CARISSIMI ASPIRANTI il bando recita così : seconda prova su struttura e contenuti delle proncipali rilevazioni statistiche ufficiali (a scelta del candidato tra) :
1) Rilevazione su popolazione e famiglie
2) Imprese e/o istituzioni
3) Fonti amministrative ad uso statistico
C'è chi dice che sia meglio puntare solo su un argomento chi, invece, (come me) crede sia meglio avere un'infarinatura di tutti e tre in modo da avere più possibilità di conoscere l'argomento chiesto nella domanda .
Riguardo le fonti amministrativre ho trovato vari papers tra cui uno molto interesaante del Dott. MAnlio Calzaroni.
Per gli altri due argomenti ho scaricato tutte le statistiche per argomento relative a "Popolazione"; "Famiglia e società"; "Industria e Servizi" e "P.A. e istituzioni private".
Sono ben graditi consigli suggerimenti e anche critiche ( quelle costruttive intendo)
NOTATA BENE : BASTA PARLARE DEI PRECARI E DEL RICORSO , ORMAI è INUTILE FARCI SANGUE AMARO.
Ragazzi con questa affermazione mi avete ulteriolmente distrutto, la mia interpretazione era che si potesse scegliere su quale argomento tra i 3 effettuare l' elaborato
In fondo il bando recita : " a scelta del candidato"
Guarda io sto realizzando ora (tra poco svengo ) e poi mi metto un attimino all opera.
ci si riaggiorna qui sul forum
Grazie, io pensavo di approfondire solo un'area, perchè tempo per fare tutto non ce n'è proprio..... e cercare semmai quella con meno rilevazioni possibili!! :-)
Ciao a tutti, qualcuno ha idea di come potrebbe essere strutturata la 2 prova? Io penso di andare su imprese/istituzioni anche se sono laureata in fisica e non c'azzecca nulla...
Qualcuno vuole condividere l'organizzazione dello studio?
Ciao a tutti, qualcuno ha idea di come potrebbe essere strutturata la 2 prova? Io penso di andare su imprese/istituzioni anche se sono laureata in fisica e non c'azzecca nulla...
Qualcuno vuole condividere l'organizzazione dello studio?
Io credo di fare popolazioni e famiglie, ma tu gli altri argomenti non li studi per niente?
Ragazzi con questa affermazione mi avete ulteriolmente distrutto, la mia interpretazione era che si potesse scegliere su quale argomento tra i 3 effettuare l' elaborato
In fondo il bando recita : " a scelta del candidato"
io credo che l'argomento sarà a scelta del candidato. Altrimenti sarebbe impossibile studiare tutte le rilevazioni...
Io anche inizio studiando un solo argomento (popolazione e famiglia) poi se avrò tempo (ma dubito) vedrò qualcosa delle altre due rilevazioni.
Nel mio Comune è uscito il bando per IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE e al colloquio cè scritto di prepararsi su:
-Piano generale del 15° censimento della popolazione e delle abitazioni
-Novità del 15° censimento
-Legge e regolamento anagrafico
che stanno sul sito dell'Istat sotto la voce Censimenti. Io inizio a leggere intanto queste cose generali, poi vedrò di cercare i vecchi censimenti, solo che non è che ho trovato molto, voi dove guardate di preciso?
ciao a tutti,
arrivo un po' in ritardo a questo forum...
qualcuno sa dirmi se si studia la parte sugl'indici di forma, l'interpolazione, i quadrati minimi... nn presenti nel programma eppur presenti nei quiz...
grazie mille e buon san lorenzo a tutti!!
ciao a tutti,
arrivo un po' in ritardo a questo forum...
qualcuno sa dirmi se si studia la parte sugl'indici di forma, l'interpolazione, i quadrati minimi... nn presenti nel programma eppur presenti nei quiz...
grazie mille e buon san lorenzo a tutti!!
benvenuta chicca.
personalmente studierò gli indici di forma, ma non l'interpolazione e i minimi quadrati.
l'istat a luglio ha svolto la prova scritta di un concorso a t.d. per l'area statistica, tenendosi rigorosamente al programma del bando, quindi visto che nel nostro bando non si menzionano l'interpolazione e i minimi quadrati....io non li studierò, anche perchè dallo scritto di settembre ci separano solo una 40ina di giorni e fra ripasso/studio di statistica e studio delle rilevazioni (e l'estate che incombe)
non ho proprio tempo per dedicarmi anche a questi argomenti.
Commenta