 TEMPO. è una domanda di micro ahimè, purtroppo non semplicissima perchè unisce la funzione di utilità attesa con una scelta interteporale sebbene sia solo a 2 periodi.

                Commenta


                  #98
                  [QUOTE=antoniopap;636353]
                  Originariamente inviato da hearty Visualizza il messaggio
                  Beccato!
                  Confermo quanto detto prima, si tratta del problema di massimizzazione dinamica del consumatore. In particolare è il modello del Consumo Random Walk di Hall. Ho riconosciuto la forma quadratica della funzione di utilità. E lei che assicura la condizione ii).
                  Per la soluzione bisogna cercare nei testi di macro e non di micro. Ho controllato: trovate il modello di Hall sul Romer "Advanced macroeconomics" al capitolo 7.2, oltre ai capitoli del modello di base (2 e 3) con il relativo problema di ottimizzazione dinamica.
                  Ci hanno fregati una domanda di micro![/QUOTE

                  il problema è presente anche sul varian avanzato cap 19 TEMPO. è una domanda di micro ahimè, purtroppo non semplicissima perchè unisce la funzione di utilità attesa con una scelta interteporale sebbene sia solo a 2 periodi.
                  Certo. La specificità della domanda però è nella forma della funzione di utilità. Essendo una quadratica fa si che l'utilità marginale sia lineare e pertanto il valore atteso di questa sia uguale all'utilità marginale del valore atteso del consumo. Tale semplificazione garantisce un pattern di tipo random walk alla funzione di consumo.

                  Commenta


                    #99
                    Originariamente inviato da Asterix Visualizza il messaggio
                    ciao, anche io cerco un buon testo in economia della tassazione!!!
                    Mi chiedevo anche se ci fosse un forum per il concorso indetto sempre dalla banca d'italia per funzionari con competenza in materia di tassazione!!
                    Non riesco a trovare nulla
                    grazie mille

                    ciao Asterix! partecipi anche tu al concorso per funzionari? finalmente qualcuno che mi fa compagnia a quanto pare non esiste nessun forum per qsto concorso perchè siamo troppo pochi!!!!! tu come stai messo con lo studio?

                    Commenta


                      La FALBI augura Buone Feste a tutti ai futuri colleghi.
                      goo.gl/H1NmPT

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X