annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Comune di ferrara - vincitori

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ok, grazie. Guarda, penso che sia inutile andare a vedermelo ora, perché è ovvio che per il momento sono coperti: hanno appena assunto. Ma che non ci siano pensionamenti è impossibile; ce ne sono mediamente trenta ogni anno, gran parte dei quali amministrativi, e me l'ha detto il dirigente del personale. Del resto con 1500 o 1400 dipendenti è ovvio che ce ne siano decine, di dismissioni. Ora comunque ce ne saranno meno, a causa dell'intelligentissima legge per cui dal 2011 servirà un anno in più per pensionarsi, e dal 2012 un altro ancora...cose pensate da menti eccelse per lasciare spazio ai giovani. Tuttavia il blocco degli stipendi - altra genialata per premiare chi lavora- secondo me aumenterà il tasso di abbandoni, per quanto si tratti di numeri infimi.
    C'è la mobilità: infatti sono rimasto stupito che non abbiano trovato 11 persone che potessero spostarsi a Ferrara. Se non li hanno trovati a settembre- a differenza di molti altri comuni capoluogo che con la mobilità hanno evitato di bandire il concorso- si può legittimamente pensare che non li troveranno neanche in futuro, o forse non li trovano con i requisiti che vuole l'ufficio personale, e preferiscono pescare dalla graduatoria di un concorso.
    Io penso che di sicuro non assumeranno nel 2011, ma qualche possibilità per il 2012 secondo me c'è, e molte a inizio 2013. D'accordo con te che si tratterebbe comunque di pochissime assunzioni se non interviene -e dovrebbe intervenire presto- la Corte a censurare questa pagliacciata legislativa opera di quei beoni che ciarlano di federalismo e poi stracciano con legge l'autonomia costituzionale dei comuni

    Commenta


      Moderatori,
      "grazie" per aver cancellato tutti i miei messaggi, sebbene non provocatori ed offensivi.
      A questo punto devo pensare che "bannate" chi si comporta bene, mentre chi provoca resta intatto.
      Non mi sembra una policy molto corretta e mi piacerebbe avere qualche riscontro in merito. Sempre che non chieda troppo.

      Commenta


        Originariamente inviato da gionata Visualizza il messaggio
        ok, grazie. Guarda, penso che sia inutile andare a vedermelo ora, perché è ovvio che per il momento sono coperti: hanno appena assunto. Ma che non ci siano pensionamenti è impossibile; ce ne sono mediamente trenta ogni anno, gran parte dei quali amministrativi, e me l'ha detto il dirigente del personale. Del resto con 1500 o 1400 dipendenti è ovvio che ce ne siano decine, di dismissioni. Ora comunque ce ne saranno meno, a causa dell'intelligentissima legge per cui dal 2011 servirà un anno in più per pensionarsi, e dal 2012 un altro ancora...cose pensate da menti eccelse per lasciare spazio ai giovani. Tuttavia il blocco degli stipendi - altra genialata per premiare chi lavora- secondo me aumenterà il tasso di abbandoni, per quanto si tratti di numeri infimi.
        C'è la mobilità: infatti sono rimasto stupito che non abbiano trovato 11 persone che potessero spostarsi a Ferrara. Se non li hanno trovati a settembre- a differenza di molti altri comuni capoluogo che con la mobilità hanno evitato di bandire il concorso- si può legittimamente pensare che non li troveranno neanche in futuro, o forse non li trovano con i requisiti che vuole l'ufficio personale, e preferiscono pescare dalla graduatoria di un concorso.
        Io penso che di sicuro non assumeranno nel 2011, ma qualche possibilità per il 2012 secondo me c'è, e molte a inizio 2013. D'accordo con te che si tratterebbe comunque di pochissime assunzioni se non interviene -e dovrebbe intervenire presto- la Corte a censurare questa pagliacciata legislativa opera di quei beoni che ciarlano di federalismo e poi stracciano con legge l'autonomia costituzionale dei comuni

        Appunto, i pensionamenti saranno più lunghi in quanto la 'finestra' prevista dalla normativa previdenziale è stata spostata di un altro anno (quindi chi ha 40anni di servizio, deve farne 1altro 'integrativo').
        E comunque la gente che andrà in pensione sarà proprio pochissima...poi se sono di più buon per voi!
        Ma concordo che per il 2011 non ci saranno ulteriori assunzioni e forse anche per tutto il 2012. Da genn 2013 qualche barlume...di speranza...

        Commenta


          incostituzionalità del blocco per enti locali

          ciao a tutti ,
          ho trovato questa sentenza cosa ne pensate.
          Il blocco al 50% del turn-over nelle assunzioni del personale delle Regioni e agli Enti locali costituisce una indebita invasione, da parte della legge statale, dell’area (organizzazione della propria struttura amministrativa) riservata alle autonomie regionali e degli enti locali, alle quali la legge statale può prescrivere criteri ed obiettivi, ma non imporre nel dettaglio gli strumenti concreti da utilizzare per raggiungere quegli obiettivi.
          Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 390 del 17 dicembre 2004, dichiarando l'incostituzionalità parziale dell’art. 3, comma 60, della legge 350/2003 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2004), e dell’art. 34, comma 11, della legge 289/2002 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2003).
          (Altalex, 21 dicembre 2004)

          Commenta


            Originariamente inviato da marcosor Visualizza il messaggio
            ciao a tutti ,
            ho trovato questa sentenza cosa ne pensate.
            Il blocco al 50% del turn-over nelle assunzioni del personale delle Regioni e agli Enti locali costituisce una indebita invasione, da parte della legge statale, dell’area (organizzazione della propria struttura amministrativa) riservata alle autonomie regionali e degli enti locali, alle quali la legge statale può prescrivere criteri ed obiettivi, ma non imporre nel dettaglio gli strumenti concreti da utilizzare per raggiungere quegli obiettivi.
            Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 390 del 17 dicembre 2004, dichiarando l'incostituzionalità parziale dell’art. 3, comma 60, della legge 350/2003 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2004), e dell’art. 34, comma 11, della legge 289/2002 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2003).
            (Altalex, 21 dicembre 2004)
            Infatti, come già ribadito più volte qui, la norma sul blocco del turn-over e, di conseguenza, il blocco delle assunzioni nel triennio 2011-2013, costituisce una palese ed evidente violazione dell'autnomia stautaria, finanziaria, amministrativa attribuita agli enti locali dal TUEL d.lgs. 267/00.
            Pertanto, siamo in attesa che gli organi giuridici preposti si esprimino in tal senso...sperando che tale normativa venna abrogata definitivamente perchè INCOSTITUZIONALE!

            Commenta


              Sì, il blocco era già stato previsto nella manovra estiva di giugno, quella da approvare per sistemarsi con l'UE, ma vale dal primo gennaio. E' per questo che alla fine dell'anno scorso sono usciti un sacco di bandi di concorso: per poter assumere entro il 31 dicembre.
              Diverse regioni hanno fatto ricorso alla Corte costituzionale già la scorsa estate. La data dell'udienza dovrebbe essere fissata nelle prossime settimane, e dovrebbe tenersi fra pochi mesi. Penso che realisticamente possiamo sperare che a metà anno la legge sia cancellata. Ma vedrai che in futuro continueranno lo stesso ad approvare leggi del genere, perché tanto il giudizio della Corte arriva dopo un anno e nel frattempo lo scopo di bloccare tutto è ottenuto

              Commenta


                Il ricorso dell'Emilia Romagna contro la norma blocca-assunzioni è stato calendarizzato. La corte costituzionale terrà l'udienza il 7 giugno, se non mi confondo. Dopo qualche settimana dovrebbe arrivare la decisione

                Commenta


                  Originariamente inviato da gionata Visualizza il messaggio
                  Il ricorso dell'Emilia Romagna contro la norma blocca-assunzioni è stato calendarizzato. La corte costituzionale terrà l'udienza il 7 giugno, se non mi confondo. Dopo qualche settimana dovrebbe arrivare la decisione
                  Buono a sapersi!

                  Ma a qualcuno risulti che è stata avanzata istanza di ricorso aggiuntiva a quella presentata dalla maestra?

                  Commenta


                    ricorso di chi e contro cosa? che maestra?

                    Commenta


                      Originariamente inviato da gionata Visualizza il messaggio
                      ricorso di chi e contro cosa? che maestra?
                      scusa, ma hai letto tutto i post relativi a questo concorso? mi sembra di no...ti consiglio di farlo!

                      ricorso di chi?? ---> di chi vuole procedere...di coloro che si sentono 'presi per i fondelli' (secondo un giudizio soggettivo)

                      contro cosa??? --> secondo te? contro babbo natale???

                      che maestra??? --> ma sei di Ferrara??? non leggi i giornali locali??? cmq qualche mese fa è uscito un articolo inerente una presunta maestra precaria che lamentava l'assenza di preferenze nei suoi confronti dato che aveva per 8anni lavorato per il comune (come se le fosse dovuto...vabbè). Ti suggerisco di leggerlo...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X