Originariamente inviato da ceppa
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Come vedere i test del concorso banca d'italia???
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da FrancescoAnt Visualizza il messaggioBeh, se pensiamo ad una generazione precedente, mia madre ha ripetuto 3 anni di scuola e aveva tanti 3 e 4 in pagella. Faceva anche lei ragioneria ed è uscita col 6 politico. Sì, erano altri tempi!!!!! Comunque lei non studiava perché i suoi genitori erano perennemente assenti, tutti presi dal fare straordinari in ufficio per guadagnare di più (non scherzo). Lei rimaneva a casa da sola, e così non avendo alcun controllo era portata a studiare di meno; spesso andava a trovare la nonna (la mia bisnonna, che ho conosciuto fino a 8 anni), e comunque perdeva tempo non applicandosi. Una storia molto particolare. Posso però garantire che mia madre mi racconta che una volta a scuola t'interrogavano anche 3 volte di fila, quindi prima o poi "zucchettavi" perché non te l'aspettavi più di essere interrogato. Se ci provi con gli studenti di oggi, ti denunciano per danni morali e si rivolgono all'Unicef
Commenta
-
Originariamente inviato da ceppa Visualizza il messaggio...non esistevano le interrogazioni programmate,eri sempre sotto pressione sino alla fine dell'anno e i prof. ti terrorizzavano sin dal primo anno con l'esame di Maturita'...che vita!
Lei la guardo per 2 secondi e urlò: "IO INTERROGO SEMPRE!!!!!"
Commenta
-
Originariamente inviato da FrancescoAnt Visualizza il messaggioSì, è vero. Io di professoresse così ne ho avuta solo una, la mitica Marinella, professoressa di TEDESCO. Il primo giorno del primo anno di Ragioneria, una compagna di classe le chiese timidamente davanti a tutti: "Professoressa, lei COME interroga?", intendendo "Fa il GIRO?" (interrogazione ciclica dove si sa chi verrà interrogato oggi, domani e dopodomani).
Lei la guardo per 2 secondi e urlò: "IO INTERROGO SEMPRE!!!!!"
Commenta
-
Originariamente inviato da A friend Visualizza il messaggioE che dire del prof di matematica del mio liceo che al ginnasio spiegava i teoremi sul cerchio disegnando alla lavagna il contorno delle 100 lire????
Commenta
-
Originariamente inviato da A friend Visualizza il messaggioE che dire del prof di matematica del mio liceo che al ginnasio spiegava i teoremi sul cerchio disegnando alla lavagna il contorno delle 100 lire????
Commenta
-
Originariamente inviato da FrancescoAnt Visualizza il messaggioIn pratica, chi stava all'ultimo banco (come il sottoscritto, che si nascondeva dietro la folta chioma della compagna di classe che stava davanti ) vedeva un punto!
Commenta
-
Originariamente inviato da FrancescoAnt Visualizza il messaggioStanotte ho sognato un'altra delle domande che faranno all'orale del concorso.
"Qual è il luogo geometrico dei vertici di tutti i possibili coni di apertura 30 gradi circoscritti ad una sfera?"
Commenta
Commenta