Originariamente inviato da ida82
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso pubblico, per esami, a trentuno posti di funzionario amministrativo
Comprimi
X
-
Ciao, allora ho guardato sul mio "Formulario annotato della giustizia amministrativa", dove c'è scritto che, in base all'art. 1, c. 1 del r.d. 1611/1933 "la rappresentanza, il patrocinio e l'assistenza in giudizio delle Amministrazioni dello Stato, anche se organizzate ad ordinamento autonomo, spettano all'Avvocatura dello Stato".Originariamente inviato da ida82 Visualizza il messaggioQuesito 654. Ci sono alcune considerazioni da fare, anche se in realtà ai fini del concorso converrebbe riuscire a ricordare qual è la risposta data dal formez!!
Secondo me, la risposta A non è errata ovviamente, ma ciò non deve (o dovrebbe) farci automaticamente escludere le atre 2 opzioni, perché potrebbe essere cmq incompleta se non aggiungiamo "e gli altri enti pubblici"..
E qui sorge il problema: la risposta B sembra far riferimento a tutti gli enti pubblici..ma non è affatto vero che l'Avvocatura dello Stato difende in giudizio tutti gli enti pubblici (es. gli enti locali nn sn difesi dall'Avvocatura dello stato, ma sn cmq enti pubblici; gli enti pubbl economici, per es., non so se sono difesi dall'Avvocatura); difende sicuramente tutte le anmministrazioni dello Stato, ma è cosa ben diversa! Anche perché non c'è affatto una norma generale che prevede il patrocinio dell'Avvoc. per tutti gli enti pubbl (o se c'è, io non la conosco!!)
Quindi, o pensiamo che la risposta del formez sia sbagliata (perché secondo me, letta così, la B non è corretta come risposta) oppure diamo per buona la B perché 1) nn tutti, ma una parte degli enti pubbl sono difesi dall'Avvocatura; oppure 2) il formez ha confuso il concetto di ente pubbl con quello di amministrazione dello Stato (che cmq è un errore...)
Fatemi sapere che ne pensate..e soprattutto se la segnalate!
Riassumendo, il libro dice che alle Amministrazioni dello Stato sono ricondotte anche le Agenzie fiscali e le Autorità indipendenti e che alla Avvocatura dello Stato spetta anche la difesa delle Regioni a statuto speciale, del Sindaco quale ufficiale del Governo e di altre amministrazioni NON STATALI, come enti parco nazionale e altri enti pubblici.
Quindi per me è esatta la risposta del Formez, cioè la B.
Commenta
-
E no, è proprio cosìOriginariamente inviato da speranza80ehem..a volte mi capita di leggere male..vedo doppio?
1225Le pubbliche amministrazioni che vengono, in qualunque modo, a conoscenza di decisioni giurisdizionali che comportino oneri a
carico del bilancio
Ane danno immediata comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e al Ministero
dell'economia e delle finanze
Bne danno immediata comunicazione al Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e al Ministero
dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
Cne danno immediata comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e al Ministero
dell'economia e delle finanze
Commenta
-
ragazzi, vorrei segnalare anceh la domanda n° 3381:
3381 Quanti sono i parametri di convergenza che ogni Stato doveva rispettare per partecipare alla UEM?
A Cinque
B Quattro
C Tre
risposta RIPAM = A
ma i criteri di convergenza non erano 4??
tassi di interesse
inflazione
rapporto debito/pil
deficit/pil
????
o mi sono perso qualcosa???
Commenta
-
mi autocorreggo e chiedo scusa, è esatta quella della ripamOriginariamente inviato da fpfp Visualizza il messaggioragazzi, vorrei segnalare anceh la domanda n° 3381:
3381 Quanti sono i parametri di convergenza che ogni Stato doveva rispettare per partecipare alla UEM?
A Cinque
B Quattro
C Tre
risposta RIPAM = A
ma i criteri di convergenza non erano 4??
tassi di interesse
inflazione
rapporto debito/pil
deficit/pil
????
o mi sono perso qualcosa???
l'altro parametro è quello dei tassi di cambio
Commenta

Commenta